• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat punta a raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni

    Red Hat punta a raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni

    By Laura Del Rosario31/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel primo incontro con la stampa dopo la sua nomina, il nuovo Country Manger Rodolfo Falcone fa il punto della situazione: dall’acquisizione da parte di IBM agli obiettivi per il futuro

    Rodolfo Falcone_Red Hat
    Rodolfo Falcone, Country Manager Red Hat Italia

    Nella sede milanese di Red Hat, il primo incontro della stampa con Rodolfo Falcone, neo Country manager dell’azienda per l’Italia, si è trasformato nell’occasione per tirare le fila su obiettivi e strategia dell’azienda per i prossimi anni.

    “Red Hat è la piattaforma che consente di entrare alle aziende nel nuovo millennio – esordisce Falcone -. La nostra piattaforma infatti risponde alle esigenze dell’utenza e consente di lavorare in maniera più efficiente, veloce e immediata. La nostra è una piattaforma pensata per l’Industria 4.0 e per abilitare la trasformazione digitale delle aziende italiane, che ormai non è più rimandabile”.

    Falcone descrive Red Hat come un unicuum sul panorama internazionale, sia per la cultura, che per il modello di vendita ma soprattutto per il fatto che il suo cuore pulsante è rappresentato dalla community, che porta anche l’azienda a strutturarsi secondo un modello orizzontale che spinge le persone a dare il meglio e a fare la differenza. Una realtà ricca di passione che sta crescendo (+24% solo nell’ultimo trimestre) e che nei prossimi tre anni conta di registrare un raddoppio del proprio fatturato puntando sulle aree sia della large enterprise che sul mid market e le pmi. Sono 200 i dipendente in Italia, di cui il 40% (circa 80) sono ingegneri che lavorano nella community.

    Si respira quindi entusiasmo ed ottimismo anche a seguito dell’operazione di acquisizione del colosso dell’open source da parte di IBM lo scorso anno.

    “Pur restando due business unit divise e indipendenti – puntualizza Falcone – c’è una forte complementarietà tra Red Hat e IBM che si esplica ora con la progettazione di soluzioni congiunte e con il tentativo di ingaggiare insieme i clienti, dando ovviamente poi a loro la possibilità di scegliere.
    Red Hat potrà fare leva sulla struttura di IBM e sulle sue competenze mentre dal canto suo IBM si affiderà alla forza catalizzatrice di Red Hat. L’obiettivo è quello di mettere a fattore comune le reciproche competenze per portare una proposta ai clienti che potrà indirizzarsi in maniera congiunta a IBM e Red Hat, oppure a una sola di queste unità”.

    Intanto Red Hat non perde il suo focus che è quello di supportare le aziende nel processo di trasformazione digitale in atto. “Il nostro nuovo mondo di app poggia sull’infrastruttura Red Hat e sarà sempre più così se si pensa che in futuro ogni azienda sarà un’azienda di software”.

    Importante in questo scenario anche il ruolo del canale, che deve necessariamente tenere il passo con questa evoluzione: “ci affidiamo a partner che stiamo adeguatamente formando per accompagnare il cliente nella trasformazione avendo noi anche una forte componente consulenziale. Anche in seguito all’operazione con IBM il canale si trova in una fase di espansione e stiamo ingaggiando sempre più global system integrator a livello globale mentre in Italia si sono già attivati i più grandi corporate reseller”.

    Red Hat Rodolfo Falcone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.