• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente
    • Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali
    • US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud
    • Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità
    • Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST
    • Networking multicloud: la strategia vincente per le sfide IT moderne
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Retribuzioni internazionali: l’Italia paga meno manger IT e R&S

    Retribuzioni internazionali: l’Italia paga meno manger IT e R&S

    By Redazione LineaEDP21/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Meno che in Italia queste figure sono retribuite solo in Cina dove un responsabile della funzione It percepisce il 20% in meno che in Italia e in Brasile, con una punta di quasi -50%. La Spagna si ferma a -10%

    Tra le figure professionali che sono retribuite meno in Italia rispetto agli altri Paesi spiccano il Chief Information Technology Officer che percepisce quasi il doppio in Usa e il Chief Research & Development Officer, che, sempre in Usa arriva a segnare un +60%. Meno che in Italia queste figure sono retribuite solo in Cina dove un responsabile della funzione It percepisce il 20% in meno che in Italia e in Brasile, con una punta di quasi -50%. La Spagna si ferma a -10%.

    Tra i Paesi europei quelli che retribuiscono meglio Ceo e C-Level sono Germania e Svizzera. Un Ceo che lavori in un’azienda tedesca, mediamente percepisce il 26% in più che in Italia mentre i C-Level in ambito It e R&D arrivano a percepire tra il 60 e l’80% in più in Svizzera.

    E’ quanto emerge dall’indagine “International Compensation Guide” realizzata da Badenoch + Clark, in collaborazione con JobPricing.

    L’indagine offre un quadro sintetico, ma puntuale, per un C-Level che debba valutare un’offerta di lavoro in un paese diverso da quello nel quale attualmente risiede con la famiglia, ed evidenzia i temi sui quali porre particolare attenzione nella valutazione degli aspetti economici e del passaggio ad un sistema paese diverso. La guida riporta allo stesso tempo informazioni utili anche per un’azienda che voglia assumere un C-Level reclutato in un diverso paese, poiché offre un panorama ampio dei temi che con il candidato potrebbero essere affrontati.

    L’italia per quanto rigarda le carriere internazionali offre rispetto ai 12 Paesi presi in esame mediamente stipendi più bassi per i C-Level.

    retribuzioni_paesi

    “Che ad essere pagati meno siano i responsabili di funzioni determinanti per lo sviluppo e l’innovazione come il Chief Research & Developmente e il Chief Infromation Technology Officer la dice lunga sulla capacità del nostro Paese di fare innovazione. Un manager che voglia fare carriera in questi settori ha maggiori possibilità di guadagno in altri paesi europei e  certamente un maggior peso contrattuale in Usa dove il divaro è enorme” ha dichiarato Pietro Valdes, Regional Managing Director Badenoch + Clark.

    “Va considerato che ogni paese presenta un proprio mercato retributivo determinato dalle specificità dei diversi sistemi paese. Diversi, infatti, sono la ricchezza, il livello di sviluppo e il costo della vita, le dinamiche di domanda ed offerta, il sistema scolastico, il tasso di inflazione, la valuta e, non ultimo, le prassi di mercato, quali ad esempio la presenza ed il peso della retribuzione variabile o la diffusione ed il trattamento fiscale dei benefits. Nei paesi anglosassoni  il peso degli incentivi a lungo  termine, ad esempio, può sfiorare il 50% della retribuzione” ha concluso Valdes.

    Badenoch + Clark offre servizi di Head Hunting per manager, professionisti ed executive. Mettendo a disposizione delle aziende gli strumenti più sofisticati di Recruitment, individua i profili professionali di maggior potenziale all’interno del panorama aziendale internazionale.

    Badenoch + Clark retribuzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali

    04/08/2025

    Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità

    04/08/2025

    Networking multicloud: la strategia vincente per le sfide IT moderne

    04/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.