• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Non credete a tutto quel che si dice su Kubernetes

    Non credete a tutto quel che si dice su Kubernetes

    By Redazione LineaEDP16/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia di VMware Tanzu, spiega i miti da sfatare su Kubernetes

    Nel contributo che pubblichiamo qui di seguito, Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia di VMware Tanzu, espone i “falsi miti” e le credenze da sfatare su Kubernetes, per evitare potenziali errori, tra i quali la complessità della piattaforma, la sicurezza nativa e la carenza di competenze.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni l’utilizzo dei container è, per molte imprese, la strategia di riferimento per ottimizzare lo sviluppo del software, l’adozione di soluzioni cloud e le prestazioni dei team di produzione; i risultati del rapporto “The State of Kubernetes 2022″ lo confermano. L’uso di questa piattaforma è ormai diffuso nel settore e la sua implementazione è considerata di successo dalla quasi totalità degli intervistati. Possiamo affermare che il suo successo non sia l’effetto di una moda del momento, ma che sia una tendenza ormai consolidata.

    Il numero di cluster distribuiti è in netto aumento ma Kubernetes ha ancora molto da offrire. Per questo dobbiamo sfatare una serie di credenze e “falsi miti” su questa piattaforma per evitare potenziali errori.

    Complessità della piattaforma

    I container sono strumento per facilitare la modernizzazione delle applicazioni monolitiche. Kubernetes offre vantaggi significativi per le operations cloud, in particolare per le aziende che si spostano verso infrastrutture ibride e multi-cloud. In effetti, la maggior parte delle organizzazioni utilizza Kubernetes in un contesto multi-cloud.

    I manager devono essere consapevoli che i loro team si trovano ad affrontare una maggiore complessità: Kubernetes può automatizzare i container, ma il sistema stesso aumenta la complessità di gestione. Ad esempio, ogni anno vengono rilasciate mediamente tre nuove versioni di Kubernetes. Inizialmente semplici, i container e l’infrastruttura possono evolvere rapidamente in modo incontrollabile. È quindi importante valutare attentamente le esigenze a lungo termine durante lo scale-up. In caso contrario, i problemi di dimensionamento riscontrati possono influire sulle attività di supervisione e gestione.

    Sicurezza nativa di Kubernetes

    Essere convinti della sicurezza nativa di Kubernetes è un grosso errore: l’aumento dei cluster associati alle implementazioni multi-cloud rendono la sicurezza una priorità.

    L’adozione di Kubernetes deve essere raggiunta con una chiara separazione dei compiti tra operatori, sviluppatori e team di sicurezza. È quindi necessario integrare gli strumenti giusti per automatizzare il monitoraggio e l’analisi delle vulnerabilità di sicurezza già durante la fase di sviluppo e deployment del software su Kubernetes.

    Senza gli strumenti giusti, le risorse condivise possono portare alla proliferazione di complesse configurazioni manuali. Questa situazione porta a errori che possono mettere a repentaglio la sicurezza di una struttura.

    Carenza di competenze

    La formazione dei team su Kubernetes rappresenta senza dubbio una grande sfida per le aziende. C’è infatti un problema di insufficiente livello di maturity interna e una evidente difficoltà nel reperire candidati con competenze specifiche su Kubernetes. I responsabili aziendali devono quindi aggiungere un programma di formazione ad hoc sui container, portando innovazione all’interno delle organizzazioni, e avere competenze e dipendenti motivati.

    Le promesse di Kubernetes

    È importante non farsi illusioni sul potenziale di Kubernetes. I container hanno sicuramente molti vantaggi come dimostrano i diversi casi d’uso. Detto questo, è fondamentale non agire in fretta. Concentrarsi sulle priorità, identificare potenziali vulnerabilità e adattare il progetto di distribuzione in base alle esigenze e alle capacità sono fondamentali per il successo di qualsiasi iniziativa.

    Quali suggerimenti mi sento quindi di dare per affrontare al meglio queste sfide?

    • Non implementare una soluzione che copra solo la distribuzione iniziale di Kubernetes: occorre pensare al multi-cloud e al multi-cluster fin dall’inizio per essere in grado di gestire efficacemente Kubernetes;
    • Fornire strumenti senza soluzione di continuità per i team, indipendentemente dall’ambiente, per migliorarne l’efficienza e le competenze;
    • Identificare una chiara separazione dei ruoli, con il giusto livello di isolamento dell’infrastruttura per proteggere le applicazioni;
    • Pensare la catena di creazione del software (sviluppo, supervisione, test, analisi dei guasti…) per abilitare l’intero valore di Kubernetes.

    Con questi accorgimenti le aziende saranno in grado di sfruttare la flessibilità necessaria e implementare un sistema scalabile. Questo è l’unico modo per affrontare la complessità di Kubernetes e abilitare la modernizzazione delle applicazioni.

     

    Kubernetes Pierluigi Scardazza VMware Tanzu
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.