• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Verso un’infrastruttura federata di Cloud nazionale

    Verso un’infrastruttura federata di Cloud nazionale

    By Redazione LineaEDP04/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Consorzio Italia Cloud prosegue nella realizzazione di iniziative orientate a sviluppare un’infrastruttura federata di Cloud nazionale

    Amadeus
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Il Consorzio Italia Cloud prosegue la missione di supportare la digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni attraverso la creazione di un’infrastruttura federata di Cloud nazionale.
    A tale scopo, l’organismo che raggruppa le aziende italiane attive nel mercato del Cloud computing, prosegue nella realizzazione di programmi e iniziative orientate a sviluppare un’infrastruttura federata di Cloud nazionale per supportare la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie cloud nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione.

    Costituito ad agosto del 2021, il Consorzio punta a promuovere la gestione dei dati strategici nazionali e sviluppare l’offerta e le competenze già presenti tra gli operatori privati e nel settore pubblico, attraverso programmi di ricerca scientifica, tecnologica e di sperimentazione tecnica.

    Verso un’infrastruttura federata di Cloud nazionale “Il modello del Cloud Nazionale è l’unico approccio responsabile e percorribile che possa assicurare una trasformazione digitale trasparente, capace di guardare al futuro, nel pieno rispetto degli interessi strategici di medio e lungo termine del Paese”, spiega Michele Zunino, Presidente del Consorzio Italia Cloud e Amministratore Delegato di Netalia. “Il nostro Consorzio è una delle poche realtà in grado di mettere al servizio del Paese le migliori competenze strategiche e tecnologiche con una visione a medio-lungo termine”.

    Ad oggi del Consorzio Italia Cloud fanno parte sei aziende attive nel mercato cloud nazionale: Netalia, Seeweb, Sourcesense, Infordata, BabylonCloud e ConsorzioEHT. A queste si è aggiunta, nel dicembre del 2021, Insiel S.p.A, la società in-house della Regione Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo del Consorzio è assicurare piena sovranità digitale al Paese, garantendo processi di gestione dei dati svolti interamente in Italia da operatori soggetti alle normative italiane ed europee.

    L’attività delle aziende che fanno parte del Consorzio prosegue anche per offrire a privati e pubbliche amministrazioni un cloud che processi, elabori e archivi dati nel rispetto degli obblighi di trasparenza e compliance e in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale ed efficientamento delle risorse di Data Center. Tutto questo in un dialogo continuo con il mondo universitario e della ricerca per valorizzare le competenze migliori.

    Il Consorzio opera infatti per promuovere le competenze italiane nel settore del Cloud e continua a lavorare affinché sia riconosciuto un ruolo agli operatori italiani della filiera anche rispetto al progetto del Polo Strategico Nazionale, l’infrastruttura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e destinata a ospitare i dati e i servizi critici e strategici di tutte le amministrazioni centrali, delle aziende sanitarie e delle principali amministrazioni locali.

    A preoccupare è anche il ruolo degli hyperscaler cloud coinvolti nel progetto del Polo Strategico Nazionale come fornitori di tecnologie, ruolo che potrebbe portare a un lockin dei dati una volta migrati. “I nostri operatori qualificati presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) potrebbero dare un valore aggiunto al progetto del Polo Strategico Nazionale, posizionandosi come elementi di ‘edge’ cloud rispetto al PSN ma nel perimetro dello stesso”, prosegue Zunino.

    Il Consorzio sostiene, inoltre, che, nel processo di migrazione al cloud da parte degli Enti della Pubblica Amministrazione, occorra valutare con attenzione la capacità di supporto da parte delle imprese nazionali dotate delle migliori competenze ed expertise tecnologiche. È determinante altresì fare rete e operare per rendere evidente la prontezza di risposta personalizzata ai bisogni delle imprese italiane rispetto all’offerta dei colossi globali. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di prendersi cura del futuro dei giovani italiani altamente specializzati, che spesso vedono all’estero la soddisfazione delle loro aspirazioni professionali e di formazione: una e più generazioni di talenti che possono e devono contribuire allo sviluppo competitivo del nostro Paese.

     

    BabylonCloud Cloud nazionale Consorzio Italia Cloud ConsorzioEHT Infordata Insiel S.p.A Michele Zunino Netalia Seeweb Sourcesense
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.