• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud nazionale: perché diventa strategico

    Cloud nazionale: perché diventa strategico

    By Redazione LineaEDP27/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel testo, a firma di Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia, si sottolinea quanto sia diventato prioritario per l’Italia lo sviluppo e l’adozione di un cloud nazionale indipendente, al fine di evitare la fuga dei “cervelli artificiali”, ovvero di dati, capacità computazionale e infrastrutture digitali, oggi sempre più nelle mani dei colossi globali

    Netalia-cloud
    Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia

    Qualunque recruiter sa cosa significhi combattere la guerra per i talenti e contrastare la cosiddetta ’fuga dei cervelli’: laureati di valore che realizzano il proprio potenziale all’estero, per operatori esteri. Con il progresso digitale, il problema non riguarda solo i cervelli naturali, umani. L’intelligenza artificiale ha bisogno di regole, training e cervelli elettronici attraverso cui operare e creare valore. Diventa così prioritario per l’Italia sviluppare e adottare un cloud nazionale indipendente, evitando la fuga dei “cervelli artificiali”, ovvero di dati, capacità computazionale e infrastrutture digitali, oggi nelle mani dei colossi globali.

    I dati, la nuova materia prima 

    Nel terzo millennio i dati sono la risorsa strategica per eccellenza, paragonabile al petrolio, con la rilevante differenza di essere potenzialmente infiniti. L’infrastruttura digitale che li gestisce è quindi l’ossatura dei sistemi economici, industriali, sociali e istituzionali: chi la controlla detiene un vantaggio competitivo enorme.  

    La crescita dell’Intelligenza Artificiale conferma questo paradigma: l’AI diventa sempre più pervasiva, passando dalle applicazioni verticali a essere incorporata in strumenti trasversali di uso quotidiano. La rapidità dello sviluppo dell’AI richiede però un solido filtro etico, in grado di orientare le scelte infrastrutturali.  

    Geopolitica digitale e rischi per la sovranità 

    Lo scenario globale mostra un crescente squilibrio fra stati sovrani e Big Tech, che oggi agiscono come veri e propri “super-Stati”, capaci di influenzare scelte politiche e sociali, pur perseguendo unicamente e legittimamente finalità commerciali. Il presidio della sovranità nel mondo contemporaneo passa dal controllo della tecnologia e dalla localizzazione sicura dei dati. Il cloud – per natura senza confini – diventa quindi un terreno critico, su cui stati e imprese devono poter mantenere autonomia e capacità decisionali. 

    L’uso dei grandi cloud globali espone infatti a rischi di accesso non autorizzato ai dati, lock-in tecnologico, perdita di competenze, costi nascosti e scarsa prevedibilità, minore compliance alle normative europee su sicurezza e privacy. 

    Il quadro normativo 

    Europa e USA hanno sviluppato regolamentazioni differenti. In UE si privilegia la tutela del cittadino (GDPR), la resilienza delle infrastrutture critiche (NIS2), la stabilità operativa finanziaria (DORA) e l’adozione responsabile dell’AI (AI ACT). Negli USA il Cloud Act concede ai provider americani l’accesso ai dati, ovunque essi siano fisicamente collocati, creando potenziali conflitti con la sovranità europea. 

    Queste divergenze rendono centrale il tema della indipendenza tecnologica, soprattutto per imprese e pubbliche amministrazioni che trattano dati critici o strategici. 

    L’importanza di un cloud nazionale sovrano 

    Il cloud sovrano, inteso come infrastruttura che garantisce controllo, autonomia, scelta e protezione giuridica del dato, non è una chiusura protezionistica, ma un requisito di competitività. 

    I principali vantaggi per aziende e PA sono: 

    • Data Protection e compliance: i dati risiedono e vengono trattati in Italia, al riparo da giurisdizioni estere. 
    • Cybersecurity: infrastrutture progettate per la massima sicurezza a ogni livello e qualificate da ACN. 
    • Supporto all’AI: modelli addestrati su dati contestualizzati, sicuri e culturalmente rilevanti per gli utenti  
    • Sviluppo economico e competenze: rafforzamento dell’ecosistema nazionale, attrazione di talenti e creazione di valore. 
    • Resilienza strategica: minore dipendenza da attori globali e maggiore continuità operativa in contesti geopolitici incerti. 

    Multi-cloud e confidential computing 

    Il multi-cloud è una scelta sempre più diffusa per flessibilità e performance. Tuttavia, può generare una maggiore necessità di attenzione alla gestione della sicurezza. Una strada promettente per governare la complessità del multi-cloud e rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza è il confidential computing, capace di creare ambienti di esecuzione sicuri (enclavi) che proteggono i dati mentre sono elaborati, indipendentemente dal cloud usato. È tra le tecnologie chiave per difendere proprietà intellettuale, modelli di machine learning e applicazioni in ambienti ibridi. 

    Cloud nazionale: un vantaggio per l’intero sistema Paese 

    Scegliere un cloud nazionale non è solo una decisione tecnica: significa partecipare alla costruzione di un ecosistema digitale italiano robusto, integrato, interoperabile e competitivo. Un sistema Paese forte genera: maggiori entrate fiscali, più competenze locali, maggiore capacità innovativa, relazioni più efficaci fra imprese e provider, il circolo virtuoso delle sinergie. Come ricorda un noto proverbio: “Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme ad altri.” 

    Conclusioni 

    Il parallelo fra fuga dei cervelli e la dispersione dei “cervelli artificiali” evidenzia un rischio strategico: perdere il controllo del nostro asset più prezioso, i dati. In un mondo in cui AI, cloud e Big Tech influenzano equilibri geopolitici ed economici globali, l’Italia deve poter decidere dove risiedono i propri dati e chi li elabora. Per questo diventa cruciale poter disporre di un cloud nazionale, indipendente e sicuro. 

    Netalia si propone come public cloud sovrano italiano, qualificato ACN, con governance del dato by design e senza lock-in. Le sue “6 C” – Calcolo, Cripto, Custodisco, Controllo, Conduco, Consiglio – definiscono un modello trasparente, sostenibile e orientato al business. 

    Netalia offre una risposta concreta: un public cloud italiano, conforme, sovrano e orientato alla protezione del dato lungo l’intero suo ciclo di vita. 

    L’Italia ha le competenze per giocare questa partita e realizzare un’infrastruttura digitale che sia motore – potente e sicuro – del futuro economico del Paese. 

    A cura di Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia  

    Netalia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.