• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come e perché investire in competenze di data-to-insights

    Come e perché investire in competenze di data-to-insights

    By Redazione LineaEDP04/09/2020Updated:06/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo svela una ricerca di Qlik secondo cui, il 23% dell’aumento dei ricavi si ottiene grazie all’ottimizzazione delle pipeline di dati

    Qlik ha presentato due nuove risorse derivanti dal recente studio globale di IDC sponsorizzato dalla stessa Qlik. La ricerca sottolinea come le aziende che investono nello sviluppo di competenze di data-to-insights (D2I), attraverso le moderne pipeline di analytics e di dati, stiano registrando notevoli incrementi negli utili.

    Qlik ha studiato un nuovo strumento di valutazione offerto da IDC (www.D2I-Score.com), grazie al quale ogni azienda può misurare i punti di forza e le lacune delle proprie pipeline di dati. Questo tool fornisce anche una serie di raccomandazioni che aiuteranno le imprese a sostenere e focalizzare meglio gli investimenti strategici per ottenere un impatto significativo sui profitti.

    Come suggerito in una nota ufficiale da James Fisher, Chief Product Officer di Qlik: «Le aziende di tutto il mondo stanno perdendo un’opportunità importante per influire positivamente sulle performance aziendali a causa delle lacune nelle proprie pipeline di dati, quando potrebbero, invece, trasformare quest’ultime in un valore di business costante. L’esclusivo approccio end-to-end di Qlik all’integrazione dei dati e alle analytics può aiutare qualsiasi azienda ad agire alla velocità dei dati attraverso il miglioramento delle abilità di data-to-insights, in grado di portare risultati di business tangibili».

    La seconda novità è rappresentata da un’applicazione di data analytics, “Data as the New Water: The Importance of Investing in Data and Analytics Pipelines”, che fornisce una ripartizione geografica dettagliata delle differenze significative del modo in cui gli intervistati (Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Australia, Singapore e Giappone), sono posizionati in modo da raccogliere i benefici o da rimanere indietro rispetto ai concorrenti, sulla base della forza delle loro pipeline di dati.

    L’indagine condotta su 1.200 manager aziendali, mostra che le imprese con le più alte competenze dimostrabili di D2I – ossia dotate di forti pipeline di dati in grado di portare alle decisioni migliori (Leader) – hanno ottenuto un impatto significativo sui profitti.

    • L’88% dei Leader ha dichiarato che l’efficienza operativa è migliorata (rispetto al 76% generale), e il miglioramento medio è stato del 21% (rispetto al 17% generale)
    • L’86% dei Leader ha affermato che le entrate sono aumentate (contro il 74% generale), e l’incremento medio è stato del 23% (contro il 17% in generale)
    • Il 90% dei Leader ha dichiarato che l’utile è aumentato (rispetto al 76% generale), e che l’aumento medio è stato del 24% (rispetto al 17% generale)

    I risultati specifici a livello geografico mostrano come esistano differenze significative nel modo in cui ogni Paese e ogni Regione si stia approcciando all’utilizzo delle pipeline di dati e alle loro capacità D2I, e come questi approcci stiano influenzando le prestazioni aziendali.

    • Il punteggio medio D2I è di 41.6 nei 10 Stati esaminati. Un’analisi specifica per Paese mostra un ampio range di 17 punti (punteggio più alto in Brasile 52.5, più basso in Francia 34.9)
    • Ci sono ampi range di punteggio anche tra e diverse aree geografiche. La Regione delle Americhe (Stati Uniti, Brasile, Canada) ha avuto il punteggio medio più alto con 45, seguita dall’APAC (India, Singapore, Giappone, Australia) con 41.8 e dall’EMEA (Regno Unito, Francia, Germania) con 37.8
    • Le Americhe registrano un aumento degli utili superiore alla media (19%), mentre l’APAC registra un incremento dell’efficienza superiore alla media (19,7%)
    • Uno degli impatti più forti dati da un punteggio D2I più alto, oltre all’aumento dei profitti o dei ricavi, è l’aumento della soddisfazione e della fedeltà dei clienti, essenziali per le aziende in un mercato influenzato dalla diffusione del COVID-19. La media complessiva del miglioramento in questa categoria è stata del 19,7%, con l’Australia in testa con un aumento del 27% e l’APAC che ha registrato il più alto incremento medio al 21,5%, seguita dalle Americhe al 19,6% e dall’EMEA al 17,3%
    • Praticamente tutte le aziende di ogni Paese intervistato (96% o più) hanno dichiarato difficoltà significative nell’identificare quali fonti di dati fossero le più preziose. Solo le imprese in Giappone e Germania (89%) hanno segnalato un tasso inferiore.

    Indipendentemente dalle differenze regionali, ogni azienda è inondata da variegate e complesse tipologie di dati. Molte stanno lottando per massimizzarne il valore, poiché spesso si lavora con pipeline di dati non integrate e che presentano lacune, generalmente a causa della mancanza di un catalogo dati e della capacità di catturare le modifiche nei dati.

    Inoltre, gli investimenti nell’Intelligenza Artificiale e nelle analytics vengono vanificati in mancanza di una pipeline di dati agile, automatizzata e agnostica che trasformi continuamente i dati da qualsiasi cloud, sistema o sorgente in informazioni pronte all’uso aziendale, capaci di guidare l’azione e i risultati.

    Le piattaforme di integrazione dati e di data analytics di Qlik, insieme all’offerta di data literacy as a service, offrono l’unico approccio end-to-end del settore all’Active Intelligence.

    A differenza della Business Intelligence tradizionale, l’Active Intelligence realizza il potenziale contenuto nelle pipeline di dati unendo i dati statici con i dati in movimento, per un’intelligenza continuativa derivata da informazioni sempre aggiornate e in tempo reale, ed è specificamente progettata per intraprendere o innescare azioni immediate.

    Ciò permette di eliminare perdite di dati, colmando le lacune presenti tra i dati rilevanti e i dati utilizzabili (Qlik Data Integration), tra i dati utilizzabili e le intuizioni applicabili (Qlik Analytics), e tra gli investimenti e la creazione di valore (Data Literacy as a Service).

    data-to-insights IDC pipeline di dati Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.