• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Banche e climate change: Oracle aiuta a gestire i rischi

    Banche e climate change: Oracle aiuta a gestire i rischi

    By Redazione LineaEDP26/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il nuovo Oracle Climate Change Analytics Cloud Service le banche possono calcolare e valutare l’impatto delle emissioni nelle loro attività e in quelle delle aziende che finanziano

    banche
    Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

    Le istituzioni finanziarie sono sottoposte a una crescente pressione da parte degli enti normativi per comprendere la propria impronta ambientale e quella delle aziende che finanziano o in cui investono, altrimenti note come “emissioni finanziate”. Per aiutare le banche a valutare meglio il rischio climatico, Oracle ha annunciato oggi Oracle Climate Change Analytics Cloud Service. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, la nuova soluzione cloud di reporting e analytics aiuta le istituzioni finanziarie a comprendere le emissioni finanziate, ad adempiere alle normative e a mitigare i rischi legati al cambiamento climatico.

    “Se da un lato le banche si occupano attivamente dei rischi finanziari legati al clima che potrebbero colpirle direttamente attraverso le loro attività, dall’altro devono anche essere consapevoli del loro effetto indiretto sul clima attraverso le imprese che finanziano. Questa duplice responsabilità richiede la gestione critica sia del rischio che dei propri impegni Net Zero, il che richiede uno sforzo significativo da parte delle banche”, ha dichiarato Jason Wynne, global VP per lo sviluppo dei prodotti di finanza, rischio e conformità di Oracle Financial Services. ” “Oracle Climate Change Analytics Cloud Service consente alle istituzioni finanziarie di calcolare e analizzare l’impatto delle proprie emissioni di anidride carbonica e di monitorare gli obiettivi climatici sugli investimenti in corso e quelli pianificati, per ottenere un quadro completo della resilienza della banca e dei rischi legati al cambiamento climatico”.

    Secondo un rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration, nel 2023 la media globale di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto il nuovo record di 419,3 parti per milione. Il Financial Stability Board (FSB) aggiunge che “questi rischi sono di natura globale e avranno effetti su tutte le organizzazioni, i settori e le economie…. L’ampiezza dei rischi legati al clima – compreso il loro possibile verificarsi simultaneamente in più Paesi e settori – ha anche implicazioni per la resilienza del sistema finanziario”.

    Con i rischi legati al clima in aumento, è fondamentale che le banche possano comprendere meglio e tenere conto dell’impatto del loro portafoglio complessivo di attività, sia dal punto di vista normativo sia da quello della strategia aziendale. Grazie a modelli di calcolo e dashboard predefinite, il servizio può aiutare le banche a risparmiare tempo e fatica, a soddisfare i requisiti di rendicontazione dei cambiamenti climatici a livello globale e a incorporare il rischio climatico nelle loro future decisioni di rischio e investimento.

    Valutazione semplificata del “rischio climatico”

    Le banche si trovano a dover rispettare molteplici normative in diverse giurisdizioni e la raccolta e l’archiviazione dei dati necessari per soddisfare questi requisiti può essere difficile e complicata. Ciò è particolarmente vero quando si ha a che fare con clienti globali grandi e complessi. Grazie agli strumenti integrati di intelligenza artificiale e di elaborazione in linguaggio naturale (NLP), la soluzione Oracle di Climate Change Analytics è in grado di scandagliare Internet alla ricerca di informazioni pubbliche disponibili sulle iniziative in materia di cambiamenti climatici delle società in cui la banca ha investito, che possono contribuire alla valutazione complessiva del rischio climatico.

    Anche secondo il CDP (Carbon Disclosure Project), leader nell’aggregazione di informazioni globali sul clima relative ai portafogli delle banche, le emissioni del portafoglio di investimenti delle banche sono più di 700 volte superiori alle emissioni dirette – e i rischi legati all’immobilità sono enormi. Le istituzioni finanziarie devono urgentemente decarbonizzare i loro portafogli, rendendo noto l’impatto delle loro attività di finanziamento, fissando obiettivi basati su dati scientifici e allineando tutte le attività di finanziamento agli Accordi di Parigi.

    Il nuovo servizio cloud di Oracle consente alle banche di calcolare le emissioni di varie classi di attività e giurisdizioni. Ciò comprende non solo le emissioni di gas a effetto serra delle attività e della catena del valore di un’organizzazione, ma anche le emissioni finanziate e agevolate dai suoi clienti. Ciò consente di calcolare un punteggio, o un “rating climatico” come controparte da parte della banca per il proprio portafoglio clienti e di integrare il rischio di cambiamento climatico in altre funzioni di gestione del rischio, come la pianificazione dei progetti e le verifiche e analisi dei rischi.

    Le principali funzionalità del Climate Change Analytics Cloud Service di Oracle comprendono:

    – esecuzione del conteggio del carbonio calcolando le emissioni di gas a effetto serra in base al GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard;

    – calcolo e divulgazione dei numeri delle emissioni finanziate, agevolate, evitate e della rimozione delle emissioni in base alle linee guida della Partnership for Carbon Accounting Financials;

    – integrazione del rischio climatico nel processo decisionale complessivo relativo al rischio d’impresa e agli investimenti, grazie a un quadro di riferimento interno per la cd. “Climate Scorecard,” e grazie a modelli di probabilità di insolvenza (PD – Probability Default) e di perdita in caso di insolvenza (LGD – Loss Given Default) e heatmap rilevanti;

    – accesso a più di 100 informative, analisi e visualizzazioni predefinite e valide per tutte le giurisdizioni, per soddisfare i requisiti delle autorità di standard e regolamentazione;

    – analisi avanzata su origine, configurazione, archiviazione e analisi dei dati sui cambiamenti climatici dei clienti con modelli appositi;

    – riduzione degli investimenti IT con una tecnologia cloud-native in grado di soddisfare i requisiti di reporting sui cambiamenti climatici in continua evoluzione.

    Climate Change Analytics Cloud Service Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.