• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perché l’immobilismo è il pericolo più grande per le imprese

    Perché l’immobilismo è il pericolo più grande per le imprese

    By Redazione LineaEDP02/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca di AWS, dopo un anno di cambiamenti senza precedenti, l’immobilismo è il pericolo più grande per le imprese

    L’immobilismo, non il cambiamento, è il vero “nemico” da combattere.
    Lo dicono i risultati di una nuova ricerca di AWS condotta in Francia, Germania, Israele, Spagna e Regno Unito interpellando 10.000 tra senior e IT manager con l’obiettivo di capire come siano riusciti a reinventare il loro business durante la pandemia di COVID-19 senza una roadmap precisa e ottenere informazioni su come si immaginano la crescita post-pandemia.

    È emersa una nuova generazione di imprese

    La pandemia ha messo a nudo i limiti della pianificazione aziendale convenzionale: roadmap annuali attentamente costruite nell’illusione del controllo e previsioni basate sul passato si sono dimostrate non adatte allo scopo.

    Molte imprese hanno ammesso che la necessità di trasformarsi rapidamente durante la pandemia è stata una sfida contro l’immobilismo; il 46% degli intervistati ha riferito come la propria organizzazione abbia faticato ad adattarsi nell’ultimo anno. Inoltre, il 46% ha menzionato la minaccia da parte di nuovi operatori pronti a conquistare nuove quote di mercato. Le aziende hanno dovuto quindi rivedere i loro piani per adattarsi, innovare e creare più velocemente, tutto ciò senza aumentare i costi.

    Senza immobilismo nasce un nuovo tipo di impresa

    Nonostante questo periodo difficile, abbiamo assistito alla nascita di un nuovo tipo di impresa. Queste aziende hanno integrato l’innovazione nella loro strategia e utilizzano tecnologie come il cloud per muoversi rapidamente, sperimentare e accelerare nuovi modelli di business e riconquistare quote di mercato perdute. Sono più agili, sicure, resilienti e incentrate sul cliente nel loro approccio e più sicure della loro capacità di adattarsi a circostanze mutevoli.

    Due manager su tre (65%) affermano che la loro organizzazione è uscita dalla pandemia più agile, adattabile e fiduciosa nel futuro. Inoltre, confermano che il cloud li ha aiutati a reinventarsi e innovare (65%), scalare per soddisfare i cambiamenti della domanda (63%) e ridurre i costi (60%).

    Quasi due terzi degli intervistati (64%) sostengono che la propria organizzazione ha utilizzato nuovi servizi cloud durante la pandemia e il 40% ha persino utilizzato tecnologie cloud per la prima volta.

    Sorprendentemente, le iniziative di trasformazione digitale sono state anticipate di quasi due anni e mezzo.

    I manager intervistati hanno sottolineato la loro fiducia e il loro ottimismo verso l’anno a venire: per l’89% le proprie attività cresceranno nel prossimo anno, prevedendo in media un aumento dei ricavi del 21%.

    I leader aziendali hanno tratto diversi insegnamenti dalla pandemia, come l’importanza di pratiche di lavoro più agili (58%), una migliore collaborazione per risolvere i problemi (56%) e l’avvicinamento ai clienti (55%). Ora stanno attivamente utilizzando iniziative di trasformazione digitale per migliorare la produttività, la collaborazione e l’esperienza del cliente e aiutare i dipendenti ad arricchire le proprie competenze.

    La capacità di reinventarsi rimane essenziale

    Le aziende che hanno sperimentato durante il COVID-19 senza indulgere nell’immobilismo stanno attraversando un processo di rinascita, essendo ora più resilienti e meglio posizionate per avere successo nel nuovo mondo post-pandemia. Tra i decisori aziendali, il 69% afferma di avere una strategia chiara per cogliere le opportunità e il 60% concorda sul fatto che dovrà adeguare nuovamente il proprio modello di business una volta che le restrizioni saranno eliminate.

    I servizi cloud sono saldamente al centro dell’attività economica del futuro. Secondo la ricerca AWS, il 64% delle aziende intende adottare tecnologie come il cloud computing nel post-pandemia e il 54% afferma che la propria attività dipende dal cloud.

    Ci sono però segnali di allarme per alcune aziende per quanto riguarda agilità e trasformazione. Le sfide interne che le aziende devono ancora affrontare sono diverse: il 50% dei responsabili delle decisioni aziendali afferma che le proprie organizzazioni non hanno ancora compreso come associare i problemi legati al business alle soluzioni tecniche, il 47% afferma che i dipendenti sono restii al cambiamento e il 42% nota una mancanza di competenze.

    Terminata la pandemia, la trasformazione non sarà una priorità per tutti i leader aziendali, infatti, solo il 50% prevede di continuare a trasformarsi dopo il Covid-19. Queste aziende dovranno affrontare pressioni su più fronti.

    In molte aziende consolidate, la pandemia ha generato un nuovo spirito di reinvenzione che ha accelerato la trasformazione di anni e i nuovi entranti – i disgregatori – hanno adottato più rapidamente le tecnologie cloud per conquistare quote di mercato.

    Con clienti sempre più esigenti, le aziende che opteranno per l’immobilismo e non saranno in grado adattarsi a una mentalità più agile e superare gli ostacoli interni perderanno la propria posizione in favore di questa nuova generazione di imprese in grado di adattarsi velocemente.

    Aws cloud immobilismo post-pandemia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.