• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Backup: non trascurarlo mai se vuoi metterti al riparo dalle truffe

    Backup: non trascurarlo mai se vuoi metterti al riparo dalle truffe

    By Redazione LineaEDP11/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attacchi di phishing, incluso il Business Email Compromise (BEC), sono sempre più diffusi. È fondamentale difendersi da tali minacce e uno strumento spesso trascurato ma vitale è il backup delle email. Questo può essere eseguito anche tramite servizi di archiviazione nel cloud

    backup email
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Gli attacchi di phishing continuano a crescere: una recente ricerca di Kaspersky rivela che questo tipo di attacco è aumentano del 40% nel 2023, una crescita costante nel corso di tutto l’anno. Per questo le imprese oggi più che mai sono chiamate a mettere in campo strategie globali di sicurezza dove il backup rappresenta una componente fondamentale.

    Focus sulla BEC

    La BEC (Business Email Compromise) rappresenta una forma particolare di attacco di spear phishing, caratterizzata da una sofisticata truffa online. In questo genere di frode, un criminale informatico interviene manipolando o falsificando le comunicazioni email della vittima al fine di ottenere un vantaggio finanziario o reperire informazioni e dati sensibili. Di solito, la truffa BEC è mirata ai dipendenti di aziende, persuadendoli a compiere azioni dannose, come l’invio di denaro. Le imprese possono così ritrovarsi con i loro conti correnti depauperati a causa di questa forma di frode sofisticata e ingannevole.

    La truffa BEC generalmente opera attraverso un sofisticato meccanismo di impersonificazione. In questa modalità, i messaggi fraudolenti sembrano provenire da una figura di autorità all’interno dell’azienda o da un partner fidato. Utilizzando tecniche di social engineering, tali messaggi mirano a ottenere denaro o informazioni riservate. Questo approccio ingannevole sfrutta la fiducia dei destinatari, inducendoli a compiere azioni dannose senza rendersi conto della frode in atto.

    Tra gli esempi più comuni di attacco BEC troviamo:

    • la falsificazione dell’identità del CEO;
    • falsi ordini di acquisto o fatture;
    • la modifica delle informazioni di pagamento;
    • compromissione di email di partner commerciali;
    • compromissione dell’account;
    • impersonificazione di un avvocato,
    • phishing dei dipendenti, furto di dati e così via.

    Il backup: un alleato indispensabile

    Nella strategia di sicurezza aziendale, le email rivestono un ruolo essenziale, essendo il principale mezzo di comunicazione e lo strumento principale per lo scambio di dati e documenti cruciali. Oltre all’adozione di soluzioni anti-phishing e ad un’adeguata formazione dei dipendenti, è fondamentale effettuare il backup periodico delle mail.

    Sembra una banalità dirlo, ma la stragrande maggioranza dei dipendenti mantiene tutte le informazioni che transitano sulla casella di posta sulla propria email, senza memorizzarle altrove. È fondamentale invece, salvare regolarmente le email presenti sul server aziendale su un sistema di backup a lungo termine.
    Questo assicura la loro consultabilità e riservatezza, oltre a garantire la continuità delle informazioni. Inoltre, evita la perdita di clienti, il fermo aziendale o gravi danni reputazionali, con possibili implicazioni legali.

    Il backup delle email può essere eseguito ad intervalli regolari (ogni giorno o ogni settimana) su una serie variegata di piattaforme che rappresentano luoghi sicuri: dispositivi locali o di archiviazione esterni così come sfruttando servizi cloud offerti dagli email provider.

    Le Soluzioni di backup offerte da Qboxmail: con Mail Time Machine il backup diventa automatico

    Qboxmail, fornitore di servizi in Cloud per la gestione delle email aziendali, propone alle aziende un sistema di backup delle email eseguito in automatico ogni giorno con tecnologia Snapshot direttamente sui propri storage, senza alcun impatto sulle prestazioni del servizio e conservato in modalità di sola lettura.

    La soluzione Mail Time Machine permette un accesso ai backup eseguiti negli ultimi 15 giorni per poter verificare lo stato dei backup o eseguire un ripristino dei messaggi email: questo strumento è pensato per accedere ai backup degli account email aziendali e verificare o recuperare eventuali messaggi persi o eliminati in maniera accidentale.

    Archivio Email

    Archivio Email di Qboxmail consente di archiviare in cloud tutti i messaggi email aziendali: la soluzione salva e conserva una copia di tutti i messaggi inviati e ricevuti, totalmente in cloud, senza la necessità di installare software o plugin. I messaggi archiviati nella casella email gemella sono accessibili in sola lettura e sono conservati per un periodo massimo di dieci anni senza limiti di spazio.

    Scopri di più come mettere al sicuro le mail aziendali con le soluzioni di backup e archiviazione di Qboxmail!

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.