• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il futuro visto da Oracle

    Il futuro visto da Oracle

    By Redazione LineaEDP29/09/2023Updated:13/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione dell’Oracle CloudWorld, conclusosi la scorsa settimana negli USA, a Las Vegas, Oracle ha annunciato una serie di novità

    In occasione dell’Oracle CloudWorld, conclusosi la scorsa settimana negli USA, a Las Vegas, Oracle ha annunciato una serie di novità.
    Tra queste, la volontà di aggiungere nuove funzionalità di ricerca semantica grazie all’integrazione di vettori AI in Oracle Database 23c.

    La raccolta di funzioni, denominata AI Vector Search, include un nuovo tipo di dati vettoriali, indici vettoriali e operatori SQL per la ricerca vettoriale. Queste consentono a Oracle Database di memorizzare il contenuto semantico di documenti, immagini e altri dati non strutturati in formato vettoriale. E di utilizzarli per eseguire rapidamente ricerche semantiche. Queste nuove funzionalità supportano anche la Retrieval Augmented Generation (RAG), una tecnica rivoluzionaria di AI generativa che combina modelli linguistici di grandi dimensioni e dati del business aziendale. Lo fa per fornire risposte alle domande poste con un linguaggio naturale. RAG offre maggiore precisione ed evita di esporre all’esterno dati aziendali includendoli nell’addestramento degli LLM.

    OracleCome sottolineato da Juan Loaiza, Executive Vice President, Mission-Critical Database Technologies, Oracle: “Oracle Database è il leader tra i repository di dati aziendali. L’uso di modelli semantici per identificare relazioni complesse tra i dati aziendali è ciò di cui le imprese hanno bisogno per implementare soluzioni di intelligenza artificiale”.

    “Le ricerche su un insieme di dati aziendali e semantici sono più semplici, veloci e precise se entrambi questi dati sono gestiti in un unico database. Con l’aggiunta di AI Vector Search a Oracle Database consentiamo ai clienti di avvantaggiarsi dell’uso dell’AI in maniera più rapida e semplice senza dover sacrificare la sicurezza, l’integrità dei dati o le prestazioni. Per utilizzare la modalità di ricerca Oracle AI Vector non servono competenze specifiche di machine learning: tutti gli utenti, compresi sviluppatori e amministratori, possono imparare a usarlo in meno di 30 minuti”.

    Oracle Database 23c, nome in codice “App Simple”, ha come obiettivo quello di semplificare il modo in cui professionisti, sviluppatori e data user interagiscono con i dati e consentire loro di dichiarare il risultato previsto anziché codificarlo manualmente. I sistemi per la gestione di basi dati genereranno la soluzione sfruttando nuove tecnologie di database come JSON Relational Duality Views e AI Vector Search.

    A queste si aggiungono nuove funzionalità dell’interfaccia conversazionale in linguaggio naturale. Inoltre, gli sviluppatori saranno in grado di realizzare applicazioni complete combinando queste tecnologie con il framework di sviluppo low-code di Oracle, APEX. Questo approccio rappresenta il futuro dello sviluppo di dati e applicazioni e porterà a enormi incrementi di produttività.

    Da Oracle anche una nuova Fusion Data Intelligence Platform

    Sempre in occasione dell’Oracle CloudWorld, Oracle ha, poi, annunciato la Piattaforma di Fusion Data Intelligence. Si tratta di una piattaforma di nuova generazione basata su dati, analytics e AI che aiuterà i clienti delle applicazioni Oracle Fusion Cloud (ERP, HCM, SCM, CX) a ottenere risultati aziendali migliori. Questo grazie a insight, decisioni e azioni data-driven.

    Questa nuova piattaforma fornirà al business dati “as a service” con pipeline automatizzate, modelli di dati a 360 gradi per le principali funzioni aziendali, analisi avanzate interattive, modelli AI/ML e applicazioni intelligenti. Tutte queste funzionalità pronte all’uso vengono messe in atto grazie alla base dei servizi di Data Lakehouse di Oracle Cloud Infrastructure (OCI). Tra queste, Oracle Autonomous Database e Oracle Analytics Cloud, che consentono la completa estensibilità a livello di dati, analisi, AI/ML e applicazioni.

    OracleCome concluso da T.K. Anand, Executive Vice President, Oracle Analytics: “Molte aziende si trovano ad avere silos separati di dati e processi complessi di integrazione degli stessi, con tecnologie eterogenee per la gestione e l’analisi. In aggiunta a questo problema, queste tecnologie di dati e analisi sono spesso isolate dal contesto aziendale, il che rende difficile trasformare gli insight in azioni“.

    “La piattaforma Oracle Fusion Data Intelligence apporterà un grande cambiamento, perché va oltre le tradizionali applicazioni di dati e analisi e consente agli utenti aziendali di visualizzare insight basati sul contesto del loro ruolo e dei loro flussi di lavoro. Inoltre, gli utenti potranno anche prendere decisioni e agire in base a dati e insight che vedono, senza dover uscire dall’applicazione“.

    Fusion Data Intelligence Platform fa parte di una visione pluriennale per progredire passando da dati e analytics a decisioni e azioni che migliorano i risultati aziendali. La piattaforma di Data Intelligence non sarà limitata alle applicazioni Oracle Fusion Cloud. La stessa piattaforma sottostante sarà presto disponibile per NetSuite e per tutte le applicazioni verticali di Oracle, come ad esempio sanità, servizi finanziari e utility, per rendere più facile alle aziende derivare informazioni utili da dati che arrivano da campi diversi.

     

     

    AI Vector Search Fusion Data Intelligence Platform Oracle Oracle CloudWorld Oracle Database Oracle Database 23c
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.