• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»IoT: falsa sicurezza e rischi reali

    IoT: falsa sicurezza e rischi reali

    By Redazione LineaEDP02/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk ha pubblicato una nuova ricerca che mette in luce come le falle nei comuni protocolli di sicurezza dell’internet of Things rendano le reti IoT vulnerabili ad attacchi informatici

    iot

    CyberArk ha pubblicato una nuova ricerca (disponibile qui) che mette in luce come le falle nei comuni protocolli di sicurezza dell’internet of Things rendano le reti IoT vulnerabili ad attacchi informatici. I problemi legati al protocollo maggiormente utilizzato, LoRaWAN (Long Range Wide Area Network), consentono agli attaccanti di introdurre dispositivi compromessi in una rete IoT, in grado quindi di comunicare con altri dispositivi connessi e di inviare messaggi pericolosi per disattivare l’intera rete. Le implicazioni in questo caso per sistemi di allarme o di rilevamento (ad esempio inondazioni, sbalzi di tensione, ecc.) potrebbero essere estremamente gravi.

    Il protocollo LoRaWAN collega in wireless i dispositivi alimentati a batteria a Internet. Grazie alla sua capacità di comunicare a lungo raggio con un basso consumo di batteria, in futuro diventerà probabilmente la rete di riferimento per città e industrie intelligenti. Casi d’uso di alto profilo come questi richiedono elevati standard di sicurezza e il design di LoRaWAN prevede nativamente la componente di sicurezza.

    Tuttavia, persistono alcuni rischi, in parte dipendenti da come viene fatta l’implementazione di tali sistemi: generalmente il protocollo LoRaWAN non richiede l’utilizzo di gateway per effettuare controlli di sicurezza, consentendo potenzialmente ai cyber criminali di introdurre nella rete dispositivi gateway compromessi e di comunicare messaggi pericolosi al server di rete utilizzando il protocollo MQTT (Message Queuing Telemetry Transport). È possibile aggiungere un ulteriore componente di autorizzazione all’interno di un’implementazione, ma si tratta di un passaggio non necessario per il protocollo. Quindi spesso non viene aggiunto, lasciando così campo libero all’attaccante, che dovrà modificare il campo “frequenza” di un messaggio, con un effetto a cascata che metterà l’intero sistema offline in un attacco essenzialmente di tipo DoS.

    I danni causati da questa tipologia di attacco potrebbero essere significativi. Aziende, industrie e persino le città stesse si affidano sempre più ad array di sensori IoT per gestire numerose attività. Se il sistema venisse compromesso, potrebbe essere difficile rendersene conto, credendo di essere protetti quando in realtà non lo si è più. Per questo è importante definire un’adeguata implementazione di tutti gli elementi presenti in un’infrastruttura al fine di ridurre la superficie di attacco e non mettere a rischio la sicurezza.

    La ricerca completa è disponibile a questo link https://www.cyberark.com/resources/threat-research-blog/lorawan-mqtt-what-to-know-when-securing-your-iot-network

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.