• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cyber security, una guida pratica per la tua organizzazione: evento il 19 ottobre

    Cyber security, una guida pratica per la tua organizzazione: evento il 19 ottobre

    By Redazione LineaEDP12/10/2023Updated:13/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento giovedì prossimo a ComoNExT – Innovation Hub (Lomazzo) alle ore 14.30 con il workshop “CYBER SECURITY: GUIDA PRATICA PER LA TUA ORGANIZZAZIONE” promosso da RETI e C.NEXT

    Cyber security, guida pratica per la tua organizzazione-RETI

    “Le aziende italiane non si preparano agli incidenti di cyber security. Persino tra quelle che ammettono di essere state attaccate meno di due anni fa, più del 60% tralascia di attivarsi in caso di problemi cyber” dichiara Mauro Cicognini, Membro del Comitato Scientifico di CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) che parteciperà al workshop “CYBER SECURITY: GUIDA PRATICA PER LA TUA ORGANIZZAZIONE” (ISCRIVITI QUI) promosso da RETI (System Integration) e C.NEXT (sistema di poli di innovazione sul territorio nazionale). L’incontro si terrà giovedì 19 ottobre a ComoNExT – Innovation Hub (Lomazzo) alle ore 14.30.

    “Attenzione: la criminalità non è democratica, anzi approfitta molto volentieri delle vittime che si lasciano colpire di nuovo”, sottolinea Cicognini, a sostegno dell’importanza del dato sulla cybersecurity in Italia.

    Si parla molto di cyber security, infatti, ma raramente si arriva a identificare il lato pratico del problema per mettere al riparo i propri dati. Eppure, termini come phishing, ransomware, malware, social engineering, cominciano ad entrare nel linguaggio di tutti i giorni: la ricezione di e-mail fraudolente che somigliano a e- mail provenienti da fonti affidabili, software dannosi progettati per estorcere dati e informazioni, piuttosto che social engineering, sono esempi di attacchi cyber, dai quali non è più solo opzionale difendersi, ma diventa necessario per la salvaguardia del proprio business.

    Ma è possibile respingere i cyber attacchi? Le imprese italiane sono preparate agli incidenti digitali? Come si possono mettere in sicurezza le postazioni informatiche? Cos’è la Cyber security divergente?

    Queste domande troveranno risposta nel corso dell’evento del 19 ottobre con esempi concreti e facilmente personalizzabili in base alle esigenze della singola azienda. Gli obiettivi del workshop risultano: fare divulgazione, supportare la conoscenza dei rischi legati ai cyber attacchi e fornire soluzioni possibili.

    I lavori, che saranno introdotti da Lorenzo Beliusse, Direttore Marketing di Reti e da Stefano Soliano, Amministratore Delegato di C.NEXT, partiranno da una fotografia del comparto delle cybersecurity ad opera di Mauro Cicognini, il quale presenterà una pre-view dei risultati della survey sulla sicurezza informatica condotta sulle aziende in provincia di Como e Varese, contestualizzando i dati con i trend rilevati su scala nazionale.

    Veronica Leonardi, Executive Board Member & CMO di Cyberoo, farà il punto su MDR (Managed Detection and Response), soluzione che rileva le minacce informatiche e risponde in tempo reale nell’ambito della strategia per la resilienza delle aziende e la protezione della propria continuità operativa.

    Sul tema “Sicurezza di livello successivo: la gestione degli accessi in ambienti IT e OT” porterà invece il suo contributo Paolo Salin, Regional Sales Manager Italy di WALLIX, a cui seguirà Marco Gottardello, Senior Manager di Reti, che risponderà alla domanda “Come mettere in sicurezza le postazioni informatiche?”.

    Alla fine dei lavori vi sarà la possibilità di effettuare una visita della sede di ComoNExT – Innovation Hub e avere un incontro one-to-one con gli organizzatori al fine di avviare un percorso nell’ottica di salvaguardare il patrimonio informativo della propria azienda.
    Per partecipare a queste due attività è necessario prenotarsi in fase di registrazione (posti disponibili fino ad esaurimento).

    Per avere maggiori informazioni e partecipare all’evento è necessario registrarsi  QUI.

    “Uno degli obiettivi prioritari di Reti – ha dichiarato Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti  – è quello di garantire la costruzione dei canali di collegamento e interconnessione tra piattaforme eterogenee, con lo scopo di generare sinergie tra i diversi soggetti operativi coinvolti. La gestione della sicurezza digitale è un aspetto fondamentale di tale processo poiché collegare diverse piattaforme tra loro e “aprire” un passaggio delle informazioni tra diversi sistemi significa anche rafforzare i livelli di sicurezza. Siamo d’altra parte dell’idea che non possiamo affrontare tale contesto operativo se non assumiamo come base di partenza il concetto di innovazione, inteso innanzitutto come approccio generale rispetto alle particolari problematiche aziendali. Senza l’idea di prospettare scenari in costante evoluzione non è possibile, infatti, essere competitivi all’interno della presente congiuntura. Per questo motivo riteniamo che per Reti l’opportunità di lavorare con C.NEXT – e anche con ComoNExT – possa costituire terreno fertile per definire progettualità in linea con lo scenario competitivo attuale”.

    Stefano Soliano, Amministratore Delegato di C.NEXT, ha dichiarato: “Il tema della cybersecurity è direttamente connesso allo sviluppo dell’innovazione e alla digitalizzazione delle imprese, necessari per rimanere nel mercato. Cybersecurity, cioè sicurezza di rete, significa protezione dei dati e delle informazioni aziendali, per salvaguardarne il know-how e l’operatività. C.NEXT vuole dare il proprio contributo per supportare la divulgazione e ampliare la conoscenza su questi temi, convinta che proprio la conoscenza sia la base necessaria allo sviluppo tecnologico e digitale. L’affiancamento con Reti e con CLUSIT ci dà la certezza di poter affrontare il tema da più punti di vista e con competenza, a beneficio di tutti coloro che vorranno approfittare di questo momento”.

    Mauro Cicognini ha inoltre dichiarato: “La cybersecurity è spesso un problema di processi e di persone, oltre che di tecnologie. Saper valutare il rischio cyber è fondamentale per pianificare come allocare la spesa per rendere resilienti le aziende italiane. La nostra missione è aiutare i clienti a spendere meglio ottimizzando i propri processi per diventare resilienti anche in caso di attacco cyber da parte di organizzazioni criminali, garantendo la continuità operativa”.

    PARTECIPA ALL’EVENTO ISCRIVENDOTI QUI

    C.NExT Clusit Cyber Security reti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.