• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Quando il Cloud abilita la Blue Economy

    Quando il Cloud abilita la Blue Economy

    By Redazione LineaEDP12/08/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Netalia a supporto di progetti di ricerca collegati alla Blue Economy, dal digital Twin per il Porto Antico di Genova al Progetto Giona per la formazione di competenze in ambito STEM nei più giovani promosso dall’ISA12 di Spezia

    Blue Economy

    Sempre più ambiti strategici per la società e l’economia del paese nel suo insieme si stanno affidando a partner tecnologici esterni per migliorare lo sviluppo di progetti di ricerca. Il punto di partenza è infatti l’incremento progressivo della quantità di dati e la necessità di gestirli in maniera adeguata per ricavarne valore: lunghi e articolati processi di Digital Transformation che oggi vedono i Cloud provider rivestire sempre più un ruolo di abilitatori.  Uno dei settori che sta progressivamente beneficiando di questa transizione digitale che coinvolge imprese, centri di ricerca e territori nello sviluppo di competenze sempre più digitali, è senza dubbio quello della Blue Economy, che mira alla creazione di un ecosistema sostenibile in grado di generare un impatto positivo e di lungo termine soprattutto sulla salute degli oceani. La Liguria, con Genova e il suo porto e l’importante indotto legato all’economia del mare, sta assumendo sempre più un ruolo di rilievo in questo ambito, con lo sviluppo di progetti che evidenziano la collaborazione tra tecnologie e ambienti fisici.

    DIGITAL TWIN – PORTO ANTICO DI GENOVA

    Tra questi troviamo il “Digital Twin” creato per il Porto Antico di Genova e ospitato su Cloud Netalia. L’obiettivo è stato quello di dare vita a una replica digitale (un “enhanced digital twin”) del Porto Antico, all’interno della quale poter simulare e pianificare le attività dell’area in modo sano, sicuro e confortevole per i visitatori e per chi ci lavora, efficiente in termini di gestione delle risorse e sostenibile per l’ambiente. Un progetto nato nel cuore di Genova e che potrà essere replicato in tutti quegli spazi complessi in cui si mescolano elementi culturali, sociali ed economici.

    “Si tratta di un contributo notevole al settore marittimo che ha richiesto l’intervento di un abilitatore capace di raccogliere ingenti quantitativi di informazioni eterogenee provenienti da ambiente, industria e visitatori e restituirli in forma di processi efficienti e sempre più sostenibili”, ha commentato Michele Zunino, AD di Netalia – Netalia ha scelto questo progetto in virtù del profondo legame che da quasi 10 anni ha stretto con il territorio, le istituzioni e la comunità locale. Per Genova, come per altre realtà del mediterraneo, il turismo costiero svolge un ruolo importante in molte economie, con un impatto di vasta portata sulla crescita economica, sull’occupazione e sullo sviluppo sociale. Come sappiamo, la Data Governance, che comprende il corretto trattamento dei dati, la loro disponibilità e la possibilità di aggregarli in modo dinamico, è un fattore determinante di successo”. 

    Oltre ad abilitare, controllare, filtrare e profilare i dati, garantendone sempre la raggiungibilità giuridica, il Cloud di Netalia ha avuto qui il compito di abilitare l’applicazione di tecnologie innovative, con particolare riferimento a Big Data, Data Analytics, Machine Learning e Artificial Intelligence, nel più ampio contesto delle Smart Harbour, come recentemente illustrato durante l’incontro “La digitalizzazione nell’ambito della Blue Economy” organizzato dal Centro di Competenza START 4.0, partenariato pubblico/privato costituito in Associazione nel 2019 che coinvolge 6 entità pubbliche e 33 imprese, tra cui la stessa Netalia.

    “Il ruolo di un Cloud Provider come Netalia è quello di portare valore sui progetti non come semplice fornitore di una componente tecnica o tecnologica ma come consulente che prende in completa gestione l’asset tecnologico e restituisce soluzioni impattando più sui processi che sulle architetture e consentendo alle aziende di restare focalizzate sul proprio core business. La componente di sicurezza e compliance sono l’elemento ulteriore a valore che portiamo nei progetti” – ha aggiunto Michele Zunino, AD di Netalia.

    PROGETTO GIONA – SCUOLE

    Un altro progetto orientato allo sviluppo di competenze digitali dedicate alla Blue Economy è GIONA, promosso dall’Istituto comprensivo di Santo Stefano Magra (ISA12) di Spezia e supportato da diversi soggetti tra i quali Netalia e il Centro per la Ricerca e Sperimentazione Marittima della NATO (CMRE) tramite l’attività BARLAMARE. 

    Il progetto mira alla promozione della consapevolezza ambientale e all’acquisizione di competenze nelle discipline STEM (dalla bioacustica alla robotica) tra gli studenti (e soprattutto tra le studentesse) di età compresa tra i 4 e i 19 anni, grazie a esperienze sul campo con gli esperti e al lavoro di ricerca e analisi dati. Per due anni i ragazzi (massimo 11-13 selezionati tra gli istituti della provincia) sono potuti salire a bordo della nave Leonardo per svolgere il progetto fino a quando, lo scorso anno, lo scoppio della pandemia non ha costretto le scuole a rivederne la formula inserendo nuove modalità di apprendimento da remoto. Da qui la necessità di affidarsi a un partner tecnologico che fosse in grado non solo di tutelare risorse e scalabilità ma anche di garantire compliance sulla privacy e raggiungibilità giuridica dei dati, avendo a che fare con un’utenza sensibile come quella dei minori.

    Le attività, avviate a marzo, si sono quindi svolte online a cadenza settimanale e hanno consentito a ragazzi provenienti da diversi istituti e classi di concludere il progetto andando ad analizzare e a studiare, attraverso i software di analisi e le applicazioni gestiti su cloud 12, i dati raccolti nel 2019. Ma non solo: grazie a strumenti di unified communication e collaboration si è potuto superare il limite delle infrastrutture locali consentendo di condividere in modo più flessibile gli spazi di lavoro.

    “Al pari di settori particolarmente sensibili al trattamento del dato come sanità, finanza o PA, in questo caso la riservatezza dei dati raccolti e dei risultati ottenuti si sommava all’esigenza di tutela della privacy dei gruppi di lavoro – ha concluso Michele Zunino, AD di Netalia – Trattandosi di studenti, in gran parte minori, il Cloud certificato e le policy di sicurezza hanno permesso di applicare livelli di tutela massimi, superando i problemi che hanno riscontrato molte scuole in questi mesi attraverso l’utilizzo di piattaforme per la DAD. In questo modo il cloud ha supportato un progetto di sensibilizzazione verso le attività che avvengono e che ricadono sui nostri oceani: un programma triennale che mira al potenziamento delle eccellenze dei percorsi secondari di II grado e che potrebbe essere rinnovato per un nuovo ciclo il prossimo anno”. 

    Blue Economy cloud Netalia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo

    20/06/2025

    AWS Summit Milano 2025: il racconto del più grande evento cloud d’Italia

    19/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.