• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Il cloud pubblico che turba il sonno dei CIO

    Il cloud pubblico che turba il sonno dei CIO

    By Redazione LineaEDP22/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio della Cloud Secutiry Alliance, quando si parla di progetti di cloud pubblico la preoccupazione primaria è la sicurezza

    Deloitte Elmec cloud

    Secondo lo studio “State of Cloud Security Concerns, Challenges, and Incidents”, pubblicato a inizio del 2021 dalla Cloud Security Alliance (CSA) in collaborazione con AlgoSec, quando si parla di progetti legati al cloud pubblico per il 58% degli intervistati la preoccupazione primaria è la sicurezza.

    La forte crescita che ha interessato, negli ultimi anni, i servizi cloud sembra non volersi arrestare, soprattutto ora che le aziende hanno la necessità di gestire una forza lavoro che opera ancora in gran parte da remoto. Questo ha contribuito ad accelerare esponenzialmente il processo di digitalizzazione, ma allo stesso tempo ha fatto nascere nuove e imprescindibili sfide per le divisioni IT.

    Oltre a dover fare i conti con cyber criminali sempre più evoluti e sofisticati, infatti, lo studio ha riscontrato che problemi e configurazioni errate del cloud pubblico risultano essere una delle cause principali di violazioni e interruzioni di servizio. L’11% degli intervistati ha segnalato di aver subito, nell’ultimo anno, almeno un incidente di sicurezza dovuto a problemi causati dal provider di cloud (26%) o da configurazioni errate della sicurezza (22%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Donato Ceccomancini, Country Manager di Infinidat: «I clienti sono alla ricerca del miglior modo per archiviare e gestire i propri dati all’interno dell’azienda come parte del processo di digitalizzazione ed è per questo che, nello scenario attuale, le aziende sono sempre più propense a prendere in considerazione offerte di multi-cloud o cloud-ibrido per ottenere il meglio da ogni soluzione».

    A conferma del trend, secondo un rapporto IDC, entro il 2022 oltre il 90% delle aziende farà affidamento a un modello di soluzioni di cloud ibrido.

    Sempre secondo Ceccomancini, infatti, a differenza dei cloud pubblici i cloud privati si sono dimostrati più affidabili dal punto di vista della sicurezza, nonché la soluzione perfetta per ridurre i costi e fornire maggiore flessibilità tra modelli di costo CapEx e OpEx.

    Come argomentato dal Country Manager di Infinidat: «Per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, da anni Infinidat investe nello sviluppo di soluzioni innovative e a oggi siamo in grado di offrire ai nostri clienti uno storage on-prem che garantisce la stessa esperienza che si avrebbe nel public cloud ma con un approccio private cloud, mantenendo i dati aziendali in un ambiente totalmente controllato e protetto, con una elevata semplicità d’uso e con l’aggiunta di una flessibilità senza eguali in termini di costi. Grazie a Elastic Pricing, infatti, assicuriamo ai nostri clienti la possibilità di passare dinamicamente da un accordo CapEx a uno OpEx senza dover pagare penali e senza dover spostare fisicamente i dati. Inoltre, grazie alla certificazione AWS Outposts Ready, Infinidat consente ai clienti di AWS di sfruttare on-prem il nostro storage in connessione con la soluzione Outposts per la centralizzazione dei dati che necessitano di elevate prestazioni e maggiore sicurezza. La partnership con AWS ha permesso, infatti, alle aziende di integrare le soluzioni storage di Infinidat più facilmente, traendo vantaggio da una soluzione di gestione dei dati completa per qualsiasi applicazione nel proprio ambiente, su AWS Outposts o nelle regioni AWS, per un’esperienza ibrida consistente».

    AlgoSec cloud computing Cloud pubblico Cloud Security Alliance Donato Ceccomancini Infinidat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.