• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Kubernetes può essere la panacea di tutti i mali?

    Kubernetes può essere la panacea di tutti i mali?

    By Redazione LineaEDP20/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kubernetes è spesso visto come un prodotto “che risolve tutti i problemi” con un potenziale enorme ma è il modo in cui lo si usa che conta davvero. Qui il punto di vista di VMware

    Kubernetes-Kubernetes Experience

    Per molti Kubernetes è diventato la soluzione a tutti i problemi dell’IT.

    La tecnologia dei container una volta era il dominio degli sviluppatori. Ora il controllo sta passando alle operations IT e Kubernetes ha acquistato una rilevanza senza precedenti. Secondo il rapporto The State of Kubernetes 2020 di VMware, anche se siamo all’inizio dell’adozione nelle grandi Aziende – più della metà degli intervistati (57%) gestisce meno di 10 cluster Kubernetes e il 60% esegue meno della metà dei carichi di lavoro containerizzati su Kubernetes – il trend è in forte crescita. Anche la spesa per i container è in aumento, con un’Azienda su quattro che ora stanzia più di 250.000 dollari all’anno per queste tecnologie.

    Mentre l’adozione di Kubernetes ha superato la fase sperimentale, è fondamentale che i team IT siano pienamente consapevoli del valore aggiunto dall’adozione prima di investire milioni in tecnologie container. Kubernetes è spesso visto come un prodotto “che risolve tutti i problemi” con un potenziale enorme ma è il modo in cui lo si usa che conta davvero.

    È importante che i team IT non si precipitino ad adottare Kubernetes pensando ingenuamente che sia l’unica soluzione per ottenere agilità, migliorare la Customer experience e portare innovazione. Definire i risultati di business prima di investire tempo, energia e denaro è l’approccio migliore per massimizzare gli investimenti.

    Una formula segreta

    Non basta un semplice Kubernetes per raggiungere i risultati di business. Queste nuove tecnologie sono indubbiamente estremamente di moda ed è vero che le potenzialità sono molto elevate. Molte aspettative risultano tuttavia errate e fuorvianti. Per esempio, alcune aziende potrebbero aver sentito dire che Google, AWS, Netflix e Microsoft hanno scommesso su Docker come formato container e a Kubernetes come motore di orchestrazione e che la tecnologia può scalare e fornire a tutti infrastrutture allo stesso livello dei grandi player del mercato. Allo stesso tempo, potrebbero però non sapere che è l’intero modello di business che hanno adottato queste aziende ad essere orientato a come rendere l’infrastruttura fluida e immediatamente disponibile. Il cliente medio di norma possiede un modello di business molto diverso, con soluzioni basate su piattaforme fornite da partner affidabili che hanno affrontato la virtualizzazione in passato e sono questi partner ora ad avere le soluzioni che consentiranno loro di raggiungere gli stessi risultati attraverso ambienti containerizzti.

    Naturalmente, la tecnologia Kubernetes ha anche i suoi benefici. Le aziende possono diventare più efficienti nell’uso dell’IT e ottenere risultati migliori, più velocemente, dai cicli di vita dello sviluppo. Produrranno un software migliore perché potranno basarsi su una maggiore automazione e standardizzazione. Le organizzazioni potranno poi usare il software per esplorare nuove opportunità di business, sperimentare i modi migliori per trarre profitto da nuove idee ed evolvere di conseguenza. Al contrario, chi non adotterà Kubernetes è probabile che avrà più difficoltà a far evolvere rapidamente il software e la supply chain del software diventerà un collo di bottiglia.

    La ricetta giusta per Kubernetes

    Kubernetes è ancora una tecnologia in fase di maturazione che ha bisogno di un certo aiuto per garantire un deployment di successo. È utile per costruire piattaforme efficienti perché fornisce buone astrazioni per interagire con i container e semplificare la gestione degli stessi. Ma se pensate di poterlo semplicemente installare ed essere produttivi, vi troverete in difficoltà.

    Per rendere le cose più facili, le organizzazioni potrebbero voler guardare a certi strumenti e sistemi esistenti che riducono la complessità piuttosto che saltare su questa o quella soluzione, magari di moda in quel momento, che dal punto di vista architetturale aggiunge solo complessità a un mondo già complesso.

    Una volta che le grandi organizzazioni passano a una piattaforma cloud native, gli sviluppatori possono diventare più produttivi e creare flussi più sostenibili di aggiornamenti software. Ciò significa che queste organizzazioni possono iniziare a esplorare nuove funzionalità e approcci per risolvere i problemi aziendali con il software, ogni settimana.

    Le piattaforme cloud native come Tanzu Application Service e Tanzu Kubernetes Grid aiutano in questo senso perché realizzano opzioni self-service per i team di sviluppo e standardizzano il modo in cui l’infrastruttura viene creata e gestita. Questo non solo rimuove una quantità enorme di lavoro manuale che richiede tempo ma porta anche a una migliore resilienza e sicurezza della produzione perché gli sviluppatori possono seguire un percorso stabilito ed è più difficile deviare dalle best practice.

    I benefici di Kubernetes

    Secondo il già citato rapporto Kubernetes 2020 di VMware, i due principali benefici di Kubernetes sono un migliore utilizzo delle risorse (56%) e cicli di sviluppo del software più brevi (53%). Invece di aspettare settimane o mesi per ottenere l’infrastruttura necessaria, senza neanche considerare la complessità delle varie offerte cloud su cui far girare le proprie applicazioni, gli sviluppatori possono ora ottenere questi ambienti rapidamente e in modalità self-service.

    Anche le operations ne beneficiano. Viene speso meno tempo in compiti banali e la produzione è stabile e affidabile. Una volta che i team aziendali sanno come approfittare di un ciclo di rilascio settimanale per testare nuove funzionalità, ne beneficiano anche loro ottenendo un time-to-market più veloce e uno strumento per far evolvere il business con dati validati.

    Ci sono molti modi tradizionali per progettare ed eseguire il software. Questa variabilità aggiunge ulteriori costi, tempo e rischi al processo del software – come dimostrano anni di software rilasciato over-budget, spesso in ritardo e con solo una parte delle funzionalità inizialmente previste. Adottare la tecnologia Kubernetes potrebbe essere la strada giusta per la vostra azienda. Kubernetes offre un modo per progettare ed eseguire il software, eliminando gli sprechi e permettendovi di concentrarvi sul software vero e proprio senza più le preoccupazioni per le continue deadline mancate.

    Di Nicola Buonanno, Sr. Regional Director SEMEA, VMware

    Kubernetes vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione

    25/07/2025

    Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi

    25/07/2025

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.