• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Verso un polo sulla sicurezza digitale in Puglia

    Verso un polo sulla sicurezza digitale in Puglia

    By Redazione LineaEDP08/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne parla oggi a Ostruni, nell’evento organizzato da Regione Puglia, Distretto Produttivo dell’Informatica, Puglia Sviluppo e InnovaPuglia

    Regione Puglia (Sezione Internazionalizzazione), Distretto Produttivo dell’Informatica, Puglia Sviluppo e InnovaPuglia si sono date appuntamento questa mattina per promuovere un percorso di ricerca e condivisione di esperienze e pratiche per innalzare i livelli di qualità e sicurezza digitale della Puglia.

    Nello specifico, a Ostuni, è stata organizzata la prima giornata dell’“International Business Forum: le nuove frontiere dell’IT in Puglia” a cui parteciperanno anche i top manager di Cisco, IBM e Microsoft.

    L’evento sarà l’occasione per presentare alcuni dati che evidenziano un crescente appeal del settore informatico in Puglia, sin dal percorso formativo universitario.

    Tra l’anno accademico 2014/2015 e il 2017/2018, infatti, sono quasi raddoppiati (da 746 a 1398) gli immatricolati in IT nei tre atenei pugliesi che offrono la formazione in tale ambito: Politecnico di Bari, Università di Bari e del Salento. In forte crescita anche il numero di laureati in queste discipline, passati dai 365 del 2013/2014 ai 569 del 2017/2018.

    Anche le previsioni di assunzioni di profili IT nel biennio 2019-2020, fornite dalle imprese del Distretto dell’Informatica, confermano un trend crescente, con la figura degli esperti in ‘sviluppo software’ a farla da padrone in termini assoluti ma con quella dello ‘specialista della sicurezza digitale’ in crescita esponenziale.

    Come riferito in una nota ufficiale da Salvatore Latronico, presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese: «La crescente richiesta delle aziende pugliesi di specialisti della cybersecurity conferma che il tema è sempre più percepito come strategico da parte del mercato e, come emerso dai lavori, presenta ampie opportunità di sviluppo in quanto attiene non solo agli aspetti tecnologici ma anche a quelli comportamentali di singoli e organizzazioni. Questo ci conferma che specializzare le imprese del nostro Distretto sui temi della sicurezza digitale, creando un polo di eccellenza riconoscibile, possa rivelarsi vincente. Dal confronto con i maggiori player internazionali dell’Information Technology e le istituzioni abbiamo tratto spunti di grande interesse, per la definizione di una roadmap sulla sicurezza digitale del sistema Puglia».

    Per Alessandro Di Bello, direttore generale di InnovaPuglia: «Come evidenziato nel piano triennale strategico dell’agenda digitale della Regione Puglia, tutti i progetti di sviluppo di servizi per la P.A. nei prossimi anni in ambito ICT saranno declinati secondo i dogmi della cybersecurity, dei big data-open data e dell’intelligenza artificiale. Su questi ambiti le università, le imprese locali e non dovranno misurare le proprie sfide future in Puglia. La collaborazione tra pubblico, privato e università è sicuramente la chiave di successo per la crescita del territorio e rendere la Puglia attrattiva, sia per le nuove generazioni che per coloro che hanno deciso di sviluppare la propria carriera professionale altrove».

    La partecipazione all’evento di oggi, venerdì 8 novembre (ore 9,30-13,30), prevede 4 crediti per la formazione continua dei giornalisti.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.