• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Sostenibilità delle aziende: i CIO sono e si sentono i responsabili

    Sostenibilità delle aziende: i CIO sono e si sentono i responsabili

    By Redazione LineaEDP23/10/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo la ricerca di Colt il 71% dei CIO guida le strategie di sostenibilità delle aziende e il 55% dei leader italiani riconosce l’importanza delle iniziative in ambito Diversità, Equità e Inclusione

    sostenibilità-delle-aziende

    Le aziende diventano sempre più sostenibili. È cresciuta, negli ultimi anni, la consapevolezza dell’importanza di intraprendere azioni concrete contro l’inquinamento, a favore del nostro Pianeta e, per questo, i leader aziendali si prefiggono degli obiettivi green da raggiungere.
    Colt Technology Services, la società di infrastrutture digitali, pubblica i nuovi risultati del Digital Infrastructure Report 2024, che rivelano il ruolo emergente del fornitore di rete come punto di riferimento in materia di sostenibilità. Lo studio evidenzia inoltre la crescente influenza delle strategie ESG nelle decisioni commerciali. Il 22% dei leader IT globali delle 1500 aziende intervistate chiede ai propri fornitori di rete indicazioni sul riutilizzo e il riciclo dell’hardware – percentuale che sale al 26% in Italia – mentre più di un leader IT su cinque (21%) desidera informazioni su come l’IA possa influire sugli obiettivi di sostenibilità delle aziende. Uno su cinque (20%) è alla ricerca di supporto per le best practice di sostenibilità e il 20% necessita indicazioni sulla compliance legata a Scope 3.

    Sostenibilità delle aziende: cosa fanno i leader IT?

    Il report sulla sostenibilità delle aziende delinea le aspettative riguardo l’approccio adottato dai provider in materia di ESG e l’influenza di questi fattori nelle decisioni di acquisto. I leader IT ritengono i dati relativi alla rendicontazione delle emissioni scope 3 come il fattore più importante nella scelta di un partner per l’infrastruttura digitale, citato da quasi sette intervistati su dieci (69%). Il 68% dei leader IT – il 55% in Italia – sottolinea l’importanza di solide iniziative in ambito Diversità, Equità e Inclusione (DE e I), con il 31% che dichiara che si tratta di un fattore di fondamentale importanza. Il 68% sceglie invece un fornitore in base ai suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica basati su dati scientifici, mentre quasi uno su tre (30%) afferma che è cruciale che un fornitore offra servizi che aiutino gli acquirenti a ridurre il proprio impatto ambientale.

    I dati si basano sui risultati pubblicati nel report, che hanno portato alla luce la responsabilità dei leader IT per le strategie di sostenibilità delle aziende, con più di sette intervistati su dieci che ne sono totalmente o parzialmente responsabili.

    I punti più significativi del report

    • Il 20% dei 1.500 responsabili IT intervistati vuole informazioni dai fornitori sull’ottimizzazione geografica, ad esempio su come scegliere un data center che utilizzi risorse naturali per l’energia rinnovabile.
    • Il 20% si rivolge ai fornitori di rete per ottenere consigli sull’ottimizzazione temporale – spostando ad esempio i carichi di lavoro in orari non di punta. Questa stessa percentuale si registra anche in Italia, fino a raggiungere il picco del 26% in Germania e Hong Kong.
    • Il 19% cerca indicazioni dai fornitori di rete sulla rendicontazione delle emissioni di carbonio, con un aumento al 26% nel Regno Unito e al 25% a Hong Kong e un calo al 15% in Italia e all’11% in Francia.
    • Il 18% cerca supporto dai fornitori di rete per servizi di rete flessibili e basati sul consumo (percentuale che sale al 22% in Italia) e il 19% per le migliori pratiche di impatto ambientale (18% in Italia, che sale al 28% in Belgio).
    • Quando sceglie un fornitore di rete, il 67% cerca un solido quadro di governance e la stessa percentuale predilige anche una politica sociale inclusiva.
    • Per il 66%, un servizio di rete “pay as you go” basato sul consumo è importante per ridurre le emissioni e il consumo di energia.
    • Solo il 19% delle imprese italiane intervistate ha un piano pluriennale per ridurre al minimo l’impatto ambientale, rispetto al doppio dei Paesi Bassi (42%) e di Hong Kong (41%). La maggior parte dei Paesi, tuttavia, è ancora nelle fasi iniziali della pianificazione della sostenibilità delle aziende, con il 39% che sta per intraprendere un piano pluriennale (34% in Italia).
    • La ricerca sulla sostenibilità delle aziende rivela che la responsabilità delle strategie ambientali delle organizzazioni è ora affidata ai leader dell’IT, con il 71% degli intervistati che ha un ruolo diretto nella definizione delle strategie di sostenibilità o che le possiede interamente.
    • Il 39% degli intervistati italiani sottolinea il contributo positivo delle tecnologie di IA al raggiungimento degli impatti ambientali e delle strategie di governance.
    • Più di uno su cinque (22%), a livello globale, si spinge ad affermare che l’IA facilita le strategie di sostenibilità delle aziende, con un aumento al 36% a Hong Kong, al 32% nei Paesi Bassi e al 28% negli Stati Uniti, mentre scende al 13% in Italia. I leader IT citano l’influenza positiva dell’IA in casi d’uso quali l’investimento in una maggiore sicurezza della rete (citato dal 61%), l’elaborazione di un maggior numero di dati ai margini della rete (58%) e l’utilizzo di maggiori funzionalità Network as a Service (NaaS) (58%).

    Il contributo di Colt nelle strategie di sostenibilità delle aziende

    Carlo Azzola, CEO di Colt Technology Services Italia, ha dichiarato: “Sono entusiasta di constatare il cambio di passo delle imprese in materia di sostenibilità delle aziende e di riscontrare come Colt e tutto l’ecosistema dei provider tecnologici rivesta un ruolo centrale nel creare un’economia sempre più “verde”. I risultati che emergono dal nuovo report mondiale di Colt sono estremamente incoraggianti: il 71% dei CIO intervistati detiene un ruolo primario nella definizione delle strategie aziendali in ambito ESG e il 67% ricerca partner di rete che abbiano un solido quadro di governance e una politica sociale inclusiva”.

    In questo contesto, Colt sta apportando un contributo attivo non solo grazie a una sfidante roadmap per il raggiungimento degli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) e per il conseguimento delle emissioni zero, ma anche attraverso l’impiego delle tecnologie più promettenti per fornire alle aziende soluzioni di rete sempre più sostenibili, oltre che efficaci.

    “È incoraggiante sapere che anche le aziende con cui ci interfacciamo quotidianamente abbiano a cuore i nostri valori e che, anche grazie al contributo diretto di Colt, stiano costruendo percorsi di sostenibilità a lungo termine per promuovere un cambiamento reale”, ha concluso Carlo Azzola.

    aziende sostenibili CIO Colt Technology Services Esg Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.