• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    By Redazione LineaEDP10/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il via libera ai 14 nuovi data center in Italia rappresenta un passaggio cruciale per la crescita digitale del Paese e il consolidamento della sua attrattività nel panorama europeo

    Liquid Cooling-data center
    Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

    Il via libera ai 14 nuovi data center in Italia rappresenta un passaggio cruciale per la crescita digitale del Paese e il consolidamento della sua attrattività nel panorama europeo. Questa autorizzazione, che interessa in modo preponderante la Lombardia e, in misura più contenuta, il Lazio, conferma la persistente concentrazione degli investimenti infrastrutturali in aree già consolidate dal punto di vista logistico ed economico. Tale dinamica, lungi dall’essere sorprendente, riflette la naturale gravitazione del capitale verso ecosistemi maturi e infrastrutture collaudate. Tuttavia, questo scenario apre al tempo stesso un dibattito strategico e imprescindibile sulla distribuzione territoriale delle infrastrutture digitali e sulla sostenibilità complessiva del settore, temi che non possono essere relegati a una dimensione meramente tecnica ma richiedono una visione sistemica e lungimirante per garantire uno sviluppo equo e armonioso dell’intero territorio nazionale.

    L’approccio adottato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha valutato non soltanto gli aspetti tecnico-progettuali ma anche i criteri di sostenibilità ambientale, costituisce indubbiamente un segnale incoraggiante di maturità istituzionale. Si riconosce finalmente, e in modo esplicito, che la crescita esponenziale del mercato dei data center non può prescindere da un uso responsabile e consapevole delle risorse – energetiche, idriche e territoriali – né dall’integrazione armoniosa con le comunità locali e il tessuto sociale circostante. In un contesto globale in cui l’intelligenza artificiale e il cloud computing generano una domanda energetica in costante e vertiginosa ascesa, diventa essenziale, e non più procrastinabile, che le nuove infrastrutture adottino soluzioni innovative per l’efficienza energetica e investano concretamente nell’autoproduzione da fonti rinnovabili certificate.

    L’Italia sta finalmente colmando un ritardo storico nella disponibilità di infrastrutture digitali strategiche, un gap che per troppo tempo ha limitato la competitività del Paese nell’economia digitale globale. Tuttavia, la vera sfida non risiede esclusivamente nell’autorizzare nuovi impianti, quanto piuttosto nel garantire che il loro sviluppo sia sostenibile e strutturato nel lungo periodo, bilanciando con rigore impatti ambientali, costi energetici e benefici economici tangibili per i territori interessati. Un approccio meramente quantitativo rischia infatti di generare un’espansione disordinata e poco lungimirante, con conseguenze potenzialmente critiche sul piano della sostenibilità complessiva. Accanto ai grandi progetti greenfield, andrebbe inoltre valutato il destino dei data center esistenti che non rispondono più ai requisiti ambientali o di efficienza: il loro adeguamento potrebbe rappresentare una seconda leva di crescita e innovazione per il settore.

    Per chi opera nella progettazione, costruzione e gestione dei data center, questa fase di espansione rappresenta un’opportunità unica e irripetibile, ma al contempo impone una responsabilità collettiva che non può essere sottovalutata. Servono competenze trasversali e specialistiche in materia di cost management, energy governance, progettazione sostenibile e conformità normativa, perché solo un approccio integrato e olistico potrà effettivamente coniugare sviluppo industriale e sostenibilità reale, evitando che la crescita si riduca a un mero esercizio di espansione

    infrastrutturale priva di visione strategica. L’Italia ha oggi l’occasione storica di costruire non solo più data center, ma data center migliori: efficienti dal punto di vista energetico, resilienti nelle loro architetture, sostenibili nelle loro emissioni e pienamente integrati nel tessuto economico, sociale e ambientale del Paese.

    A cura di Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS Consultancy

    BCS Consultancy data center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Vertiv acquisirà PurgeRite

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.