• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’AI è vietata in azienda?

    L’AI è vietata in azienda?

    By Redazione BitMAT26/09/2025Updated:26/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’AI è sempre più integrata nei processi aziendali, poiché offre indubbi vantaggi. Ma il suo impiego è sempre consentito? Come garantire un utilizzo responsabile e sicuro?

    Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come “AI Act“, rappresenta la prima disciplina normativa che regolamenta in modo organico lo sviluppo, l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.

    L’obiettivo dell’AI Act è duplice: da un lato, tutelare i diritti fondamentali delle persone, quali la salute, la sicurezza e la protezione dei dati personali; dall’altro lato, migliorare il funzionamento del mercato interno, favorendo un’innovazione responsabile e orientata verso un uso dell’intelligenza artificiale affidabile, trasparente e controllabile.

    Il Regolamento si rivolge a tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita di un sistema di IA: fornitori, utilizzatori (c.d. deployer), importatori, distributori e rappresentanti autorizzati. Gli obblighi normativi si applicano alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e alle persone fisiche, a condizione che gli strumenti di IA siano utilizzati nell’ambito di attività professionali.

    L’AI Act è strutturato secondo un approccio basato sul rischio, che prevede l’applicazione di regole e obblighi differenziati in funzione del livello di rischio associato ai sistemi di IA. Questi vengono classificati in quattro categorie: pratiche vietate, sistemi ad alto rischio, a rischio limitato e a rischio minimo. Più elevato è il rischio, maggiori sono i requisiti di governance, controllo e trasparenza da rispettare.

    Nel corso del Webinar “L’AI è vietata in azienda?” in programma l’8 ottobre alle 14.30, capiremo, con il supporto degli esperti, in quali caso è vietato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e quali strumenti adottare per un corretto utilizzo di questi strumenti.

    Programma del webinar sull’uso dell’AI in azienda

    Introduzione
    Laura Del Rosario, giornalista del Gruppo BitMAT

    Intelligenza artificiale in azienda: tra divieti e gestione del rischio. 

    L’AI Act è strutturato secondo un approccio basato sul rischio, che prevede l’applicazione di regole e obblighi differenziati in funzione del livello di rischio associato ai sistemi di IA. Questi vengono classificati in quattro categorie: pratiche vietate, sistemi ad alto rischio, a rischio limitato e a rischio minimo. Più elevato è il rischio, maggiori sono i requisiti di governance, controllo e trasparenza da rispettare.

    Avv. Davide Cicu – Studio Legale Galgano 

    Compliance + opportunità

    – “Non solo obblighi, ma vantaggi competitivi: come trasformare l’AI Act in un’opportunità di business”.
    – TS Enterprise AI può essere presentato come la piattaforma che abilita un uso responsabile e sicuro dell’AI, aiutando le imprese a:
    – mantenere la conformità normativa,
    – ridurre i rischi legali,
    – migliorare governance e controllo sui processi di AI

    Valerio Menghini PreSales Manager Team System Enterprise

    Intelligenza artificiale, le limitazioni della nuova Direttiva Macchine

    Il Nuovo Regolamento UE 2023/1230, che sostituisce la Direttiva Macchine 2006/42 CE impone una serie di limitazioni all’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della Sicurezza. Come prevenire possibili contestazioni?

    Massimiliano Cassinelli – direttore scientifico BitMAT

    Q&A

    La partecipazione al webinar L’AI è vietata in azienda? è gratuita ed è possibile anticipare le proprie domande all’indirizzo redazione.bitmat@bitmat.it

    AI AI Act webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.