• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Mercato manifatturiero: i 5 trend da monitorare

    Mercato manifatturiero: i 5 trend da monitorare

    By Redazione LineaEDP14/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Liferay evidenzia i 5 trend da monitorare nel mercato manifatturiero del 2023 abilitati dalle tecnologie digitali

    Gli esperti Liferay evidenziano che nel 2023 i CIO del mercato manifatturiero stanno affrontando sfide legate alla digitalizzazione del post-vendita, alla riduzione dei costi e alla customer experience.

    Ma andiamo con ordine.

    Negli ultimi tre anni, le discontinuità nella supply chain e le dinamiche di mercato in rapida evoluzione hanno spinto i leader IT del settore manifatturiero a utilizzare le soluzioni digitali per incrementare la redditività, ottimizzando le aree di business strategiche e migliorando le esperienze. Come confermato dallo studio di The Manufacturer e IBM, il 67% delle imprese manifatturiere ha accelerato i progetti digitali dopo l’avvento del COVID-19. Ma la volatilità della domanda e l’attuale contesto macro-economico e politico aggiungono nuova incertezza a uno scenario già instabile, e costruire supply chain più resilienti è diventato più arduo.

    mercato manifatturiero“Le interruzioni nella supply chain hanno un impatto significativo sulle prospettive economiche dell’industria manifatturiera. I leader aziendali stanno analizzando la situazione per individuare le sfide e le opportunità in questo scenario”, ha dichiarato Diego Iodice, Account Executive di Liferay.

    Gli esperti di Liferay, che da tempo seguono i processi di digitalizzazione e le tendenze del mercato manifatturiero a livello mondiale, hanno analizzato cinque trend in ambito digital experience che i CIO dovrebbero continuare a monitorare in questo periodo così complesso.

    1. Fornire ai clienti del mercato manifatturiero esperienze digitali semplici

    Oggi che gli acquirenti hanno accesso immediato alle informazioni ovunque si trovino, sono più autosufficienti. I produttori devono soddisfare le mutate aspettative e metterli in condizione di gestire autonomamente gli ordini o problemi relativi ai prodotti.

    Per rispondere a tale sfida, i CIO devono valutare soluzioni che consentano ai clienti di accedere immediatamente a informazioni dettagliate sui prodotti e sull’account, in modo che possano cercare e confrontare facilmente gli articoli e fornire un feedback diretto. L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di offrire esperienze digitali semplici e soddisfacenti, che facciano tornare i clienti.

    2. Migliorare l’esperienza post-vendita e ridurre i costi

    Il motto “fare di più con meno” è più che mai una priorità per i leader del settore manifatturiero di tutto il mondo, dato che i margini di profitto si stanno riducendo e la pressione a investire in soluzioni digitali è in aumento. Rendere più efficienti i processi e i servizi post-vendita è sempre più importante.

    Ad esempio, Deloitte stima che l’assistenza post-vendita possa generare per i produttori una redditività superiore del 20-50% rispetto alle vendite di nuovi prodotti. Di conseguenza, offrendo esperienze coinvolgenti e personalizzate dopo l’acquisto, i produttori possono continuare a fornire valore.

    Per capitalizzare le possibilità dell’aftersales, i produttori sono alla ricerca di soluzioni che riducano al minimo i tempi di inattività non pianificati per i clienti, snelliscano l’ordine dei ricambi e riducano i costi di assistenza grazie al self-service.

    3. Migliorare l’esperienza dei dipendenti del mercato manifatturiero

    Le sfide che le aziende manifatturiere devono affrontare in un ambiente competitivo e frenetico sono varie e complesse:

    • Forza lavoro altamente distribuita: i dipendenti hanno difficoltà a trovare le informazioni di cui hanno bisogno perché queste risiedono in documenti diversi che si trovano in archivi documentali separati e non collegati tra loro.
    • Canali diversi e non collegati: le informazioni arrivano ai dipendenti da un numero eccessivo di canali e in formati diversi (e-mail, app di comunicazione, servizio clienti, ecc.), il che rende difficile seguire tutto o trovare informazioni importanti in un secondo momento.

    Per far fronte a queste sfide, i CIO del settore manifatturiero dovranno implementare piattaforme di collaborazione che consentano una comunicazione coerente a livello aziendale tra dipendenti, partner esterni e altri importanti stakeholder. Queste piattaforme aiuteranno l’azienda a operare in modo più efficiente, a rispondere adeguatamente alle esigenze di una forza lavoro in continua evoluzione e a garantire l’uniformità dei servizi offerti ai dipendenti in tutto il mondo.

    4. Sfruttare la potenza del Low-Code per ridurre il time-to-market

    Poiché i produttori puntano a offrire ai clienti nuove esperienze di servizio online, dovranno cercare il modo per evitare gli elevati costi di implementazione e i tempi di commercializzazione più lunghi generalmente associati a soluzioni che dipendono in larga misura da risorse IT specializzate. Le soluzioni low-code, quindi, diventano un grande alleato per i CIO, in quanto possono aiutare gli utenti non IT a creare e implementare esperienze online per i clienti in modo tempestivo. 

    5. Utilizzare i dati per migliorare il processo decisionale del manifatturiero

    Avere visibilità in tempo reale sui processi interni di un’azienda è fondamentale, in quanto una business intelligence (BI) efficace e l’analisi dei dati consentono di prendere decisioni migliori. Le aziende che danno priorità alla digitalizzazione avranno la meglio perché saranno in grado di ottenere più dati dai loro processi.

    Per intraprendere una trasformazione digitale di successo, gli esperti di Liferay consigliano di:

    • Creare un one-stop shop per rendere accessibili le informazioni e l’intelligence su qualsiasi dispositivo, ovunque.
    • Unificare i sistemi per migliorare i processi decisionali con i dati.
    • Rendere più semplice per i team la visualizzazione e l’analisi dei dati.

    “Le crescenti aspettative dei clienti, l’aumento della concorrenza e i cambiamenti di mercato causati dai Big Data, dall’Industria 4.0 e, negli ultimi tre anni, dalla pandemia e dal contesto politico-economico, hanno costretto il mercato manifatturiero a modificare i propri modelli di business e a riorientare gli investimenti IT. I produttori che si concentreranno sulla resilienza, sulla continuità aziendale e sul contenimento dei costi avranno maggiori possibilità di emergere come leader del futuro”, ha concluso Diego Iodice.

     

     

    CIO Mercato manifatturiero trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    È Mike Giresi il nuovo Chief Information Officer a livello globale di Vertiv

    11/06/2025

    AI, il ruolo del CIO e cybersecurity protagonisti di GoBeyond 2025

    12/03/2025

    CIO: da Cloudera la ricetta del successo

    03/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.