• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»HPE Aruba: le aziende della Regione EMEA hanno bisogno di strumenti più efficaci per valorizzare le opportunità offerte dai dati

    HPE Aruba: le aziende della Regione EMEA hanno bisogno di strumenti più efficaci per valorizzare le opportunità offerte dai dati

    By Redazione LineaEDP14/05/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio di HPE Aruba rivela che le aziende non sfruttano ancora in pieno i dati in maniera olistica, in real-time e per orientare i processi decisionali

    A fronte di una domanda in costante crescita, i sistemi a disposizione delle aziende non si dimostrano adeguati per estrarre valore dai dati: è quanto emerge dal nuovo studio pubblicato da HPE Aruba, società Hewlett Packard Enterprise.

    La ricerca, condotta su oltre 170 responsabili IT e ingegneri di rete all’interno del network HPE Aruba della regione EMEA, rivela che la maggioranza degli intervistati è consapevole delle carenze che riguardano il sistema di gestione dei dati di cui dispongono. Alla domanda di quale sia la principale sfida da affrontare il 61% ha risposto di “non esercitare il controllo completo sui dati della azienda in cui lavoro”, il 51% di “non essere in grado di osservare i dati in maniera olistica” e il 52% di “non essere in grado di trasformare i dati in insight pratici”.

    Lo studio, dal titolo “Data to Decisions: A Rulebook to Unlock the Power of your Data”, identifica sei punti fondamentali per risolvere queste criticità e supportare le aziende per ottenere risultati migliori dai dati in possesso. I principali temi trattati dallo studio sono i seguenti.

    Potenzialità non concretizzate

    Gli intervistati sono consapevoli delle potenzialità che i dati offrono per rendere le aziende più efficienti, innovative e customer-centric. Tra le maggiori opportunità offerte da una gestione strutturata hanno identificato la capacità di garantire migliori customer experience (per il 60%), aumentare l’efficienza (38%) e favorire l’innovazione dei prodotti (35%).

    Allo stesso tempo, gli intervistati hanno evidenziato carenze nei sistemi e nelle infrastrutture esistenti che potrebbero rappresentare un limite a tali opportunità. Alla domanda di indicare cosa vorrebbero fare che attualmente non possono, tra le priorità hanno segnalato potenziare la sicurezza (63%), realizzare una maggior quantità di analisi in real-time (55%), prendere più decisioni sulla base dei dati stessi (55%) e migliorare il collegamento dei dati con le principali funzioni di business (45%).

    La necessità di migliorare le competenze

    La mancanza di competenze adeguate all’interno delle aziende è ulteriore elemento di riflessione. Oltre un terzo (36%) degli intervistati afferma che “non disporre delle conoscenze necessarie per gestire l’esplosione dei dati” è una delle problematiche più diffuse. Il 28% ammette la preoccupazione che “i dipendenti non si allineino alle policy relative ai dati”.

    Per accrescere competenze, capacità e conoscenze, lo studio di HPE Aruba consiglia alle aziende di garantire un’offerta formativa specifica ai dipendenti con approfondite conoscenze verticali, quindi, nominare un Chief Data Officer con la responsabilità di organizzare ed estrarre valore dai dati e, infine, creare gruppi per la data governance che includano responsabili decisionali provenienti da tutte le principali funzioni aziendali, assicurandosi che le rispettive esigenze si riflettano nella strategia e nella gestione dei dati.

    “La maggior parte delle risorse più preziose si trova all’interno di un’azienda”, afferma Tom Chatfield, filosofo della tecnologia che ha collaborato alla stesura dello studio. “Migliorare le competenze del personale affinché possa interloquire con gli informatici e utilizzare API è spesso molto più utile che chiedere a un laureato in informatica di acquisire rapidamente la comprensione di un settore per lui nuovo”.

    Sicurezza e compliance

    Gli intervistati riconoscono che uno dei principali obiettivi da raggiungere è la sicurezza dei dati e che rappresenta anche una delle più grandi incertezze per il futuro. Due tra le prime tre preoccupazioni espresse sono, infatti, collegate alla sicurezza o alla compliance: il 21% teme soprattutto di cadere vittima degli hacker e il 12% ha paura che la propria azienda possa essere sanzionata secondo le norme del GDPR.

    Il report include raccomandazioni in merito al processo di miglioramento e potenziamento della sicurezza, tra cui la necessità per le aziende di classificare i dati secondo differenti livelli di rischio, attuare piani di emergenza nel caso in cui si verifichi una violazione e offrire ai dipendenti un aggiornamento costante sugli scenari attuali per migliorarne la consapevolezza dei rischi.

    “I dipendenti sono l’ultimo anello in materia di sicurezza”, dichiara il futurologo Andrew Grill che ha collaborato alla ricerca. “Per quanto si possano avere a disposizione i migliori firewall e le migliori VPN, è sufficiente che una persona conservi una copia del file con le password di Gmail e che un hacker riesca a entrarci per vanificare tutto quanto è stato fatto fino a ora”.

    Morten Illum, VP EMEA di Aruba, conclude: “Le aziende sono consapevoli delle opportunità che i dati offrono per promuovere l’innovazione, perfezionare lo sviluppo dei prodotti e trasformare l’esperienza di clienti e dipendenti. Ora che dati e decisioni sono sempre più orientati verso l’edge delle reti, le aziende devono essere sicure che i propri sistemi e i propri processi siano pronti a sostenere questa sfida. Come suggerisce lo studio di HPE Aruba, le aziende devono migliorare le competenze e formare le persone, implementare strutture di governance efficaci e concentrarsi sulla sicurezza dei dati. L’emergenza sanitaria in corso rende queste tematiche ancora più importanti, in particolare in relazione all’home working, ormai diventato normalità; eppure, in un momento in cui gli attacchi alla cybersicurezza diretti contro i singoli individui sono in aumento, il Wi-Fi usato dai consumatori manca di importanti funzionalità di sicurezza”.

     

    dati emea HPE Aruba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.