• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    By Redazione LineaEDP15/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’importanza della fase di pre-costruzione per il successo dei progetti dei data center è fondamentale e non può essere sottovalutata

    data center
    Luca D’Alleva, Head of Service Italia & Iberia, BCS Consultancy

    L’importanza della fase di pre-costruzione per il successo dei progetti dei data center è fondamentale e non può essere sottovalutata. È proprio in questo stadio iniziale che si gettano le basi per una transizione fluida verso la costruzione vera e propria, volta ad avviare e completare il progetto nei tempi previsti e a garantire sempre i più elevati standard qualitativi. Una pianificazione meticolosa in questa fase preliminare influisce in maniera determinante sull’intero processo costruttivo e sui risultati finali che ne deriveranno.

    Riduzione dei rischi grazie a un’attenta valutazione del progetto

    Sebbene le varie fasi di progettazione possano talvolta sovrapporsi, ciascun passaggio richiede un’attenta e competente valutazione per minimizzare i rischi e scongiurare eventuali ritardi nelle fasi successive. Una componente critica della fase di pre-costruzione risiede nella stretta collaborazione e nella comunicazione efficace con le autorità competenti a livello nazionale, regionale e locale.

    Rigorosa conformità alle norme in materia di costruzione

    Le normative edilizie si caratterizzano per il loro rigore, essendo concepite per garantire sicurezza e qualità. Particolare attenzione viene dedicata all’armonizzazione degli edifici con il contesto ambientale circostante e alla promozione della sostenibilità ecologica. In Italia risulta imprescindibile l’aderenza a standard tecnici e quadri normativi riconosciuti, quali il Testo Unico per l’edilizia, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e le Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). A completare questo articolato sistema regolatorio intervengono il Testo Unico degli Onorari per le Prestazioni Professionali dell’Architetto e dell’Ingegnere e le procedure italiane per i contratti di costruzione, come il Codice dei Contratti Pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) e le disposizioni del Codice Civile (art. 1655 e seguenti), strumenti ampiamente applicati nelle fasi di progettazione ed esecuzione, in particolare nei progetti di natura pubblica.

    Considerazioni e regolamentazione

    A causa del loro impatto ambientale e della potenziale interazione con il tessuto urbano circostante, i data center rappresentano una categoria di edifici che pone sfide peculiari. Per queste infrastrutture è necessario ottenere non solo la licenza edilizia standard, ma anche specifiche autorizzazioni previste dal Testo Unico Ambientale, dal Decreto Legislativo 155/2010 e dalla Direttiva europea sulle emissioni industriali (IED). I requisiti normativi si differenziano sostanzialmente tra progetti “greenfield”, che prevedono la realizzazione di nuove strutture, o interventi “brownfield”, che comportano la riqualificazione di proprietà esistenti. In quest’ultimo caso, quando si interviene su edifici

    datati, è importante considerare le normative relative alla tutela del patrimonio storico-architettonico e culturale, in funzione delle caratteristiche e della rilevanza storica dell’immobile.

    La gestione di questo complesso quadro normativo richiede un’articolata interazione con molteplici enti. Risulta quindi fondamentale mantenere un coordinamento costante e rigoroso con le autorità e le comunità locali per assicurarsi tutte le approvazioni necessarie e soddisfare i requisiti legali prima di avviare la fase di costruzione. La giusta competenza e una conoscenza approfondita delle leggi locali, con particolare riferimento ai regolamenti edilizi, offrono un vantaggio strategico fin dalle fasi iniziali del progetto.

    Fattori chiave nella pianificazione della pre-costruzione

    La fase di pre-costruzione deve tenere conto di molteplici fattori, che spaziano dalla disponibilità di risorse finanziarie alle questioni di sicurezza, fino alle considerazioni sugli impatti ambientali. Una pianificazione efficace e un coordinamento puntuale e costante con le parti interessate sono fondamentali nell’elaborazione di una strategia lungimirante, capace di identificare e gestire i potenziali rischi sin dalle fasi embrionali del progetto. Questo approccio proattivo si traduce concretamente nella realizzazione di progetti di maggior successo.

    Il coinvolgimento del pubblico rappresenta un’ulteriore componente delicata e strategica della fase di pre-costruzione, configurandosi frequentemente come un requisito legale per progetti di grande impatto come i data center, aggiungendo un ulteriore livello di complessità. Un’ampia ed efficace partecipazione si rivela inoltre essenziale per garantire trasparenza e rispondere alle preoccupazioni e ai quesiti sollevati dalle comunità locali.

    Il valore dell’esperienza: partner strategici per progetti di successo

    L’esperienza sul campo dimostra che l’approccio metodologico descritto non è solo una teoria, ma una pratica consolidata che genera risultati tangibili. Nel panorama attuale, caratterizzato da crescente complessità normativa e tecnologica, affidarsi a partner con comprovata esperienza nel settore rappresenta una scelta strategica fondamentale. I progetti di maggior successo nascono proprio dalla collaborazione con professionisti che hanno sviluppato nel tempo competenze specifiche nella gestione della pre-costruzione di data center, capaci di anticipare criticità, ottimizzare processi e garantire la piena conformità normativa. La differenza tra un progetto che rispetta tempi e budget e uno che accumula ritardi e costi imprevisti risiede spesso nella qualità della consulenza ricevuta nelle fasi preliminari. Un partner esperto porta con sé non solo conoscenze tecniche e normative aggiornate, ma anche quel patrimonio di lezioni apprese che solo anni di attività sul campo possono garantire, trasformando potenziali ostacoli in opportunità di ottimizzazione e innovazione.

    Conclusione

    La fase di pre-costruzione rappresenta il fondamento su cui poggia l’intero progetto di un data center. Un’attenta pianificazione iniziale, unita alla capacità di navigare il complesso panorama normativo italiano, determina in larga misura il successo dell’intera operazione. I benefici di questo approccio sono molteplici e tangibili: riduzione significativa dei rischi di progetto, ottimizzazione delle risorse economiche, maggiore precisione nelle tempistiche di realizzazione e, non ultimo, un’integrazione armoniosa dell’infrastruttura nel contesto territoriale e sociale. La crescente domanda di data center in Italia richiede non solo tecnologie all’avanguardia, ma anche metodologie di sviluppo progettuale mature e consolidate. In questo scenario, la qualità della fase di pre-costruzione emerge come elemento distintivo capace di trasformare sfide complesse in opportunità concrete di crescita e innovazione per tutti gli stakeholder coinvolti.

    A cura di Luca D’Alleva, Head of Service Italia & Iberia, BCS Consultancy

    BCS Consultancy data center Luca D'Alleva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.