• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ACN interviene su banche dati e disciplina NIS

    ACN interviene su banche dati e disciplina NIS

    By Redazione LineaEDP27/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non solo il rilascio delle linee guida per la resilienza informatica. L’ACN annuncia l’insediamento ufficiale del Tavolo NIS che curerà gli adempimenti connessi alla direttiva europea

    ACN

    L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, proseguendo nell’attuazione della Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, in una visione complessiva e di lungo periodo, è intervenuta sia con il rilascio di un nuovo documento per il rafforzamento della protezione delle banche dati, sia con l’insediamento ufficiale del Tavolo NIS, l’organismo collegiale che presso ACN curerà tutti gli adempimenti connessi all’implementazione della disciplina europea per la sicurezza informatica.

    Le Linee Guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio prendono il via da un’analisi di contesto che tiene anche conto dei casi di accesso abusivo determinato dal pericolo di insider threat.

    Il documento rappresenta una raccolta dettagliata delle misure già presenti nelle normative di settore come, ad esempio, il decreto-legge del 21 settembre 2019 n. 105, c.d. Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ed è corredato da esempi utili alla loro implementazione pratica. Contiene inoltre una serie di raccomandazioni di contesto per meglio descrivere operativamente le modalità con cui le organizzazioni possono ridurre il rischio specifico legato agli accessi abusivi, siano essi compiuti da insider threats che da minacce esterne, con particolare attenzione al controllo degli accessi, al rispetto delle politiche di sicurezza dei sistemi informatici – che ricomprende anche il controllo dei manutentori – alla gestione dei rischi connessi alla supply chain, fino al monitoraggio costante delle situazioni di rischio e alle attività di auditing interno.

    Tra le misure di sicurezza indicate si segnala il ruolo che riveste anche la formazione del personale, con particolare riferimento agli utenti dotati di privilegi amministrativi.

    Continua, con la pubblicazione di queste ultime linee guida, il percorso di definizione delle misure tecniche, organizzative e procedurali, alla cui applicazione sono innanzitutto chiamati i soggetti pubblici e privati del Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica, rispetto ai quali ACN esercita funzioni di supporto e vigilanza per garantirne la compliance e, attraverso questa, il rafforzamento della resilienza dello spazio cibernetico italiano.

    Si è inoltre riunito, per la prima volta, il Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS presieduto dal Direttore Generale, Prefetto Bruno Frattasi. Il Tavolo, composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali, autorità di settore, e di quelle regionali su designazione della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, ha approvato i primi provvedimenti di sua competenza, tra i quali, in particolare, quello attinente al funzionamento della piattaforma messa a disposizione da ACN per il censimento e la registrazione dei soggetti pubblici e privati che rientreranno nell’ambito della disciplina NIS.

    Il funzionamento della piattaforma verrà illustrato, come noto, durante il convegno di presentazione delle novità introdotte da tale disciplina, che si terrà, con la partecipazione del Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, presso la Sapienza, Università di Roma, mercoledì 27 novembre.

    ACN cybersecurity direttiva NIS2 NIS2 resilienza informatica Tavolo NIS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.