• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Longbow garantisce sicurezza alle applicazioni cloud-native

    Longbow garantisce sicurezza alle applicazioni cloud-native

    By Redazione LineaEDP03/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Veracode acquisisce Longbow Security per aiutare le aziende ad accelerare la gestione del rischio applicativo

    Longbow

    Le superfici di attacco si fanno sempre più ampie e vulnerabili. I team di sicurezza devono poter contare su strumenti potenti e affidabili per proteggere le reti aziendali. E, proprio per potenziare la propria offerta di sicurezza alle organizzazioni, Veracode, specialista mondiale nella gestione del rischio applicativo, ha annunciato l’acquisizione di Longbow Security, un innovatore nella gestione del rischio di sicurezza per ambienti cloud-native. L’acquisizione marca una nuova fase per Veracode, sottolineando l’impegno dell’azienda nell’aiutare le organizzazioni a gestire e ridurre efficacemente il rischio applicativo lungo la crescente superficie di attacco.

    L’integrazione di Longbow in Veracode consentirà ai team di sicurezza di scoprire rapidamente gli asset cloud e applicativi e di valutare facilmente la loro esposizione alle minacce grazie all’indagine automatizzata dei problemi e all’analisi root cause. Longbow fornisce una visione centralizzata del rischio per gli asset e le applicazioni cloud, semplificando così flussi di lavoro complessi, consentendo una remediation più rapida ed efficace e migliorando la postura complessiva di sicurezza. Il risultato è una riduzione dei rischi e delle vulnerabilità nelle applicazioni e nelle infrastrutture cloud.

    La crescente adozione di infrastrutture cloud, unita all’assunzione da parte degli sviluppatori di maggiori responsabilità per la creazione, la distribuzione e la sicurezza del software, ha introdotto una significativa complessità operativa. Le aziende hanno ora bisogno di una comprensione più approfondita del loro profilo di rischio all’interno di ambienti in continua evoluzione e di un feedback costante sulla sicurezza durante il ciclo di vita dello sviluppo del software.

    “I team di sicurezza sono sommersi da avvisi spesso non sufficientemente dettagliati sul livello di rischio aziendale, sulla possibilità concreta che una falla venga sfruttata, e su insight specifici a livello di codice per tenere il passo con i requisiti di remediation. Di conseguenza, il rischio continua ad aumentare”, dichiara Brian Roche, Chief Product Officer di Veracode. “Combinando Veracode e Longbow, i team possono ottenere una visione completa del rischio automatizzare la definizione delle priorità e, con Veracode Fix, rendere automatica anche la correzione delle falle di sicurezza del codice”.

    Longbow e Veracode semplificano la sicurezza delle applicazioni cloud per team sovraccaricati 

    Con il 71% delle organizzazioni costrette ad affrontare il peso del “debito di sicurezza” (ovvero la presenza di falle applicative non risolte da un anno), i team devono agire rapidamente per ridurre l’esposizione alle minacce. Tuttavia, i professionisti della sicurezza del cloud e delle applicazioni continuano ad essere afflitti da una visibilità non ottimale e dall’eccesso di avvisi. Con Longbow, i clienti Veracode possono affrontare queste sfide in quattro modi:

    • Visibilità unificata sui rischi nelle applicazioni, nel codice e nel cloud, consentendo ai team di affrontare i problemi più importanti per l’azienda.
    • Correzione orchestrata dal codice al cloud, permettendo ai team di stabilire le priorità e di porre rimedio con le funzionalità di correzione guidata dall’intelligenza artificiale di Veracode.
    • Approfondimenti pratici con consigli sulla “migliore azione successiva”, in modo che i clienti possano condurre un’analisi della causa principale e individuare il percorso migliore per la riparazione.
    • Monitoraggio e valutazione continui grazie all’individuazione in tempo reale delle vulnerabilità nel portfolio applicativo e negli ambienti runtime, in modo che i clienti sappiano esattamente cosa sta funzionando e dove.

    Longbow è già disponibile.

    Dichiarazioni

    Derek Maki, co-fondatore e Chief Product Officer di Longbow, spiega: “Abbiamo fondato Longbow con la mission di semplificare un processo di gestione del rischio di sicurezza delle applicazioni sempre più complesso e aiutare le aziende a ridurre il rischio su scala. Insieme a Veracode, le nostre soluzioni offrono visibilità, automazione e capacità di rimedio senza pari. Guardiamo con entusiasmo alla possibilità di portare la sicurezza delle applicazioni cloud-native a un livello superiore”.

    “Si tratta di un accordo perfetto per Longbow”, aggiunge Dayne Myers, co-fondatore e Chief Executive Officer di Longbow. “Dopo attente valutazioni, riteniamo che la nostra tecnologia e il nostro team siano perfettamente in linea con la visione di Veracode e che questa sia la scelta migliore per il futuro dell’azienda”.

    “Siamo entusiasti di accogliere Longbow all’interno di Veracode e di ampliare le capacità della nostra piattaforma con una gestione della sicurezza applicativa che soddisfa pienamente le esigenze delle aziende moderne”, ha dichiarato Sam King, Chief Executive Officer di Veracode. “L’integrazione tra le nostre soluzioni fornisce alle aziende una piattaforma olistica di gestione del rischio applicativo che va dal codice al cloud. Veracode, insieme a Longbow, consente ai clienti di proteggere in modo più efficiente il loro sempre più complesso panorama applicativo”.

    acquisizioni applicazioni cloud applicazioni cloud native cybersecurity Veracode
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.