• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione

    Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione

    By Redazione LineaEDP27/08/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’automazione svolge da sempre un ruolo cruciale nel settore manifatturiero in termini di produttività, efficienza, costi e qualità. Stefan Bergstein, Chief Architect Manufacturing di Red Hat, ne illustra i nuovi sviluppi e le opportunità che potrebbero avere un impatto duraturo sul settore

    Stefan Bergstein di Red Hat parla di automazione
    Stefan Bergstein, Chief Architect Manufacturing di Red Hat

    L’automazione non è un tema nuovo in ambiente manifatturiero. Fino ad oggi, però, la sua implementazione estesa ha riguardato soprattutto contesti di robotica e controllori logici programmabili (PLC). Il suo potenziale però è decisamente superiore, come mostrano i più recenti sviluppi tecnologici in questo ambito, in particolare il trend verso il software-defined.

    Le nuove soluzioni di automazione sono infatti in grado di superare una sfida fondamentale nel settore manifatturiero, ovvero la gestione e il controllo dei numerosi PC e controller industriali presenti sulle linee di produzione. La containerizzazione e l’utilizzo di macchine virtuali (VM) offrono in questo un supporto decisivo. Il prerequisito tecnologico è la creazione di una produzione definita dal software con un disaccoppiamento tra hardware e software. Ciò significa, ad esempio, che i numerosi computer di una linea di produzione possono essere raggruppati e consolidati in modalità software-defined in un mini data center e i controller gestiti virtualmente. Questo approccio alla produzione definito dal software è la base per l’implementazione di controllori logici programmabili virtuali (vPLC).

    I vantaggi di un tale ambiente sono molteplici:

    · Aggiornamenti e upgrade possono essere centralizzati e automatizzati: non è più necessario eseguire il patching dei singoli controller, occasionalmente ancora effettuato tramite chiavette USB.

    · Nuove funzionalità possono essere introdotte più rapidamente.

    · Migliora l’efficienza nell’utilizzo dei sistemi.

    · È possibile raggiungere una superiore integrazione dei controllori.

    Nel complesso, lo sviluppo di un ambiente di produzione software-defined è un esempio della crescente convergenza tra OT e IT che consente, ad esempio, di ottimizzare la gestione delle configurazioni archiviandole su un sistema di controllo di versione Git e distribuendole poi utilizzando GitOps.

    L’automazione delle operazioni di produzione è quindi decisamente avanzata. Se un’azienda manifatturiera sceglie la strada del software-defined può anche beneficiare degli ultimi sviluppi delle tecnologie container tra cui la possibilità di creare immagini per il sistema operativo e la piattaforma applicativa utilizzando un semplice linguaggio di descrizione e distribuirle poi nell’infrastruttura edge. In questo modo si possono evitare deviazioni di configurazione dallo stato desiderato per i dispositivi edge in uso, eludendo incoerenze, lacune nella sicurezza ed elevati costi di gestione. L’approccio a container offre vantaggi anche per quanto riguarda il crescente utilizzo delle tecnologie di ML. I modelli di machine learning possono essere inseriti in immagini container e distribuiti ai dispositivi edge utilizzando le relative tecnologie.

    In questo modo, automazione e consolidamento possono essere promossi attivamente in produzione utilizzando tecnologie moderne. Si tratta di opportunità che le aziende non dovrebbero sottovalutare, se intendono garantirsi competitività. La crescente automazione non può essere fermata, riguarda potenzialmente ogni settore e offre notevoli vantaggi in termini di efficienza, qualità e costi.

    A cura di Stefan Bergstein, Chief Architect Manufacturing di Red Hat

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025

    XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.