• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Soluzioni CASB: piacciono ma sono sottoutilizzate

    Soluzioni CASB: piacciono ma sono sottoutilizzate

    By Redazione LineaEDP01/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice una ricerca della Cloud Security Alliance voluta da Proofpoint per sondare il futuro delle soluzioni Cloud Security Access Broker

    La Cloud Security Alliance (CSA), la principale organizzazione mondiale dedicata alla definizione di standard, certificazioni e best practice per la realizzazione di un ambiente di cloud computing sicuro, ha presentato il suo più recente studio, The Evolution of the CASB.

    La ricerca, commissionata da Proofpoint e condotta intervistando oltre 200 professionisti IT e della sicurezza di aziende di diverse aree e dimensioni, ha preso in esame aspettative, implementazioni tecniche e sfide legate all’utilizzo di soluzioni di Cloud Security Access Broker (CASB).

    I risultati rivelano uno scollamento tra il tasso di implementazione o di funzionamento e l’uso efficace delle capacità all’interno dell’azienda.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Hillary Baron, lead author and research analyst della Cloud Security Alliance: «Le soluzioni CASB sono sottoutilizzate sotto ogni aspetto, ma in particolare per quanto riguarda le loro funzionalità di compliance, sicurezza dei dati e protezione dalle minacce. È chiaro che la formazione e la conoscenza di come utilizzare i prodotti devono diventare una priorità se si vuole che le soluzioni CASB diventino realmente efficaci».

    La ricerca ha, inoltre, rilevato che, se quasi il 90% delle organizzazioni intervistate sta già facendo uso o considerando le soluzioni CASB, la metà (50%) non ha il personale per sfruttare appieno la sicurezza cloud, situazione a cui si potrebbe porre rimedio lavorando con i principali fornitori di CASB.

    Inoltre, più del 30% degli intervistati ha riferito di dover utilizzare numerosi CASB per soddisfare le proprie esigenze di sicurezza e poco più di un terzo (34%) considera la complessità delle soluzioni un inibitore nel realizzare il potenziale dei CASB. Nel complesso, i CASB funzionano bene per la visibilità e il rilevamento di anomalie comportamentali nel cloud, ma non sono ancora diventati uno strumento realmente pratico per correzione o prevenzione.

    Secondo Tim Choi, vice president of Product Marketing di Proofpoint: «Per superare i gap emersi nello studio della Cloud Security Alliance, è consigliabile cercare una soluzione che faccia parte di un portafoglio di sicurezza più ampio e che possa affrontare in modo efficace le preoccupazioni di una protezione cloud incentrata sulle persone, legata alla compromissione degli account cloud, alla prevenzione della perdita di dati nel cloud e alla conformità e visibilità delle applicazioni cloud. È fondamentale che il percorso cloud inizi con obiettivi chiari e con le giuste priorità. Inoltre, identificare soluzioni CASB che forniscono un modello di implementazione che possa essere reso operativo in ore, e non in settimane, porta a un time to value più rapido».

    Il report ha evidenziato che quando si tratta di utilizzare i CASB:

    • l’83% degli intervistati si pone come obiettivo primario il miglioramento della sicurezza nel cloud.
    • Il 55% usa i CASB per monitorare i comportamenti degli utenti, mentre il 53% per ottenere visibilità su accessi non autorizzati.
    • Il 38% delle aziende utilizza i CASB per la conformità normativa, mentre solo il 22% per la conformità interna.
    • Il 55% degli intervistati utilizza l’autenticazione multifattore fornita dal proprio identity provider rispetto a un prodotto standalone nel cloud (20%).

     

    CASB Cloud Security Access Broker Cloud Security Alliance Proofpoint The Evolution of the CASB
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.