• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende

    Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende

    By Redazione LineaEDP12/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Veeam è Molto di Più” è un invito alle aziende a ripensare al valore del backup e della protezione dei dati come strumenti per costruire un business più solido, agile e sostenibile

    Veeam è Molto di Più
    @Veeam Software 

    In un panorama digitale sempre più esposto a minacce complesse e persistenti, la resilienza informatica non è più un’opzione: è una necessità per ogni organizzazione che voglia garantire continuità, fiducia e sicurezza. La frequenza e la sofisticazione degli attacchi ransomware continuano ad aumentare, ma parallelamente cresce anche la consapevolezza delle aziende sull’importanza di strategie di data protection e recovery realmente efficaci. Secondo una recente analisi condotta da Veeam per l’area EMEA, che ha messo a confronto i dati dei Ransomware Trends Reports 2024 e 2025, il numero di aziende che hanno pagato un riscatto in seguito a un attacco ransomware è diminuito di circa il 22% rispetto all’anno precedente. Un segnale incoraggiante, che suggerisce come le imprese stiano migliorando la loro capacità di resilienza o, quantomeno, stiano modificando il proprio atteggiamento nei confronti delle estorsioni digitali. Pagare non è più considerata una soluzione, ma un fallimento delle difese: sempre più aziende scelgono di investire in tecnologie e processi che permettano di ripristinare i dati in autonomia, senza cedere al ricatto.

    Durante un attacco ransomware, tuttavia, la gravità del danno rimane elevata: il 41% dei dati viene compromesso, e solo il 57% riesce effettivamente a essere recuperato. Questo significa che, nonostante i progressi, il rischio di perdita rimane concreto e può avere impatti devastanti sull’operatività quotidiana e sulla reputazione aziendale.

    Nel 2024, solo il 37% delle aziende EMEA ha dichiarato di possedere un’infrastruttura adeguata a gestire un’interruzione delle attività. Per il restante 63%, un attacco in grado di bloccare l’intero sito produttivo o i servizi digitali avrebbe significato settimane di inattività — un danno enorme in termini di reputazione, relazioni commerciali e fatturato. Si stima infatti che i fermi operativi possano costare oltre 1 milione di sterline l’ora, una cifra che fotografa con precisione l’urgenza di adottare soluzioni di continuità realmente efficaci.

    In Italia, dove molte aziende convivono con infrastrutture legacy, ambienti ibridi e una crescente complessità normativa (dalla direttiva NIS2 al regolamento DORA), la sfida è ancora più articolata. Non basta più semplicemente proteggersi: bisogna essere pronti a spostare i dati, recuperarli e ripartire in tempi rapidi, ovunque si trovino.

    È su questo presupposto che nasce la campagna “Veeam è Molto di Più”, un’iniziativa che ridefinisce il concetto di protezione dei dati, andando ben oltre il tradizionale backup. L’obiettivo è promuovere una cultura della resilienza digitale, in cui la gestione dei dati diventa un elemento strategico di competitività e non solo una misura di difesa.

    Oltre il backup: resilienza informatica, portabilità dei dati, cloud ibrido e storage sicuro

    Alla luce di questi dati, “Veeam è Molto di Più” assume un significato ancora più strategico: è un invito alle aziende a ripensare al valore del backup e della protezione dei dati come strumenti per costruire un business più solido, agile e sostenibile.

    Le organizzazioni non possono più limitarsi ad avere un “backup fatto bene”, ma devono essere in grado di ripristinare rapidamente intere sedi o infrastrutture compromesse, garantire la portabilità dei dati tra ambienti virtuali, cloud e container senza alcun vincolo, assicurare che lo storage sia sicuro, immutabile, isolato e crittografato, e operare in un modello di cloud ibrido che offra flessibilità, controllo e resilienza.

    Questo approccio flessibile e integrato è particolarmente rilevante in un momento in cui molte aziende stanno rivedendo la propria infrastruttura IT, abbandonando gli ambienti legacy per adottare soluzioni più agili, scalabili e intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale a nuove minacce e cambiamenti di scenario.

    La Veeam Data Platform rappresenta oggi una soluzione completa e integrata per la resilienza dei dati, in grado di unire backup, orchestrazione, intelligenza artificiale, storage sicuro, mobilità dei dati, rilevamento delle minacce, risposta agli incidenti e osservabilità. Quando tutte queste componenti lavorano in sinergia, la protezione dei dati smette di essere un costo e diventa un fattore abilitante per il business: consente alle aziende di prevenire, adattarsi e reagire in modo proattivo agli attacchi informatici, garantendo continuità operativa anche nei momenti più critici, preservando reputazione, relazioni con i clienti e stabilità economica.

    “Veeam è Molto di Più” non è soltanto uno slogan: è un messaggio di rivolto alle imprese di ogni dimensione. È un invito a ripensare il proprio approccio alla gestione e alla sicurezza dei dati, adottando soluzioni che sappiano affrontare le sfide di oggi e anticipare quelle di domani. Perché, in un mondo dove il cambiamento è l’unica costante, la resilienza è il vero vantaggio competitivo.

    Veeam
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.