• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nokia avverte: il COVID-19 non è il solo “virus” a diffondersi

    Nokia avverte: il COVID-19 non è il solo “virus” a diffondersi

    By Redazione LineaEDP02/04/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La conferma arriva anche dal Threat Intelligence Lab di Nokia, che ha identificato due tipi principali di malware

    Il Threat Intelligence Lab di Nokia ha analizzato alcuni dei malware più diffusi identificandone due tipi principali: da una parte, i malware direttamente collegati all’epidemia del Coronavirus e, dall’altra, i malware preesistenti e diffusi attraverso campagne di phishing correlate al COVID-19.

    In questo preciso momento storico, infatti, i cybercriminali sfruttano i timori degli utenti nei confronti della pandemia mondiale: mentre l’epidemia continua ad avere un grosso impatto sul mondo, le persone temono, comprensibilmente, per la propria salute e quella dei propri cari.

    Ma il COVID-19 – di fatto – non è l’unico “virus” a diffondersi.

    I criminali informatici sfruttano i timori degli utenti e il bisogno di ricevere notizie costantemente aggiornate per infettare i dispositivi degli utenti con malware.

    Parliamo, nello specifico di minacce concrete, come trojan Coronavirus indirizzati ai sistemi Windows che cercano di indurre gli utenti a scaricare la mappa geografica dell’infezione in corso e con essa un malware in grado di rubare credenziali e dati personali.

    A sua volta, l’App Android CovidLock è un ransomware che promette di tracciare la diffusione della pandemia in atto trovando i pazienti COVID-19 positivi in prossimità degli utenti che la scaricano. Una volta caduti nella trappola gli utenti devono pagare un riscatto di 250 dollari in bitcoin se vogliono sbloccare il loro dispositivo.

    Un altro pericolo che si finge una App è il Corona Safety Mask SMS Scan che, con l’inganno, ottiene le informazioni di contatto del dispositivo dell’utente a cui invia messaggi SMS fraudolenti diffondendo, così, il “contagio”.

    Grazie all’attento lavoro del Threat Intelligence Lab di Nokia, i Communication Service Provider possono mantenere al passo i loro sviluppi e allertare per tempo gli utenti.

    Nello specifico, in un documento specifico, il Threat Intelligence Lab di Nokia elenca e descrive nel dettaglio le attuali minacce e suggerisce come rimuoverle. Anche per gli utenti finali non manca una serie di suggerimenti su come proteggere i propri dispositivi mobili, tra cui:

    • navigare solo su siti ufficiali;
    • usare regolarmente un software antivirus;
    • aggiornare con le ultime patch disponibili i device in uso.

     

     

     

     

    Nokia Threat Intelligence Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.