• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    By Redazione LineaEDP12/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le soluzioni più innovative del data center di Digital Realty ROM1 figurano sistemi di raffreddamento ottimizzati per applicazioni di AI e un sistema di distribuzione elettrica ad alta efficienza

    ROM1
    da sinistra: Alessandro Talotta di Digital Realty e Karsten Winther di Vertiv

    Vertiv, specialista globale nelle infrastrutture digitali critiche, fornirà infrastrutture di nuova generazione per ROM1, il primo data center di Digital Realty in Italia, con una capacità prevista superiore a 3 MW. L’accordo amplia la gamma delle soluzioni offerte da Vertiv e le implementazioni tecnologiche attive tra le due aziende in diverse sedi europee, tra cui Parigi, Madrid e Amsterdam.

    Il data center ROM1 sarà equipaggiato con soluzioni di alimentazione e raffreddamento di ultima generazione, progettate specificatamente per rispondere agli ambienti di high-performance computing (HPC). Tra le tecnologie adottate figurano innovativi sistemi di free-cooling che sfruttano al meglio le condizioni climatiche di Roma e sistemi di gestione dell’alimentazione ad alta efficienza energetica concepiti per supportare workload ad alta densità.

    Caratteristiche principali del progetto di ROM1

    Il progetto sarà implementato in più fasi e l’avvio delle operazioni è previsto nel 2027. ROM1 fungerà da struttura carrier-neutral, ottimizzata per gestire workload di AI e machine learning. Grazie alla sua posizione strategica, ROM1 contribuirà a consolidare il ruolo di Roma come hub digitale chiave, collegando le principali città del Mediterraneo attraverso reti in fibra ottica e cavi sottomarini. I piani di espansione includono anche la connettività a Barcellona, che sarà avviata all’inizio del 2026. La nuova struttura sosterrà la crescita dell’azienda come leader nel Mediterraneo, affiancandosi ai data center già operativi a Marsiglia, Atene e Creta.

    Tra le soluzioni più innovative di ROM1 figurano sistemi di raffreddamento ottimizzati per applicazioni di AI capaci di adattarsi dinamicamente ai diversi workload, e un sistema di distribuzione elettrica ad alta efficienza progettato per il calcolo intensivo. Il data center incorpora sistemi di controllo ambientale intelligenti che rispondono alle condizioni in tempo reale e sono integrati con fonti di energia rinnovabili. Queste scelte tecnologiche riflettono l’attenzione di entrambe le aziende nel supportare le esigenze più avanzate di calcolo, riducendo al minimo il consumo energetico e l’impatto ambientale.

    Dichiarazioni

    “Roma sta assumendo un ruolo sempre più centrale come snodo dell’infrastruttura digitale tra Europa e Mediterraneo”, sottolinea Alessandro Talotta, Managing Director Italy di Digital Realty. “Le tecnologie all’avanguardia adottate per ROM1 contribuiranno a farne un punto di riferimento strategico per l’intelligenza artificiale, fissando nuovi standard di riferimento per l’efficienza energetica e le prestazioni nei sistemi di calcolo ad alte prestazioni”.

    “La crescente diffusione delle applicazioni di AI sta accelerando la domanda di infrastrutture di data center sempre più sofisticate”, aggiunge Karsten Winther, president EMEA di Vertiv. “Le nostre soluzioni di raffreddamento e alimentazione si basano su decenni di esperienza nel supportare le applicazioni più esigenti e sono progettate per garantire la scalabilità prevista, aiutando al contempo i nostri clienti a raggiungere i propri obbiettivi di efficienza”.

    data center Digital Reality ROM1 Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.