• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sistemi ECM: la flessibilità è l’ABC della digitalizzazione

    Sistemi ECM: la flessibilità è l’ABC della digitalizzazione

    By Massimiliano Cassinelli09/05/2021Updated:09/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chi vuole digitalizzare con successo non può fare a meno di un software per l’Enterprise Content Management. 4 consigli per scegliere un buon ECM

    I processi digitali sono diffusi ormai da anni. L’attuale situazione, però, dimostra quanto prevalenti siano ancora i processi manuali all’interno delle aziende. Il passaggio dall’analogico al digitale non è una stregoneria, spiega Vito Intini, amministratore delegato di ELO Digital Office Italy.

    Che si tratti di singoli reparti o dell’intera azienda, chi vuole digitalizzare con successo non può fare a meno di un software per l’Enterprise Content Management. La flessibilità è l’ABC! Nella scelta va tenuto presente quanto segue:

    1 Gettate le basi per una collaborazione ottimale

    L’attuale situazione lo dimostra in modo lampante: se gran parte dei dipendenti lavora da casa, una collaborazione tecnicamente impeccabile ha la massima priorità. Un buon sistema ECM offre gli strumenti giusti: i cosiddetti Collaboration Tool, già inclusi nel pacchetto standard. Chi ha spesso a che fare con fornitori di beni o servizi esterni, tuttavia, deve necessariamente assicurarsi che il sistema ECM possa offrire aree di progetto a base cloud in cui gli utenti interni e gli esterni senza accesso al sistema ECM possano scambiare e modificare congiuntamente i documenti, sgravando notevolmente, tra le altre cose, il server e-mail.

    2 Garantite un utilizzo intuitivo

    La prima impressione conta: un’interfaccia utente poco chiara scoraggia i nuovi utenti e riduce rapidamente la motivazione a cimentarsi con il nuovo sistema. Nella scelta del sistema ECM puntate su un design chiaro, ordinato e facilmente accessibile. Sono importanti anche le possibilità di configurare individualmente la propria area di lavoro. Chi ha accesso diretto alle funzioni che usa più di frequente non perde tempo e può iniziare subito. Se tutto questo è possibile anche da dispositivo mobile, tanto meglio.

    3 Tenete conto delle mansioni dei dipendenti

    Ogni dipendente ha determinate mansioni nel proprio reparto e usa i software più svariati. Gli utenti che lavorano prevalentemente con Microsoft Office, pertanto, devono poter accedere agevolmente al sistema ECM proprio da Office. Questi client, di norma, si possono impostare anche come sottile barra laterale discretamente integrata nell’interfaccia. Lo stesso vale per l’integrazione in sistemi ERP o CRM. Se utilizzate sistemi di questo tipo, assicuratevi che il vostro futuro sistema ECM disponga di collegamenti anche per questi client. Come garantire processi impeccabili in tutte le direzioni.

     

     

     

     

     

    Che si tratti di singoli reparti o dell’intera azienda, chi vuole digitalizzare con successo non può fare a meno di un software per l’Enterprise Content Management”, spiega Vito Intini, amministratore delegato di ELO Digital Office Italy.

     

    4 L’importanza dell’efficienza

    Anche qui l’attuale situazione è maestra: chi non fa uso di software efficienti non può garantire un lavoro remoto efficiente. Le prestazioni del server, dunque, sono un criterio importante. Se viene offerto anche un servizio di Health Check, andate sul sicuro. Questi servizi monitorano lo “stato di salute” della base del sistema e vi avvisano per tempo se si presentano anomalie o guasti. Al contempo, naturalmente, deve aumentare anche l’efficienza dei collaboratori: gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono ideali in questo senso, poiché diminuiscono le attività manuali liberando tempo per le attività essenziali.

    In poche parole: un sistema ECM con buoni strumenti per la collaborazione, un utilizzo intuitivo, client per diversi requisiti e prestazioni di qualità vi danno la flessibilità necessaria per rispondere in modo ideale alle esigenze specifiche dell’azienda e dei suoi dipendenti. Come aumentare l’efficienza nei processi aziendali, anche nelle situazioni eccezionali.

    a cura di Vito Intini – amministratore delegato di ELO Digital Office Italy

    ECM Elo Digital Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.