• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP18/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio di I-Com e TeamSystem le PMI italiane potrebbero raddoppiare il fatturato con l’uso dell’AI, ma mancano competenze e supporto dalle politiche pubbliche

    PMI-italiane

    Le PMI italiane stanno conoscendo le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, che effettivamente rappresenta una leva decisiva per la loro competitività. Ma qualcosa ne rallenta l’adozione.

    Secondo una nuova ricerca condotta dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con TeamSystem – tech & IA company italiana leader nello sviluppo di piattaforme digitali per la gestione del business di imprese e professionisti –, se il 60% delle oltre 246.000 PMI italiane con più di 10 addetti adottasse almeno una tecnologia di Intelligenza Artificiale entro il 2030, si potrebbero generare ricavi aggiuntivi pari a circa 1.300 miliardi di euro, che equivale a raddoppiare la crescita di fatturato media degli ultimi 5 anni. Un potenziale ancora in gran parte inespresso, che evidenzia l’urgenza di accelerare sul fronte della trasformazione digitale e dell’innovazione.

    L’impatto dell’AI nelle aziende

    Nel 2024, infatti, solo l’8,2% delle imprese italiane di media e grande dimensione ha integrato l’IA nei propri processi – un dato in miglioramento rispetto al 5% del 2023, ma ancora distante dalla media UE (13,5%) e soprattutto dal target del 60% previsto dalla strategia europea “Decade Digitale”. Eppure, l’impatto dell’adozione di queste tecnologie è già misurabile: a parità di settore, dimensione aziendale e area geografica le imprese che nel 2024 hanno adottato l’IA hanno registrato in media il 12% in più di ricavi rispetto a quelle che non lo hanno fatto.

    A guidare l’adozione sono soprattutto le imprese di media dimensione e i settori dell’informatica, della produzione audiovisiva e delle telecomunicazioni. Cresce anche la propensione all’investimento: un quinto delle imprese italiane prevede di destinare risorse all’AI nel prossimo biennio.

    I freni all’adozione dell’AI nelle PMI Italiane

    Tuttavia, lo studio mostra uno stato della digitalizzazione delle PMI italiane nel 2024 ancora disomogeneo e caratterizzato da ritardi strutturali, con un forte il divario in termini di competenze digitali. La carenza di skill interne è indicata come ostacolo principale all’adozione dell’IA dal 67,4% delle aziende che già la utilizzano, a conferma di una difficoltà ancora ampiamente condivisa. Solo il 2,2%, infatti, dichiara di avere un livello di competenze “molto buono”, mentre oltre la metà si posiziona su livelli che definisce “scarsi” o “molto scarsi”.

    Oltre a fornire un quadro aggiornato sul livello di adozione dell’IA, la ricerca evidenzia l’importanza di politiche pubbliche mirate – inclusi incentivi fiscali e programmi di accompagnamento – per supportare le PMI nel percorso di digitalizzazione. Tra le misure ritenute più urgenti: la semplificazione delle agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0, l’introduzione di incentivi coerenti con il modello as a service semplici e pienamente accessibili anche per le PMI italiane, il miglioramento dell’alfabetizzazione digitale dei decisori aziendali attraverso incentivi alla formazione e la consulenza di centri di competenza e dei Digital Innovation Hub.

    Alcune dichiarazioni

    Daniele Lombardo, Direttore Marketing, Comunicazione e Relazioni Istituzionali di TeamSystem, ha commentato: “L’Intelligenza Artificiale rappresenta per le PMI italiane una leva concreta per aumentare l’efficienza, migliorare la capacità decisionale e accelerare l’innovazione. Ma affinché il suo potenziale si traduca in valore reale, è fondamentale creare le condizioni giuste per favorirne l’adozione. Tra queste, un ruolo centrale spetta alle politiche pubbliche. Occorre puntare su strumenti semplici, mirati e coerenti con le esigenze delle imprese: dagli incentivi alla formazione, fino al sostegno per l’adozione di soluzioni in modalità as a service, che stanno dimostrando di essere le più accessibili per le realtà meno strutturate. TeamSystem è pronta a fare la sua parte, mettendo a disposizione un’offerta concreta e scalabile, ma è necessario un quadro di accompagnamento chiaro ed efficace per accelerare davvero la trasformazione digitale del tessuto produttivo italiano”.

    Tommaso Cohen, Chief Operating Officer di TeamSystem, ha aggiunto: «I risultati della ricerca realizzata grazie a I-Com offrono una conferma e un riscontro concreto di quanto, come TeamSystem, osserviamo ogni giorno: l’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale da parte delle PMI italiane genera, può generare e continuerà a generare un impatto economico dirompente. In questo scenario, TeamSystem si pone al fianco delle PMI per favorire una trasformazione digitale diffusa, capace di coinvolgere anche le realtà imprenditoriali più piccole e con minore capacità di investimento. Il nostro impegno non si esaurisce, infatti, nello sviluppo di soluzioni tecnologiche, ma si traduce anche nella costruzione di un contesto favorevole all’adozione dell’IA e delle tecnologie emergenti, affinché diventino leve concrete e sostenibili per una crescita stabile e inclusiva”.

    Competenze digitali intelligenza artificiale (AI) Istituto per la Competitività PMI Teamsystem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: perché è così importante?

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.