• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Tendenze APT, tra campagne nuove e già esistenti

    Tendenze APT, tra campagne nuove e già esistenti

    By Redazione LineaEDP31/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultimo report di Kaspersky sulle tendenze APT per il secondo trimestre 2023, le attività delle Advanced Persistent Threats del periodo

    ToddyCat-Tendenze APT-Kaspersky EDR

    Nell’ultimo report di Kaspersky sulle tendenze delle APT (Advanced Persistent Threats) per il secondo trimestre del 2023, i ricercatori hanno analizzato lo sviluppo di campagne nuove e già esistenti. Il report evidenzia l’attività delle APT in questo periodo, tra cui l’aggiornamento dei set di strumenti, la creazione di nuove varianti di malware e l’adozione di nuove tecniche da parte degli attori delle minacce.

    La scoperta della campagna di lunga durata “Operation Triangulation”, che prevede l’uso di una piattaforma malware iOS precedentemente sconosciuta, è stata un’importante rivelazione. Inoltre, gli esperti hanno osservato altri sviluppi interessanti di cui tutti dovrebbero essere a conoscenza.

    Di seguito i punti salienti del report.

    Tendenze APT: nella regione Asia-Pacifico scoperto un nuovo threat actor

    Kaspersky ha scoperto un nuovo attore di minacce appartenente alla famiglia Elephants, operante nella regione Asia-Pacifico, denominato “Mysterious Elephant”. Nella sua ultima campagna, l’attore delle minacce ha impiegato nuove famiglie di backdoor, in grado di eseguire file e comandi sul computer della vittima e di ricevere file o comandi da un server dannoso per l’esecuzione sul sistema infetto. Sebbene i ricercatori di Kaspersky abbiano osservato sovrapposizioni con Confucius e SideWinder, Mysterious Elephant possiede un insieme di TTP unico e distintivo, che lo differenzia dagli altri gruppi.

    Aggiornamento dei toolset

    Gli attori delle minacce migliorano costantemente le loro tecniche: Lazarus ha aggiornato il suo framework MATA e ha introdotto MATAv5, una nuova variante della sofisticata famiglia di malware MATA. BlueNoroff, un sottogruppo di Lazarus specializzato in attacchi finanziari, impiega ora nuovi metodi di distribuzione e linguaggi di programmazione, tra cui l’uso di lettori PDF contenenti trojan nelle sue ultime campagne, l’implementazione di malware macOS e il linguaggio di programmazione Rust. Inoltre, il gruppo APT ScarCruft ha sviluppato nuovi metodi di infezione, eludendo il meccanismo di sicurezza Mark-of-the-Web (MOTW). Le tattiche in continua evoluzione di questi attori delle minacce rappresentano nuove sfide per i professionisti della cybersecurity.

    Le pressioni geopolitiche restano il principale motore dell’attività delle APT

    Le campagne APT sono ancora frammentate dal punto di vista geografico, con gli aggressori che concentrano gli attacchi in regioni come Europa, America Latina, Medio Oriente e diverse parti dell’Asia. Lo spionaggio informatico, con un forte impatto geopolitico, continua a essere un’attività dominante.

    tendenze APT“Mentre alcuni attori delle minacce si attengono a tattiche note come l’ingegneria sociale, altri si sono evoluti, aggiornando gli strumenti ed espandendo le attività. Inoltre, emergono costantemente nuovi attori avanzati, come quelli che conducono la campagna “Operation Triangulation”. Questo attore utilizza una piattaforma malware iOS precedentemente sconosciuta, distribuita tramite exploit iMessage a zero clic. Per le aziende globali è fondamentale essere sempre aggiornati sulle minacce e sui giusti strumenti di difesa, in modo da potersi proteggere sia dalle minacce esistenti che da quelle emergenti. Le nostre analisi trimestrali vogliono evidenziare gli sviluppi più significativi tra i gruppi APT in modo da aiutare i responsabili della sicurezza a combattere e mitigare i rischi correlati”, ha commentato David Emm, Principal Security Researcher del Kaspersky Global Research and Analysis Team (GReAT).

    Per proteggersi dagli attacchi mirati da parte di attori noti o sconosciuti, Kaspersky consiglia di:

    • Eseguire costantemente l’aggiornamento del sistema operativo e di altri software di terze parti alle versioni più recenti per garantire la sicurezza del sistema. L’aggiornamento regolare del sistema è essenziale per essere protetti da potenziali vulnerabilità e rischi per la sicurezza.
    • Aggiornare il vostro team di cybersecurity per affrontare le ultime minacce mirate con la formazione online Kaspersky sviluppata dagli esperti del GReAT.
    • Utilizzare le ultime informazioni di Threat Intelligence per rimanere aggiornati sulle attuali TTP utilizzate dagli attori delle minacce e sulle tendenze APT.
    • Implementare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response per il rilevamento a livello di endpoint, le indagini e la risoluzione tempestiva degli incidenti.
    • Utilizzare servizi dedicati che possono aiutare a combattere gli attacchi di alto profilo. Il servizio Kaspersky Managed Detection and Response può contribuire a identificare e bloccare le intrusioni nelle fasi iniziali, prima che gli autori raggiungano i loro obiettivi. Se si verifica un incidente, il servizio Kaspersky Incident Response aiuta a reagire e a ridurre al minimo le conseguenze, in particolare a identificare i punti compromessi e a proteggere l’infrastruttura da attacchi simili in futuro.
    Advanced Persistent Threats Kaspersky tendenze APT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.