• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»VMware: come cambiano i service provider

    VMware: come cambiano i service provider

    By Redazione LineaEDP07/01/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per rispondere alle nuove sfide i Communication Service Provider (CSP) di tutto il mondo devono affrontare una significativa trasformazione digitale per aumentare l’agilità del servizio e del business. Il punto di vista di VMware

    VMware_logo

    L’industria delle telecomunicazioni sta vivendo un momento senza precedenti. Con il passaggio imminente dal 4G al 5G ci si trova a dover gestire infrastrutture fisiche e virtuali su una scala mai vista prima, e al tempo stesso a confrontarsi con la crescente importanza dell’edge.

    A questo si aggiunge l’innovazione richiesta delle smart city o dell’IoT, oltre a un aumento previsto delle comunicazioni, o del tempo che spenderemo stando connessi, del 63% nei prossimi dieci anni.

    Tutto ciò in un contesto di aspettative dei clienti sempre più elevate che devono essere soddisfatte.

    Per far fronte a queste sfide, i Communication Service Provider (CSP) di tutto il mondo devono affrontare una significativa trasformazione digitale per aumentare l’agilità del servizio e del business.

    Perché si trovano in questa situazione? A causa delle enormi opportunità che questo periodo di transizione offre: nuove line of business e fonti di reddito, insieme alla promessa di un’efficienza, un’ottimizzazione e un’automazione sempre maggiori.

    Una trasformazione digitale di successo porta una maggiore complessità

    L’obiettivo della trasformazione digitale è quello di consentire ai CSP di competere meglio nell’economia digitale con una rete flessibile e programmabile, alimentata dalla virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) e dal software-defined networking (SDN). Insieme, queste due tecnologie aumentano significativamente la complessità della rete. Più dispositivi, più variabili, più complessità: è sempre più difficile avere una visibilità end-to-end e valutare in tempo reale i problemi reali della rete. Questo a sua volta limita la capacità dei CSP di collegare le prestazioni della rete con la qualità del servizio e l’esperienza del cliente, che è un elemento vitale per fornire intelligenza alle reti fisiche e virtuali incaricate di fornire servizi digitali dinamici.

    È questo il problema principale: i CSP non possono aspettarsi che i clienti sopportino continue interruzioni. Vi sono alternative alle loro offerte, che si tratti di nuovi operatori che non dispongono di infrastrutture legacy o di operatori meglio preparati. Tutto ciò significa che i CSP devono prepararsi per il futuro, pur mantenendo gli elementi essenziali di oggi. È più facile a dirsi che a farsi, quindi come si procede per raggiungere questo obiettivo?

    In definitiva, i CSP devono lavorare a ritroso rispetto al cliente. È l’esperienza dei provider che conta, il che significa che dovrebbero continuamente chiedersi quanto e quale tipo di risorsa sarebbe meglio impiegare.

    In prima linea, ad esempio, trattare con successo con i clienti richiede un’interazione umana: essere empatici, connettersi, offrire soluzioni su misura e facilitare le esperienze che i consumatori si aspettano. Ma man mano che ci allontaniamo dal cliente, quanto l’aspetto umano è realmente necessario? Può sembrare un controsenso, ma la risposta per supportare al meglio la forza lavoro nell’offrire esperienze dei clienti eccezionali consiste nell’automatizzare dove possibile?

    Una automazione più intelligente per una migliore esperienza del cliente

    Attualmente, i CSP dipendono dall’intervento umano a ogni livello, reagendo ai problemi. Tuttavia, è necessaria una maggiore velocità se si vuole che i CSP siano in grado di tenere il passo e anticipare le opportunità all’interno del settore. Per mantenere la promessa del 5G e della trasformazione digitale, i CSP devono abbracciare l’automazione delle operation e considerare ogni opportunità per ridurre l’intervento umano. Ciò può essere supportato da strumenti di gestione completi già disponibili, in grado di integrare e collegare più reti per garantire la massima esperienza possibile per i propri clienti.

    A tal fine, cosa succederebbe se i CSP adottassero un’automazione veramente intelligente, eliminando la necessità di intervento e spostandosi da un approccio reattivo a uno proattivo?

    Potrebbero monitorare continuamente le situazioni potenzialmente causa di incidenti di rete, rilevando schemi anomali prima che questi abbiano la possibilità di interrompere il servizio. E potrebbero identificare automaticamente la causa principale del problema nel caso in cui non fosse possibile evitare gli incidenti.

    Inoltre, gli strumenti di automazione intelligente potrebbero assicurare un aggiornamento automatico della topologia di rete, eliminando la necessità di aggiornamenti manuali da parte del team di rete. Questo livello di automazione è ancora più critico nelle reti NFV e native nel cloud a causa della natura intrinsecamente dinamica delle funzioni di rete virtuale (VNF) e delle catene di servizi.

    In questo modo, tutto si muoverebbe più velocemente: quando i problemi sono identificati in modo proattivo, le soluzioni possono essere implementate prima che gli utenti segnalino i problemi. E, con gli strumenti giusti, la gestione dei diversi ambienti potrebbe essere fornita attraverso un’unica soluzione. In altre parole, si avrebbe una visibilità completa e end-to-end.

    Di conseguenza, gli operatori di rete potrebbero concentrarsi sul fornire garanzie di qualità del servizio, rispettare rigorosi service level agreement e fornire un’esperienza cliente di alta qualità, piuttosto che spendere il loro tempo a risolvere i problemi di rete.

    Standard elevati oggi, per il futuro

    In questo modo, i CSP potrebbero continuare a fornire uno standard elevato, e a investire per il futuro.

    Si tratta di un approccio ricco e integrato alla gestione delle reti, che va oltre la tradizionale garanzia dei servizi e il monitoraggio dell’infrastruttura per fornire un approccio completo alla gestione della rete fisica, virtuale e basata sui servizi.

    Questo approccio automatizzato è l’unico modo in cui i CSP possono tenere il passo con la valanga di nuovi servizi, le dipendenze cross-domain e le reti virtualizzate.

    A cura di VMware

    service provider vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.