• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Noname Security sarà presto parte di Akamai

    Noname Security sarà presto parte di Akamai

    By Redazione LineaEDP10/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’acquisizione di Noname Security, Akamai garantirà ai suoi clienti maggiore sicurezza alle API, sempre più colpite dai cybercriminali

    noname-security

    Akamai Technologies, l’azienda cloud che abilita e protegge la vita online, ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Noname Security, società che si occupa di sicurezza delle API. Noname, uno dei principali fornitori di sicurezza API sul mercato, potenzierà l’attuale soluzione di sicurezza API di Akamai e accelererà la sua capacità di soddisfare la crescente domanda dei clienti e le esigenze del mercato, in seguito al sempre crescente utilizzo delle API. Akamai prevede inoltre di ottenere una maggiore scalabilità grazie alle risorse di vendita e marketing aggiuntive di Noname e alle relazioni consolidate.

    Gli attacchi alle API sono aumentati del 109%

    “Le APP sono alla base del nostro mondo, ma la proliferazione delle applicazioni e degli utenti che le utilizzano aumentano anche i rischi per la sicurezza”, ha dichiarato Mani Sundaram, Executive Vice President and General Manager, Security Technology Group, Akamai Technologies. “I nostri dati mostrano un aumento del 109% degli attacchi alle API rispetto all’anno precedente, per questo è necessario proteggere maggiormente le API. Con Noname, Akamai può disporre di un’ampia gamma di integrazioni e scelte di implementazione necessarie per offrire ai clienti una protezione API completa in tutti gli ambienti”.

    Akamai prevede di offrire una suite completa per la sicurezza delle API che consenta ai clienti di scoprire meglio le API “shadow” e di rilevare vulnerabilità e attacchi. L’offerta migliorata di Akamai prevede una maggiore scelta di implementazione per i clienti e l’accesso a un portfolio di integrazioni tecnologiche che non ha rivali sul mercato. Akamai prevede inoltre di integrare Noname Security nella sua piattaforma di applicazioni e API, per l’utilizzo da parte dei clienti, subito dopo la chiusura dell’acquisizione.

    Termini e tempistiche dell’acquisizione d Noname Security da parte di Akamai Technologies

    Secondo i termini dell’accordo, Akamai ha accettato di acquisire tutte le azioni di Noname per circa 450 milioni di dollari, dopo i consueti aggiustamenti del prezzo di acquisto. La chiusura della transazione, soggetta alle abituali condizioni di chiusura, è prevista per il secondo trimestre del 2024.

    Per l’anno fiscale 2024, si prevede che l’acquisizione fornirà circa 20 milioni di dollari di ricavi, avrà una diluizione del margine operativo non-GAAP di circa 0,50% e una diluizione dell’utile netto non-GAAP per azione diluita di circa 0,10 dollari. Akamai fornirà i risultati finanziari del primo trimestre e le previsioni finanziare per il secondo trimestre e l’intero anno 2024, compreso l’impatto previsto di Noname Security.

    Noname Security, con sede a San Josè, California, è un’azienda finanziata privatamente. Gli oltre 200 dipendenti di Noname, tra cui l’amministratore delegato e cofondatore Oz Golan, entreranno a far parte del Security Technology Group di Akamai.

    Dichiarazioni

    “Lo sviluppo di API continua a proliferare, mentre i clienti danno priorità ai loro investimenti nella modernizzazione delle applicazioni e nelle iniziative di trasformazione digitale”, ha dichiarato Oz Golan, Chief Executive Officer and co-founder, Noname. “L’unione di Noname Security con l’offerta di sicurezza API di Akamai fornirà una soluzione per qualsiasi tipo di cliente. Indipendentemente dal luogo in cui risiedono le applicazioni, che siano nel cloud, nativamente sull’Edge, on-premise o su piattaforme di altri fornitori, esse saranno protette”.

    “Si tratta di un passo molto importante nel settore della cybersecurity perché la sicurezza delle API è spesso sottovalutata”, commenta Alessandro Livrea, Country Manager Akamai Italia. “Per capire quanto sia rilevante basta pensare che il 47% degli attacchi applicativi in Europa sono diretti alle API, quindi quasi la metà di tutti gli attacchi prende di mira questo ambito”.

    acquisizioni Akamai Technologies Api cybersecurity Noname Security sicurezza delle API
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.