• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Crescita dei ricavi per gli operatori grazie al 5G

    Crescita dei ricavi per gli operatori grazie al 5G

    By Redazione LineaEDP09/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Ericsson, il legame tra adozione del 5G e crescita dei ricavi nei 20 principali mercati 5G è la prova del vantaggio per chi arriva primo

    Foto di torstensimon da Pixabay

    Secondo i dati dell’Ericsson Mobility Report, il 5G spinge la crescita dei ricavi. La nuova ricerca del gruppo di lavoro fornisce, infatti, dati incoraggianti per gli operatori di tutto il mondo, individuando una correlazione tra l’adozione del 5G e la crescita dei ricavi.

    La flessione dei ricavi è una sfida per gli operatori di tutto il mondo, che spesso influisce sulle decisioni di investimento nella rete come parte delle strategie di crescita del business, note come “monetizzazione”.

    Un’edizione speciale dell’Ericsson Mobility Report, chiamata Business Review, si concentra su queste opportunità di monetizzazione in ambito 5G. Il rapporto evidenzia un trend positivo di crescita dei ricavi dall’inizio del 2020 nei primi 20* mercati 5G – che rappresentano circa l’85% di tutti gli abbonamenti 5G a livello globale – legato all’aumento della penetrazione degli abbonamenti 5G in questi mercati.

    Lo studio rivela che:

    • Modelli di tariffe differenziate sono fondamentali per gli operatori, sia per rispondere efficacemente alle esigenze individuali di ogni cliente, sia per continuare a stimolare la crescita dei ricavi a lungo termine.
    • I 20 principali mercati 5G hanno registrato un significativo miglioramento delle prestazioni di rete in seguito all’introduzione dei servizi 5G.
    • Dopo un periodo di crescita lenta o nulla, le curve dei ricavi stanno nuovamente puntando verso l’alto nei mercati leader. Ciò è correlato alla crescita della penetrazione degli abbonamenti 5G.

    Come sottolineato da Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson: «Rispondere alle sfide dei nostri clienti è al centro dei nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo e di ogni prodotto che realizziamo. Il legame tra l’adozione del 5G e la crescita dei ricavi nei 20 principali mercati 5G sottolinea che non solo il 5G cambia le carte in tavola, ma che chi lo adotta per primo ne trae vantaggio. L’aspetto particolarmente incoraggiante è che il 5G, pur essendo ancora in una fase relativamente iniziale, sta crescendo rapidamente con casi d’uso iniziali collaudati e un percorso chiaro verso nuovi casi d’uso nel medio e lungo termine».

    Come previsto, l’Enhanced Mobile Broadband (eMBB) è il principale caso d’uso del 5G in questa fase iniziale, guidato da una crescente copertura geografica e da offerte differenziate. Più di un miliardo di abbonamenti 5G sono attualmente attivi su circa 230 reti commerciali a livello globale. Il 5G eMBB (enhanced Mobile Broadband) offre le maggiori opportunità di ricavi nell’immediato, in quanto si tratta di un’estensione dell’attuale business degli operatori, basandosi sugli stessi modelli e processi aziendali. Sebbene nei 20 principali mercati 5G, circa l’80% dei consumatori non sia ancora passato al 5G, il che indica il potenziale di crescita dei ricavi.

    Come evidenziato nel Mobility Report di novembre 2022, il FWA è il secondo più significativo caso d’uso del 5G, in particolare nelle aree non servite o poco servite. Il FWA offre un interessante potenziale di crescita dei ricavi per gli operatori, poiché utilizza in larga misura gli asset della banda larga mobile. Si prevede che le connessioni FWA raggiungeranno quota 300 milioni entro sei anni.

    Al di là degli abbonati consumer, vi sono crescenti opportunità nelle applicazioni aziendali e del settore pubblico.

    Il 5G garantisce notevoli benefici alle imprese, con reti private 5G e reti geografiche in fase di implementazione per uso aziendale e industriale.

    L’aggiornamento dei siti 4G esistenti al 5G può potenzialmente generare un aumento della capacità di 10 volte e ridurre il consumo energetico di oltre il 30%, offrendo la possibilità di aumentare i ricavi e ridurre i costi, rispettando al contempo la sostenibilità.

    Come aggiunto da Jejdling: «La crescita dei ricavi e la sostenibilità sono temi ricorrenti nelle mie discussioni con i clienti. In questa edizione speciale del Mobility Report, abbiamo analizzato come gli operatori stanno cogliendo le opportunità del 5G. Vediamo i primi segnali di crescita dei ricavi nei mercati 5G avanzati, caratterizzati da un’ampia copertura e da offerte di servizi differenziate. Un aspetto altrettanto cruciale del 5G è che porta benefici in termini di costi e aiuta gli operatori gestire la crescita dei dati necessaria per generare ricavi futuri. Questo può rendere il 5G il catalizzatore di crescita che il mercato sta aspettando».

    *Nota: i primi 20 mercati 5G nel rapporto sono: Australia, Bahrain, Cina, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Giappone, Kuwait, Monaco, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Corea del Sud, Svizzera, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.
    Sono stati selezionati in base alla penetrazione degli abbonamenti 5G. Questi mercati rappresentano l’85% di tutti gli abbonamenti 5G a livello globale, e ogni mercato ha una penetrazione 5G superiore al 15%.

     

    5G 5G eMBB crescita dei ricavi enhanced Mobile Broadband Ericsson Ericsson Mobility Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.