• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Fortinet acquisisce Suridata e si specializza sulla sicurezza SaaS
    • Heineken presenta “Hoppy”, il chatbot di AI firmato SAP
    • Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?
    • Datacloud Global Congress 2025: Vertiv pronta a salire sul palco
    • L’evoluzione dei contact center con l’avanzata dell’IA Agentica
    • Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cosa vuol dire (davvero) “scalare” sul cloud

    Cosa vuol dire (davvero) “scalare” sul cloud

    By Redazione LineaEDP23/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raffaele Resta, Head of Italy Public Sector, AWS, guarda alle realtà che, con la crisi generata da COVID-19, hanno deciso di “scalare” veramente

    Ogni singolo giorno, negli ultimi mesi, ho ascoltato storie di organizzazioni che si sono affidate al cloud per espandere o mettere in piedi servizi, a una velocità e una portata che sarebbe sembrata loro inimmaginabile solo qualche settimana prima. Per di più, lo hanno fatto sotto un’immensa pressione, e in molti casi, letteralmente da un giorno all’altro. Questo è ciò che significa davvero “scalare”.

    Troppo spesso le organizzazioni sono state indotte a credere che i propri sistemi o soluzioni software esistenti siano costruiti in maniera scalabile, o meglio – per crescere in risposta alla domanda. Ma quello che abbiamo visto durante questa pandemia è che i sistemi di molte organizzazioni non erano in linea con la domanda.

    Quando parlo con le organizzazioni del settore pubblico su come il cloud può aiutarle a scalare, mi riferisco al tipo di velocità e flessibilità che permetterà loro di costruire nuove applicazioni e servizi in pochi giorni, o addirittura ore.

    Le funzionalità che abbiamo costruito negli ultimi 14 anni ci hanno permesso di servire i nostri clienti in questo periodo incredibilmente difficile e di intervenire a supporto delle organizzazioni i cui sistemi legacy non sono stati all’altezza della sfida.

    In una crisi sanitaria globale, quando risparmiare tempo vuol dire salvare vite umane, non si può sottovalutare l’importanza di avere i sistemi giusti per potersi muovere rapidamente.

    Questo vale soprattutto per le organizzazioni che si occupano della risposta globale a COVID-19.

    AWS al servizio dell’OMS

    Da diverse settimane stiamo lavorando con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per contribuire ad accelerare la digitalizzazione delle informazioni e dei servizi educativi a una velocità senza precedenti, a fronte della pandemia.

    Stiamo sostenendo l’OMS per portare avanti lo sviluppo di un’applicazione per gli operatori sanitari impegnati in prima linea, e stiamo fornendo i nostri servizi media e di machine learning (ML) per ridurre il tempo necessario alla traduzione di video dedicati alla formazione educativa in più lingue, da pochi giorni a poche ore.

    L’OMS sta inoltre utilizzando i nostri servizi per sviluppare uno strumento che consenta la raccolta e l’analisi di grandi volumi di contenuti relativi a COVID-19 da tutto il mondo, in modo ancora più efficace. Lo strumento utilizzerà il Machine Learning per aiutare a distinguere tra contenuti “affidabili” e “inaffidabili” e renderà le informazioni più facili da trovare e valutare per la comunità di esperti.

    È fondamentale che organizzazioni come l’OMS abbiano la possibilità di condividere informazioni affidabili e aggiornate, grazie alla guida di esperti, con coloro che lavorano sulle stesse problematiche, in modo che tutti possano identificare ciò che funziona il più rapidamente possibile e raddoppiare gli sforzi, piuttosto che duplicarli.

    Un altro buon esempio è l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB di Barcellona). All’IRB di Barcellona, abbiamo contribuito a sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale per estrarre rapidamente e “leggere” informazioni rilevanti da decine di migliaia di articoli scientifici su COVID-19, un numero che cresce esponenzialmente ogni giorno, per aiutare a trovare composti farmacologici potenzialmente attivi contro la malattia. L’Istituto ha già identificato più di 307 composti di questo tipo, ognuno dei quali potrebbe aiutarci a fare un passo avanti per battere COVID-19.

    In Italia, Gianvincenzo Zuccotti, Primario di Medicina dell’Università Statale di Milano, ha creato COD19.it, un’applicazione poi sviluppata da Link Up, un Partner AWS. Questa applicazione consente al personale in prima linea di entrare in contatto, via telefono, con pazienti affetti da Coronavirus positivi e sospetti positivi, dimessi dall’ospedale. Ciò permette al personale medico di verificare lo stato di salute del paziente dimesso, chiamandolo due volte al giorno e fornendogli assistenza medica continuativa, attraverso un costante monitoraggio e supporto a distanza, fino a quando non viene certificato come completamente guarito.

    Questo è l’aspetto che può e deve avere la “scalabilità”

    Continuare a comunicare efficacemente con i cittadini di fronte a molte richieste di informazioni. Riprodurre rapidamente contenuti educativi fondamentali e affidabili e renderli disponibili e accessibili al maggior numero possibile di persone che ne hanno bisogno. Analizzare grandi quantità di dati, con precisione e rapidità, per identificare le informazioni che potrebbero essere la chiave per curare una malattia mortale.

    E se da un lato la tecnologia cloud permette questo, dall’altro è anche merito delle persone – le persone e il loro infinito ingegno di fronte alle avversità. Ripetutamente, questa crisi ci ha dimostrato che le persone hanno sempre la capacità di “scalare” il proprio pensiero al di là delle circostanze attuali. E quando hanno i sistemi giusti per supportare le grandi idee, possono realizzare ciò che hanno in mente.

    Aws COD19.it Gianvincenzo Zuccotti Link Up l’Istituto di Ricerca in Biomedicina OMS Organizzazione Mondiale della Sanità Raffaele Resta scalare scalare sul cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’evoluzione dei contact center con l’avanzata dell’IA Agentica

    28/05/2025

    Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace

    28/05/2025

    LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?

    27/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?

    28/05/2025

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.