• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Soluzioni EcoStruxure IT per il nuovo data center di Sistemi

    Soluzioni EcoStruxure IT per il nuovo data center di Sistemi

    By Redazione LineaEDP31/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di Schneider Electric offre ridondanza dell’alimentazione elettrica, gestione e monitoraggio dell’infrastruttura 24/7

    Sistemi S.p.A., azienda nata nel 1976 e specializzata nello sviluppo di software e servizi rivolti a studi professionali di commercialisti, consulenti del lavoro, avocati, imprese, associazioni di categoria, ha scelto le soluzioni EcoStruxure IT di Schneider Electric per realizzare il suo nuovo data center.

    L’evoluzione dell’offerta di Sistemi è legata in particolar modo alle esigenze che nascono dall’emanazione di nuove normative nel nostro Paese, come è avvenuto di recente, ad esempio, con il GDPR e la fatturazione elettronica.

    Questi applicativi, che l’azienda offre ai clienti sia in modalità on-premise sia in cloud, coinvolgono il trattamento di dati personali e sensibili di PMI e singoli utenti, peraltro in volumi sempre più importanti. Servono nuove infrastrutture fisiche per elaborare la documentazione digitale ed è necessario garantire che i dati siano trattati e conservati con estrema sicurezza: è per questo che Sistemi ha scelto di costruire il nuovo data center, che supporta un cloud proprietario a servizio delle esigenze dei suoi clienti.

    Elementi ridondati per garantire la massima continuità e sicurezza

    Molte PMI hanno necessità di servizi cloud, ma non dispongono di risorse o competenze specifiche per realizzare un proprio data center e affrontare i relativi costi di manutenzione, e si rivolgono quindi a realtà come Sistemi S.p.A che consentono loro di lavorare in cloud.

    Il progetto del nuovo data center è frutto di una collaborazione con Schneider Electric avviata nel 2017 e basata sull’adozione delle più innovative tecnologie della piattaforma EcoStruxure IT.

    Il data center è stato predisposto per rispondere a esigenze e sfide di oggi, ma anche del futuro, ed è stato realizzato completamente con soluzioni Schneider Electric volte a garantire la massima continuità dell’alimentazione e operativa.

    Si ha quindi una cabina Media Tensione, dotata di doppia distribuzione elettrica ridondante in configurazione 2N e sono stati integrati elementi UPS di protezione dell’alimentazione scalabili e ridondati N+2 per garantire a ogni singolo rack alimentazione ridondata in configurazione 2N.

    Anche il sistema di condizionamento tiene conto degli stessi elevati standard di continuità e ridondanza elettrica. E’ stata adottata una soluzione In-Row ad acqua refrigerata, in configurazione 2N, con una implementazione compartimentata a corridoio caldo per aumentare l’efficienza del sistema. Il condizionamento perimetrale è realizzato con un impianto di tubazioni ad anello supportato da 2 Chiller di tipologia Free-Cooling che adottano tecnologie smart e doppi compressori ad inverter per ottenere il maggior risparmio energetico possibile; anch’essi sono realizzati in configurazione ridondante.

    Per le esigenze di sicurezza antincendio il sistema a gas inerte adottato è stato provvisto di un ulteriore sistema aggiuntivo di tipo Vesda per la rilevazione e il campionamento dell’aria, che consente di intervenire prima di un eventuale innesco.

    Per finire, tutta la struttura data center di Sistemi è protetta da un ulteriore fonte di alimentazione esterna supportata da gruppo elettrogeno.

    Servizi e applicazioni sempre disponibili

    L’infrastruttura del nuovo data center di Sistemi è gestita con il software EcoStruxure IT Expert, che permette di avere sotto controllo tutto il data center, verificandone gli allarmi di tutti i sistemi presenti, rilevando le principali misure elettriche e monitorando anche il costo energetico di assorbimento per armadio.

    Grazie a questo modello è possibile gestire l’inventario degli asset, fornendo dati e segnalando guasti in tempo reale all’interno del layout fisico del data center e raccomandando possibili soluzioni. Una vista altamente dettagliata, basata sulla localizzazione, fornisce al personale un quadro strutturato delle localizzazioni del data center, con la possibilità di fare drill-down passando da una vista generale a una vista locale fino ai singoli apparati.

    Un calcolatore PUE (Power Usage Effectiveness) fornisce informazioni sull’utilizzo giornaliero di energia, e per finire è stato adottato anche il software SDC Operation, che permette la gestione del cablaggio di rete e fibra con semplici modalità drag and drop: una scelta che ha contribuito agli sforzi di sicurezza delle informazioni, attestati dal fatto che il nuovo data center è certificato ISO 27001.

    Servizio 7/24 di eccellenza

    Per assicurarsi che le apparecchiature critiche funzionino regolarmente c’è solo un’opzione: tenerle costantemente monitorate. Per questo motivo Sistem ha attivato EcoStruxure IT Asset Advisor, un servizio di monitoraggio remoto erogato da specialisti del Service Bureau di Schneider Electric 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Il servizio EcoStruxure, completo di servizio di reperibilità con intervento entro 4 ore, contribuisce a garantire gli SLA che Sistemi offre ai suoi utenti.

    Confermando la predisposizione di questa azienda a guardare all’innovazione, Sistemi ha realizzato anche la sua nuova sede a Collegno (TO) – in cui risiede il nuovo data center – con tecnologie di edificio digitali e intelligenti. Tutta infrastruttura elettrica (dalla cabina di media tensione, ai quadri elettrici ai piani, dai trasformatori alla distribuzione) è realizzata con tecnologie connesse e gestita con un sistema di monitoraggio, che permette anche di individuare potenziali inefficienze per apportare continui miglioramenti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fabio Torrengo, Responsabile IT di Sistemi: «La nostra missione è sempre stata quella di conoscere a fondo le esigenze dei nostri utenti per soddisfarle al meglio garantendo soluzioni complete e integrate e servizi efficienti e tempestivi. Negli ultimi anni è aumentata la richiesta di lavorare in cloud, da parte degli Utenti delle nostre soluzioni software. Da tempo investiamo in tecnologie cloud e in una piattaforma proprietaria, la Service Farm Sistemi, tutta italiana, certificata e dotata dei migliori standard di sicurezza e protezione dei dati. Questo ci permette di rispondere in modo efficiente e tempestivo alle nuove esigenze dei nostri Utenti e alla conseguente crescita di volumi di dati e documenti da gestire in cloud. Per quanto riguarda invece l’efficienza energetica, il PUE del data center che ad oggi si attesta a un valore pari a 1.47, è un dato che parla da solo».

    data center EcoStruxure IT Schneider Electric Sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.