• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Supercloud: si va verso la nuova era del cloud

    Supercloud: si va verso la nuova era del cloud

    By Redazione LineaEDP22/11/2022Updated:22/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una recente ricerca di Couchbase conferma che i servizi cloud al momento non soddisfano del tutto le aspettative dei clienti: ecco perché ci si muove verso il concetto di supercloud

    Couchbase supercloud
    Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase

    La prossima era dell’innovazione cloud è davvero arrivata. Il cloud si sta estendendo verso l’edge e sempre più aziende stanno sviluppando funzionalità che i cloud provider ancora oggi non possiedono. L’obiettivo è muoversi rapidamente per restare all’avanguardia e continuare ad aggiungere valore.

    La recente ricerca di Couchbase, Evolution of the cloud, conferma che i servizi cloud al momento non soddisfano del tutto le aspettative dei clienti, con il 36% dei responsabili IT coinvolti che necessitano di ulteriore innovazione.

    Porre i dati al centro delle organizzazioni

    Un primo passo per rispondere a queste mancanze è promuovere una cultura aziendale che ponga i dati al centro delle aziende, e non solo le persone, con l’obiettivo di una rete di dati costantemente in primo piano. Se gli individui sono ovviamente fondamentali, la gestione dei dati e la possibilità di accedervi e condividerli porteranno alla loro democratizzazione, con una conseguente nuova spinta della produttività aziendale.

    Di conseguenza, un numero più elevato di persone con accesso ai dati (ovviamente gestiti e governati) e connessioni di dati condivise permetteranno di ricavare da quelle informazioni un maggiore valore, destinato ad aumentare in modo esponenziale. Questo ecosistema incentrato sui dati richiede nuove architetture che integrino infrastrutture, elementi unici della piattaforma e software, per risolvere nuovi problemi che possono emergere, offrendo anche opportunità agli ambienti cloud che vanno oltre le convenzionali implementazioni multi-cloud. Ed è qui che emerge il concetto di supercloud e tutto ciò che può offrire per risolvere conflitti futuristici.

    Generare un valore differenziante per le organizzazioni

    L’attuale trend del mercato è sempre più marcato, con i clienti che hanno bisogno di utilizzare più cloud contemporaneamente, che però operano per lo più in silos scollegati e richiedono competenze, ambienti di sviluppo e operativi diversi, con conseguenti difficoltà nel passaggio da un cloud all’altro. È difficile condividere i dati, spostare le attività, proteggere e governare le informazioni e applicare policy e disposizioni organizzative tra cloud.

    In risposta a questo problema, il supercloud si posiziona come un’architettura progettata per creare un unico ambiente di gestione di workload e dati tra i vari cloud nel tentativo di eliminare la complessità, accelerare lo sviluppo delle applicazioni, semplificare le operazioni e condividere i dati in modo sicuro, indipendentemente dalla posizione. I supercloud non mirano a risolvere problemi specifici, ma in modo decisamente più strategico a generare un valore differenziante per le aziende.

    Risolvere sfide specifiche attraverso l’automazione

    Il supercloud offre servizi trasparenti basati sul consumo su più cloud distribuiti ed è ottimizzato per un obiettivo specifico allineato al problema che sta risolvendo. Ad esempio, ottimizzare costi, latenza, condivisione dei dati, governance, sicurezza o incrementare le prestazioni di rete. Ma la questione fondamentale è che l’insieme dei servizi forniti si concentra su un valore unico che va oltre quello che gli hyperscaler (i tre principali fornitori cloud – Amazon, Microsoft e Google) oggi offrono su cloud, oltre a operare in modo più efficiente.

    I servizi nel supercloud possono riguardare infrastruttura, servizi dati e applicativi, sicurezza, assistenza agli utenti e sono progettati e confezionati per offrire ai clienti un valore unico, che gli hyperscaler non offrono nei cloud o on-premise. Inoltre, si tratta di attributi che vengono altamente automatizzati ogni volta che se ne presenta la possibilità. I supercloud seguono l’esempio degli hyperscaler nel ridurre al minimo l’intervento umano, applicando l’automazione al problema specifico che stanno risolvendo.

    I supercloud stanno emergendo come una tecnologia cruciale per entrare in una nuova era di innovazione negli ambienti cloud, e sono ottimizzati per risolvere problemi specifici come la bassa latenza dei database distribuiti, la velocità di creazione dei backup, il ripristino delle informazioni o la protezione dal ransomware.

    Tuttavia, ciò che rende il supercloud una tecnologia davvero differenziante e drasticamente innovativa è la sua capacità di creare valore incrementale che va oltre la compatibilità all’interno di ciascun cloud. In un mercato sempre più competitivo, la capacità di innovare sulle tecnologie che generano valore reale è un obiettivo che permetterà alle aziende di diventare un punto di riferimento nell’economia digitale.

     

    Di Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase

    cloud Couchbase supercloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.