• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»IA: per accelerarne l’innovazione servono ecosistemi e infrastrutture

    IA: per accelerarne l’innovazione servono ecosistemi e infrastrutture

    By Redazione LineaEDP29/08/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quante delle organizzazioni che già usano l’AI disporranno delle competenze, dei sistemi e delle infrastrutture necessarie per gestire l’enorme impatto che questa avrà sui loro modelli operativi?

    Appian AI Skill Designer-IA

    L’avvento di ChatGPT ha portato l’IA generativa a diventare mainstream, spingendo moltissime organizzazioni a concentrarsi sull’accelerazione di iniziative di IA per servire meglio clienti, dipendenti e partner e semplificare al contempo i flussi di lavoro interni.

    Ciononostante, è anche opportuno chiedersi: queste organizzazioni disporranno delle competenze, dei sistemi e delle infrastrutture necessarie per gestire l’enorme impatto che l’IA avrà sui loro modelli operativi?

    L’edizione 2023 della Global Tech Trends Survey (GTTS) di Equinix ha portato alla luce una chiara risposta: il 42% dei responsabili IT aziendali ritiene che la propria infrastruttura informatica non sia del tutto preparata ad accogliere la crescente adozione dell’IA.  Inoltre, il 41% dubita della capacità del proprio team di implementare la tecnologia.

    L’implementazione dell’IA a livello produttivo introduce nuove sfide

    I team IT che stanno iniziando a supportare l’uso delle tecnologie AI nelle loro organizzazioni si trovano ad affrontare una serie di sfide completamente nuove in termini di costi, prestazioni, condivisione dei dati, carenze di competenze e sostenibilità.

    Partendo dall’ambito economico, una fonte di preoccupazione per le aziende risulta il fatto che, entro la metà di questo decennio, la maggior parte dei dati sarà generata al di fuori del data center. Ad esempio, se i dati sono generati nel cloud, ha senso elaborarli nel cloud. Tuttavia, se i dati sono generati nell’edge, devono essere archiviati ed elaborati nell’edge. Pertanto, le architetture di intelligenza artificiale centralizzate non sono scalabili in termini di costi e prestazioni; e il costo del backhaul dei dati generati nell’edge e inviati al core può essere proibitivo.

    Le organizzazioni possono inoltre incontrare ostacoli al raggiungimento di prestazioni ottimali per diversi motivi come la difficoltà di accesso alla tecnologia GPU più recente nel cloud, la latenza/throughput dell’inferenza dell’edge e le differenze tra l’architettura del sistema e dell’implementazione, dal momento che, sebbene i fornitori di GPU, gli OEM e i cloud possano utilizzare tutti lo stesso tipo di GPU, ci sarà una differenza nelle prestazioni complessive di queste implementazioni a causa dell’architettura di interconnessione delle GPU con le reti, lo storage e le altre GPU nel cluster.

    E ancora, sussistono anche sfide legate alla condivisione dei dati, dal momento che, in molti casi, le organizzazioni hanno bisogno di sfruttare dati esterni (ad esempio, dati meteo, dati sul traffico, ecc.) per migliorare l’accuratezza dei loro modelli di IA, obbligandosi quindi a conoscere il percorso dei dati e dei modelli esterni che stanno utilizzando per assicurarsi di non violare le norme di conformità e per proteggersi da dati corrotti manipolati da agenti malintenzionati.

    Eppure, una delle maggiori barriere risulta la difficoltà ad assumere lavoratori qualificati nel campo dell’IA, tanto che, nella GTTS, il 45% dei leader IT ha dichiarato che la sfida più grande per le competenze è la velocità di trasformazione del settore tecnologico.

    Infine, la sostenibilità: I rack di formazione per l’intelligenza artificiale consumano più di 30 kVA per rack e il raffreddamento ad aria diventa inefficiente; kVA più elevati per rack richiedono un raffreddamento a liquido; e la maggior parte dei data center privati (in-house) non sono attrezzati per gestire questi rack per l’IA ad alto consumo energetico.

    Siamo pronti per l’IA?

    Una cosa è certa: la creazione di soluzioni di IA scalabili richiederà che le aziende siano in grado di gestire l’ingestione, la condivisione, l’archiviazione e l’elaborazione di serie di dati enormi e diversificate, pur tenendo conto della sostenibilità. Dovranno raggiungere, in altri termini, un’IA di livello produttivo; e, in quest’ottica, la partecipazione a un ecosistema digitale risulterà sempre più fondamentale, aiutando i team dell’infrastruttura IT a superare la complessità dell’AI, a gestire enormi volumi di dati e ad ottenere l’accesso a nuovi partner tecnologici con soluzioni innovative.

     

    A cura di Kaladhar Voruganti, Senior Business Technologist di Equinix

    Equinix IA intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.