• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»GDPR e amministrazioni locali: per ogni problema c’è la soluzione

    GDPR e amministrazioni locali: per ogni problema c’è la soluzione

    By Redazione LineaEDP09/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HiSolution analizza le varie criticità che la PA, e soprattutto i piccoli comuni, si trovano a dover affrontare e fornisce utili suggerimenti sull’approccio da utilizzare per non incorrere in sanzioni ed essere in regola con il GDPR

    Alessandro Pratesi, CEO di ICT Plus by HiSolution sul GDPR
    Alessandro Pratesi, CEO di ICT Plus by HiSolution

    Dall’entrata in vigore nel 2018 del GDPR (General Data Protection Regulation) nella Pubblica Amministrazione ha preso il via un percorso di attuazione che non si limita solo all’adempimento di una normativa ma comprende la protezione dei dati personali dei cittadini per scongiurare il rischio di violazioni di dati o furti d’identità. Le sanzioni previste per il mancato adempimento al GDPR sono pesanti, e toccano anche il penale in caso di trattamento illecito di dati personali, di acquisizione fraudolenta, comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala, o false dichiarazioni e inosservanza dei provvedimenti del Garante.

    Le difficoltà della PA nella gestione della riservatezza dei dati dei cittadini sono state confermate dai numeri delle sanzioni pubblicati sul sito del Garante della Privacy, tra il 2020 e il primo trimestre 2021. Oltre il 71% delle sanzioni per violazioni dei dati personali è stata erogata a Enti Pubblici e il 29% a soggetti privati. Nel dettaglio le sanzioni indirizzate ai Comuni hanno riguardato il 31% dei provvedimenti.

    Che cosa deve fare la PA per evitare le sanzioni previste col GDPR?

    In primis deve definire l’ufficio di competenza della materia e nominare un Data Protection Officer (DPO). Poi è tenuta alla designazione dei responsabili del trattamento e alla registrazione delle attività connesse al trattamento stesso dei dati. Ma, soprattutto, deve garantire l’integrità delle informazioni, attività altamente complessa che include la registrazione dei file di log in maniera conforme al GDPR; la conservazione dei file di accesso per un periodo di almeno 180 giorni con la garanzia che questa rimanga inalterata; la marcatura temporale di ogni file di log; il rilevamento e blocco di accessi non autorizzati; la messa in atto di adeguate misure tecniche e organizzative volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati.

    GDPR e piccoli comuni

    La tutela del diritto alla riservatezza dei propri cittadini passa attraverso un sistema di protezione dei dati personali che deve essere in grado di garantire il rispetto delle disposizioni e dei principi del Regolamento Europeo 679/2016 e della normativa nazionale in materia di Privacy. Questo vale anche per i comuni di piccole dimensioni, dove però l’attuazione, risulta complicata dall’endemica carenza di personale, dalla mancanza di skills in materia e dalle ridotte risorse economiche che non consentono di tenere il passo con le sfide dell’innovazione digitale. In contesti del genere l’adeguamento al GDPR richiede uno sforzo organizzativo non indifferente ma anche la necessità di attuare misure tecniche relative alla parte IT che operino sulla sicurezza del dato.

    Log management, strumento fondamentale per la gestione dei dati

    Con l’entrata in vigore del GDPR, risulta quindi evidente come il log management sia diventato uno strumento imprescindibile per le organizzazioni, incluse le Pubbliche Amministrazioni.

    Per log management si intende l’aggregazione, la conservazione e la registrazione a norma di legge del registro degli accessi ai sistemi informativi. Lo scopo è garantire la totale sicurezza dei sistemi stessi. Gli access log devono avere caratteristiche come l’inalterabilità e la completezza, e la possibilità di verifica della loro integrità. La raccolta dei log è importante perché serve a verificare eventuali anomalie nella frequenza degli accessi esterni e nelle loro modalità (in termini di orari, date, durata e sistemi da cui viene effettuato l’accesso).

    Che approccio utilizzare per il GDPR (e non solo)

    Affidarsi a soluzioni software di log management appositamente progettate e sviluppate per garantire la conformità verso i principali regolamenti in vigore che permettano di avere completa visibilità sulla postura di sicurezza delle aziende della PA e private è senz’altro il primo passo da prevedere.

    HiSolution, MSP specializzato in soluzioni tecnologiche in ambito VoIP, UCC, networking, security e IT, che eroga servizi end-to-end con supporto NOC al cliente, collabora con diverse realtà della Pubblica Amministrazione proponendo soluzioni di Log Management che adottano la tecnologia SGBox con un approccio economico basato sul numero di data source gestiti e non sul traffico generato. Questo è molto importante per non avere sorprese sul costo (in caso di attacco il traffico potrebbe aumentare in modo significativo), specialmente per le Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, la proposta si basa sulla modularità dell’offerta che va dalla semplice raccolta di log basici, fino alla raccolta di tutti i log, alla loro correlazione attraverso motori di Threat Intelligence e alla gestione con intelligenza artificiale dei comportamenti degli utenti con attività di orchestrazione e SOAR (Incident Management e Security Orchestration, Auditing and Response). Il sistema gestisce gli ambienti multi-sede e può essere installato sia in modalità virtuale sia on premise oppure in cloud su data center certificato AGID.

    L’obiettivo è quello di supportare con puntualità le indagini sugli incidenti e la reportistica di conformità alla legge proprio perché analizza in profondità dati ed eventi che arrivano dall’intera infrastruttura IT, oltre a offrire un sistema di “alert” per tutte le attività non conformi alla sicurezza aziendale.

    Spesso però l’adozione di una soluzione di log management non è sufficiente soprattutto se all’interno della struttura il personale dedicato non ha le competenze necessarie.

    In casi come questi, molto frequenti soprattutto nei comuni medio piccoli, la soluzione migliore potrebbe essere quella di affidarsi a servizi gestiti dedicati, forniti da Managed Service Provider specializzati in grado di prendere in carico la gestione e il monitoraggio di log, integrati con la capacità di rilevamento e remediation delle attività critiche che si dovessero presentare, mettendosi al sicuro dalle sanzioni legate alla messa in atto del GDPR. La proposta del servizio gestito permette anche di avere report specifici per la gestione costante della sicurezza all’interno dell’azienda o della Pubblica Amministrazione.

     

    Articolo a firma di Alessandro Pratesi, CEO di ICT Plus by HiSolution

     

     

    Alessandro Pratesi GDPR GDRP HiSolution Pa PA locale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.