• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Le Ferrovie Federali Svizzere migrano al cloud con Red Hat

    Le Ferrovie Federali Svizzere migrano al cloud con Red Hat

    By Redazione LineaEDP04/09/2023Updated:05/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Consulting aiuta l’azienda ferroviaria a spostare le applicazioni mission-critical nel nuovo ambiente cloud con Red Hat AMQ Streams

    Ferrovie Federali Svizzere
    Foto di WikiImages da Pixabay

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha annunciato una collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere (SBB/FFS) volta a completare un ampio progetto di migrazione IT. Utilizzando Red Hat AMQ Streams, Red Hat Consulting ha migrato i servizi Apache Kafka nel nuovo ambiente cloud delle FFS con impatti minimi sui tempi di attività.

    La pressione legata all’aumento dei costi ha raggiunto livelli particolarmente elevati durante la pandemia COVID-19. Di conseguenza, per aumentare la flessibilità e ridurre i costi, il team IT delle Ferrovie Federali Svizzere ha deciso di spostare i carichi di lavoro in un altro ambiente cloud, con l’obiettivo di completare il progetto in tempi brevi.

    Mentre una parte considerevole dei servizi applicativi è stata migrata con successo come previsto, il trasferimento di infrastrutture come Apache Kafka ha subito ritardi. Le FFS si sono quindi rivolte a Red Hat per superare le complessità tecniche della migrazione.

    Nonostante i tempi stretti, la breve curva di apprendimento e la crescita costante della piattaforma dati Kafka delle Ferrovie Federali Svizzere durante la migrazione, i team FFS Kafka e Red Hat Consulting sono riusciti a migrare con successo 57 applicazioni, compresi gli strumenti per il servizio clienti, i sistemi backend aziendali e la pianificazione della capacità. Durante il processo, l’operatività della piattaforma non ha subito interruzioni, e anche le applicazioni più pesanti dal punto di vista dei dati, compresi i servizi mission-critical, hanno continuato a funzionare con downtime ridotti al minimo.

    Ferrovie Federali Svizzere e Red Hat hanno optato per una migrazione più resiliente e graduale secondo i principi DevOps, perfezionati costantemente grazie alla collaborazione tra i team. L’ingegneria della piattaforma ha contribuito a fornire funzionalità self-service con attività infrastrutturali automatizzate per accelerare la distribuzione e il funzionamento dei nuovi servizi per i team di sviluppo, oltre a semplificare le operazioni IT.

    “Con l’aumento dei costi che le ferrovie hanno subito dopo la pandemia, la realizzazione di piattaforme cloud agili e interoperabili è diventata necessaria per sfruttare al meglio gli investimenti tecnologici”, ha commentato Richard Zobrist, country manager Svizzera, Red Hat. “L’esperienza di Red Hat nella comunicazione aperta, nelle pratiche agili e DevOps ha aiutato le Ferrovie Federali Svizzere a migrare in modo efficiente a un ambiente cloud più flessibile.”

    “La collaborazione con il team di esperti di Red Hat ha funzionato bene, e insieme siamo riusciti a completare un progetto complesso nei tempi previsti”, ha aggiunto Thierry Peng, product manager di FFS. “Nel complesso, la migrazione al cloud ha segnato un passaggio importante nella nostra modernizzazione IT, mettendo le Ferrovie Federali Svizzere nella condizione di soddisfare le esigenze dei clienti del futuro.”

    Ferrovie Federali Svizzere Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita

    28/08/2025

    I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.