• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»WatchGuard “firma” la sicurezza delle Scuderie del Quirinale

    WatchGuard “firma” la sicurezza delle Scuderie del Quirinale

    By Redazione LineaEDP29/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ai firewall WatchGuard e allo strumento di visibilità e reportistica Dimension, per i visitatori delle Scuderie del Quirinale maggiore sicurezza e un’esperienza più smart

    WatchGuard Technologies, multinazionale specializzata in soluzioni di sicurezza di rete avanzate, è stata scelta da ALES per garantire sicurezza alla rete informatica delle Scuderie del Quirinale su cui vengono erogati anche i servizi avanzati per i visitatori.

    Le necessità di ALES

    ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è la società in house del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) che dal 2016 si occupa in toto della gestione delle Scuderie del Quirinale.

    Questa location si trova nel cuore della città di Roma e rappresenta uno spazio espositivo di ineguagliabile valore e bellezza interamente dedicato alla cultura. La superficie complessiva delle Scuderie è di circa 3000 metri quadrati, distribuiti su più piani, in cui sono ospitati spazi espositivi, una caffetteria, un ristorante e una libreria.

    In prossimità della scadenza delle licenze firewall di un precedente vendor, è emersa per
    ALES la necessità di scalare verso l’alto in termini di supporto di utenze contemporanee e di avere a disposizione servizi di sicurezza avanzati.

    ALES voleva implementare soluzioni più performanti per far vivere al visitatore delle Scuderie un’esperienza smart, capace di trasferire il valore delle opere d’arte esposte, e offrire anche servizi a valore aggiunto grazie alla multimedialità (con audio guide scaricabili su smartphone tramite app, ecc.).

    Perché ALES ha scelto WatchGuard

    IET Spa, system integrator di Novate Milanese, ha supportato ALES nella scelta di un brand come WatchGuard che è apparsa la soluzione migliore in termini di rapporto prestazioni/affidabilità/prezzo.

    Le soluzioni WatchGuard sono state scelte non solo per le Scuderie del Quirinale, ma anche per tutte le sedi di ALES. L’evoluzione societaria di ALES avvenuta negli ultimi anni ha infatti comportato un incremento del personale e l’aggiunta di nuovi servizi, il che ha portato l’azienda a dover rivedere anche la struttura informatica in virtù dell’evoluzione tecnologica.

    Presso la sede delle Scuderie del Quirinale sono stati installati una coppia di firewall WatchGuard Firebox M470 in alta affidabilità, mentre nella sede centrale di ALES a Roma si è optato per una coppia di firewall Firebox M370, sempre in alta affidabilità.

    Commenti

    “In WatchGuard abbiamo visto la possibilità di scalare verso l’alto in termini di utenti contemporanei” ha spiegato Francesco Pagano, Responsabile Servizi Informatici ALES. “Inoltre, abbiamo apprezzato una serie di servizi che ci hanno fatto fare un passo in avanti. Abbiamo ottenuto vantaggi non solo in termini di sicurezza globale, ma anche sul reporting e sulla gestione del prodotto grazie a WatchGuard Dimension. In questi anni, fino ad ora, non abbiamo avuto data breach nonostante il numero di tentativi di attacchi sia raddoppiato tra 2017 e 2018. Se il trend si mantiene costante come ora, abbiamo stimato che nel 2019 arriveremo a più di 80.000 tentativi di attacchi e 120.000 nel 2020. Avere strumenti adeguati che proteggano le nostre infrastrutture è quindi per noi una reale necessità. Siamo convinti che un’attenta attività di monitoraggio, affiancata a una costante evoluzione del sistema di sicurezza, con tecnologie all’avanguardia e risorse competenti, portano sempre a risultati positivi. E con l’aiuto di WatchGuard siamo riusciti a fare tutto questo.”

    ALES sicurezza WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.