• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza informatica: il 95% delle più grandi aziende italiane esposte a violazioni della catena di approvvigionamento nell’ultimo anno

    Sicurezza informatica: il 95% delle più grandi aziende italiane esposte a violazioni della catena di approvvigionamento nell’ultimo anno

    By Redazione LineaEDP03/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SecurityScorecard ha presentato un nuovo rapporto sulla sicurezza informatica delle 100 principali aziende italiane che rivela il livello di violazioni dirette e attacchi di terze parti che si sono verificati nell’ultimo anno

    akamai-cybersecurity-sicurezza informatica-Negative Trust
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    SecurityScorecard ha pubblicato oggi un’analisi approfondita del panorama della cybersecurity delle 100 più grandi aziende italiane. Utilizzando il più grande dataset proprietario di rischi e minacce del mondo, SecurityScorecard ha analizzato le violazioni della sicurezza informatica delle 100 maggiori aziende italiane.

    Sfruttamento dei sistemi dei fornitori Molte aziende hanno aumentato la protezione informatica delle loro “porte d’ingresso” attraverso misure come firewall, password più forti e identificazione multi-fattore. Di conseguenza, gli avversari cercano altri modi per entrare. Spesso, ciò significa passare attraverso i sistemi dei fornitori terzi.

    La nuova ricerca mette in evidenza perché la forza della sicurezza informatica di un’azienda è direttamente legata alle misure di sicurezza anche del suo più piccolo fornitore. A livello globale, le aziende stanno aumentando la supervisione dei fornitori dopo che attacchi informatici alla catena di approvvigionamento hanno colpito migliaia di imprese e violato i dati di milioni di clienti.

    Risultati principali:

    • 95% ha subito una violazione nel loro ecosistema di terze parti 

    Gli avversari sono sempre più incentivati a prendere di mira fornitori più piccoli per aggirare programmi di sicurezza informatica robusti e ben finanziati. Compromettere un piccolo appaltatore e utilizzare quell’organizzazione come un inconsapevole Cavallo di Troia è molto più facile che compromettere direttamente una grande azienda con un Centro Operativo di Sicurezza completamente staffato e diversi livelli di controlli di sicurezza.

    • Il 100% delle aziende con un grado A non è stato violato nell’ultimo anno 

    Questo dimostra l’importanza di avere un grado A. Anche se questa analisi è focalizzata principalmente sulle organizzazioni in Italia, ha esaminato anche dati comparabili delle principali aziende in Germania, Francia e Regno Unito. I dati mostrano che le aziende nel Regno Unito hanno la sicurezza informatica complessiva più forte (24% con un grado C o inferiore) rispetto ai loro omologhi francesi, italiani e tedeschi, con rispettivamente il 40%, 41% e 34% con un grado C o inferiore.

    • Più grande non significa necessariamente migliore sicurezza informatica

    Controintuitivamente, il rapporto ha rilevato che le prime 50 aziende per capitalizzazione di mercato (2 miliardi — 6 miliardi USD) hanno in realtà valutazioni di sicurezza inferiori rispetto alle 50 aziende con capitalizzazione di mercato inferiore (500 milioni — 2 miliardi USD). Questo dimostra che qualsiasi azienda, indipendentemente da dimensioni, settore, valore o fatturato, può essere un bersaglio per i criminali informatici se non ha difese cibernetiche forti.

    • Il 41% delle aziende ha un grado C o inferiore 

    Un’organizzazione con un grado C ha una probabilità di violazione di 5,4 volte rispetto a quelle con un grado A. Le aziende considerate ad alto rischio dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della sicurezza delle applicazioni e della rete, con particolare attenzione alla salute del DNS, alla sicurezza degli endpoint e alla cadenza delle patch.

    • L’80% delle aziende di telecomunicazioni e IT ha un grado C o inferiore 

    Le aziende italiane nei settori IT e delle telecomunicazioni avevano le valutazioni di sicurezza complessive più basse, con l’80% che riceveva un grado C o inferiore. Questo non è sorprendente, considerando che entrambi questi settori hanno superfici di attacco eccezionalmente complesse, con vaste reti di fornitori terzi, partner e fornitori di servizi. In parole povere: hanno più rischio di terze parti perché hanno più terze parti.

    cybersecurity SecurityScorecard sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.