• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»GenAI nella cybersecurity: tra opportunità e sfide

    GenAI nella cybersecurity: tra opportunità e sfide

    By Redazione LineaEDP21/01/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’avvento della GenAI è fondamentale dare priorità a sicurezza e privacy dei dati. Ce ne parla Massimiliano Galvagna di Vectra AI in questo articolo

    GenAI

    Il rapido avanzamento della Generative AI (GenAI) offre opportunità ma pone anche sfide significative in termini di sicurezza e privacy dei dati. Nell’articolo di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia che vi proponiamo, vengono approfondite le implicazioni della GenAI per la protezione dei dati sensibili. Il manager, inoltre, evidenzia la complessità di questi modelli rispetto ai software tradizionali e condivide le best practice per affrontare i rischi emergenti.

    Buona lettura!

    Perché la GenAI richiede una maggiore attenzione alla sicurezza

    Il rapido avanzamento della Generative AI (GenAI) presenta sia opportunità che sfide uniche in tema di sicurezza e privacy dei dati. L’argomento è di grande attualità, considerato che ci troviamo in un momento in cui aziende e sviluppatori passano dalla sperimentazione degli strumenti di GenAI alla loro commercializzazione e implementazione in applicazioni per i clienti. C’è da dire che, l’ampia diffusione di modelli di GenAI evoluti fa sì che gli attaccanti non siano ancora pronti con le tecniche innovative per sfruttare i modelli direttamente in attacchi su ampia scala.

    Tuttavia, recenti violazioni dei dati, tra cui quelle che hanno coinvolto OpenAI, Microsoft Recall o il caso dell’esposizione di dati su ChatGPT da parte di Samsung, evidenziano una crescente tendenza alla diffusione di dati sensibili degli utenti da parte delle piattaforme di Intelligenza Artificiale Generativa. Man mano che le organizzazioni continuano a utilizzare questi strumenti per lavorare, ottimizzare processi e migliorare l’efficienza, cresce la preoccupazione per la sicurezza e la privacy dei dati. Proteggere i dati sensibili parte dalla comprensione di ciò che rende i prodotti di GenAI vulnerabili agli attacchi e se gli strumenti tradizionali siano sufficienti per mantenere i dati al sicuro.

    Quando si valutano le vulnerabilità dei prodotti GenAI, non si può solo confrontare la loro fragilità rispetto ai software tradizionali, ma occorre tenere conto anche della loro unicità. Il software tradizionale funziona secondo algoritmi ed è molto più interpretabile rispetto ai modelli utilizzati nella GenAI. Ciò rende la comprensione, il debug, il test e la correzione del codice molto più semplici rispetto alla enorme complessità della GenAI.

    Inoltre, decenni di ricerca sulla teoria e sull’applicazione della sicurezza del software hanno fornito mezzi efficaci per la protezione del codice, mentre i modelli AI per gli utenti finali sono relativamente nuovi e, fino a poco tempo fa, gli esperti di AI non erano preoccupati delle implicazioni in termini di sicurezza dei modelli di machine learning. Tutti questi fattori evidenziano la crescente necessità di comprendere se gli strumenti tradizionali possano offrire una protezione adeguata.

    Perché i prodotti legacy non sono sufficienti a proteggere gli strumenti di GenAI

    I software antivirus tradizionali non sono sufficienti a proteggere adeguatamente gli strumenti di GenAI e i dati che li alimentano. Anche se, in alcuni casi limitati, la GenAI potrebbe essere usata per creare software dannoso, antivirus e sistemi di Endpoint Detection and Response (EDR) sarebbero in grado di intercettare e bloccare gli attacchi, per cui non è questo l’aspetto più critico. Per proteggere gli strumenti di GenAI sono infatti necessarie soluzioni più avanzate, come strumenti di Data Loss Prevention (DLP) per controllare a quali dati i modelli di GenAI possono accedere, e sistemi di rilevamento e risposta per impedire attacchi o l’uso malevolo e il targeting di questi modelli.

    Le organizzazioni dovranno trovare soluzioni per regolamentare l’uso della GenAI all’interno delle proprie strutture. Molte aziende, infatti, hanno una visibilità limitata sull’uso autorizzato e non di questi strumenti, il che genera preoccupazione riguardo ai possibili rischi. Secondo un sondaggio di McKinsey, solo il 21% delle aziende che impiegano l’AI ha adottato policy specifiche per disciplinare l’uso della GenAI da parte dei dipendenti.

    Di conseguenza, i prodotti DLP e di Extended Detection and Response (XDR) devono essere sviluppati per proteggere i dati e rilevare e rispondere a problemi di sicurezza derivanti dall’uso della GenAI. Inoltre, man mano che le aziende adottano questo tipo di strumenti, dovranno proteggere proattivamente gli ambienti e i dati utilizzati, come già avviene con il passaggio al cloud. Per quanto riguarda gli utenti finali, il controllo della sicurezza della GenAI rimarrà una sfida, soprattutto mentre le applicazioni di terze parti e quelle upstream integrano sempre più i propri strumenti di GenAI.

    Preoccupazioni sulla privacy dei dati legati alla GenAI

    I timori riguardo ai dati che vengono conservati dai provider e su come questi vengano gestiti, protetti e anonimizzati sono abbastanza prevedibili. Sistemi poco sicuri possono portare a perdita di dati, considerata la vasta gamma di applicazioni della GenAI, che spaziano dalle richieste sanitarie alla proprietà intellettuale aziendale. Inoltre, poiché i modelli di GenAI richiedono enormi quantità di informazioni per scopi di apprendimento e messa a punto, sussistono legittimi timori riguardo alla possibilità che i dati dei clienti finiscano in eventuali versioni future del modello stesso.

    Con l’ascesa degli strumenti di GenAI, le organizzazioni devono dare la priorità alla sicurezza e alla privacy dei dati come mai prima d’ora. La continua evoluzione delle minacce richiede ulteriori misure di protezione e capacità di rilevamento sviluppate specificamente per affrontare le sfide specifiche presentate dalla GenAI. Le aziende dovranno concentrarsi sullo sviluppo di strumenti di sicurezza robusti ed efficaci per proteggere i dati sensibili e affrontare le minacce emergenti.

    In questa direzione, Vectra AI ha potenziato la piattaforma Vectra AI e la tecnologia proprietaria Attack Signal Intelligence per proteggere le aziende dai nuovi vettori di minaccia introdotti dalla rapida adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa, consentendo ai team dei centri operativi di sicurezza (SOC) di combattere gli attacchi GenAI grazie all’intelligenza artificiale.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia

    cybersecurity Data Privacy intelligenza artificiale generativa (GenAI) Massimiliano Galvagna Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.