• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza nel Cloud: regole, formazione e vantaggi

    Sicurezza nel Cloud: regole, formazione e vantaggi

    By Redazione LineaEDP24/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non solo quando prendiamo l’aereo, ma anche quando lavoriamo utilizzando strumenti in cloud. Oggi la sicurezza è ad alto livello, ma non si deve mai abbassare la guardia. Lo conferma Andrea Gazzaniga, Director Technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    Andrea Gazzaniga, Director Technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia-sicurezza
    Andrea Gazzaniga, Director Technology Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    Sicurezza e sistemi e soluzioni IT sono argomenti che da sempre viaggiano in parallelo. L’ingresso nel palcoscenico digitale del Cloud e delle sue soluzioni spesso acuisce l’ansia per la sicurezza dei dati che processiamo e che affidiamo ad una struttura che fisicamente non vediamo.

    Ma la sicurezza del cloud è ai massimi livelli. I fornitori di servizi cloud, come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud tanto per citarne alcuni, investono enormi risorse nella sicurezza delle proprie infrastrutture. Offrono funzionalità avanzate di sicurezza, come la crittografia dei dati a riposo e in transito, firewall avanzati, sistemi di monitoraggio 24/7, e rilevamento delle minacce basati sull’intelligenza artificiale. Queste risorse possono essere molto più sofisticate rispetto a quelle che una piccola o media impresa può permettersi localmente.

    Una delle principali funzionalità del cloud è la capacità di eseguire backup automatici e garantire un disaster recovery rapido ed efficiente in caso di incidenti o attacchi informatici. Il cloud permette di avere dati ridondanti in diverse aree geografiche, riducendo il rischio di perdita totale dei dati in caso di guasti locali o attacchi ransomware. Non dimentichiamo poi che il cloud facilita l’implementazione di soluzioni di controllo degli accessi centralizzati, come il Single Sign-On (SSO) e l’autenticazione a più fattori (MFA). Questi strumenti sono cruciali per limitare l’accesso non autorizzato ai dati sensibili e garantire che solo le persone giuste possano accedere alle informazioni aziendali.

    Andrea Gazzaniga, director Technology di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia sottolinea come la mobilità abbia amplificato la sicurezza degli accessi. “Il lavoro in mobilità è entrato nella realtà quotidiana, anche per i nostri clienti, professionisti e PMI. Per questo motivo, sempre più spesso ci chiedono un modo per accedere ai dati presenti nei loro archivi anche fuori dallo studio o dall’azienda. E qui si nasconde un altro potenziale rischio per la sicurezza: garantire l’accesso ai dati da remoto e la loro sicurezza richiede soluzioni adeguate e competenza. Ecco quindi che il TCO (Total Cost of Ownership) di una soluzione tradizionale accessibile e sicura diventa più elevato di quanto si possa pensare superficialmente. Ed ecco un altro vantaggio del cloud, che riduce questo costo, condividendo infrastrutture e competenze su scala più larga. Nell’ambito della direzione Technology di Wolters Kluwer opera un team dedicato totalmente alla security, che cura particolarmente la sicurezza infrastrutturale. In aggiunta a questo abbiamo squadre che quotidianamente controllano la sicurezza degli algoritmi in ogni prodotto. Questo perché i pericoli e le minacce non sono stabili, dunque altrettanto la sicurezza non può essere concepita come un elemento statico.”

    Nonostante questi vantaggi, l’uso del cloud non è esente da rischi. Gli utenti devono assicurarsi di configurare correttamente i propri ambienti cloud, gestire in modo efficace le chiavi di crittografia e monitorare attentamente l’accesso ai dati per evitare esposizioni non intenzionali.

    Sottolinea Gazzaniga: “E’ assolutamente necessario che i componenti degli Studi e delle imprese siano consapevoli dei pericoli esistenti nel mondo digitale. Avere la cassaforte più sicura del mondo e lasciare le chiavi incustodite non serve a nulla. Dunque parliamo di formazione e di conformità ad una serie di leggi e normative sulla privacy, tra cui il GDPR (General Data Protection Regulation) europeo. Queste leggi stabiliscono come i dati personali devono essere raccolti, utilizzati e protetti. In questo, il ruolo proattivo di noi vendor è fondamentale per far sì che la sicurezza sia automatica e non una preoccupazione per l’utente finale. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia offre con il suo ecosistema Genya una protezione aggiuntiva a partire dalla doppia autenticazione, che riduce sensibilmente il rischio di accesso indesiderato ai dati tramite credenziali legittime sottratte al personale. Sappiamo tutti benissimo che i rischi di hakeraggio sono concreti e che lo Studio e le aziende non sono entità isolate, anche considerando il lavoro da remoto. Ma la prima barriera al social engineering è la conoscenza e la competenza”.

    cloud sicurezza Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.