• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Big Data Analytics: è ancora boom ma non sono pochi gli ostacoli
    Attualità

    Big Data Analytics: è ancora boom ma non sono pochi gli ostacoli

    Di Redazione LineaEDP10/12/2014Updated:03/03/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un mercato in crescita del 25% ma che è ancora in cerca d’autore. Mancano una governance complessiva e nuove figure professionali che siano in grado di fornire alle imprese italiane gli strumenti per scaricare a terra il reale potenziale dei BDA

    big data

    Un mercato che cresce, ma ancora in cerca di autore quello dei Big Data Analytics in Italia.
    “Anche quest’anno abbiamo registrato una crescita del 25% – afferma Alessandro Piva, Responsabile della ricerca dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano presentata oggi a Milano -. e questo risulta essere l’ambito d’investimento Ict di maggior interesse per il 56% dei CIO italiani“.
    Il ritratto che emerge dalla ricerca è quello di un mercato appunto ancora in cerca d’autore: “Ci sono tante iniziative interessanti focalizzate in alcuni ambiti specifici – prosegue Piva – ma quello che si evidenzia è che manca ancora una governance complessiva, una strategia delle imprese all’utilizzo dei Big Data Analytics e soprattutto la mancanza ancora di competenze specifiche e di figure professionali quali il Data Scientist e il Chief Data Officer che siano in grado di fornire alle imprese degli strumenti per poter comprendere in modo completo e maturo le opportunità che i Big Data Analytics possono offrire alle aziende”.

    Ed è molto importante che le aziende comprendano il potenziale dirompente dei Big Data perchè questi rappresentano un vero breakthrough nel modo di prendere le decisioni di business.
    “Si tratta di un punto di rottura tecnologica. Siamo di fronte a una svolta definitiva, il Big Data è un’innovazione permanente con la quale faremo i conti per sempre, non una moda – puntualizza Carlo Vercellis, responsabile scientifico dell’Osservatorio -. Il valore dei Big Data è nella possibilità di rispondere a domande che prima non avevamo neanche il coraggio di porci. Il focus è l’abilità di estrarre elementi per fare predizioni e scoprire le correlazioni nascoste tra i dati”.

    Il fatto positivo, come attestano le evidenze emerse dalla ricerca, è che l’interesse delle organizzazioni italiane verso i Big Data Analytics è in forte crescita. Ad essere presi in esame, e questo è un dato un poco preoccupante, sono principalmente i dati “tradizionali”: l’83% infatti è di tipo strutturato, cioè organizzato secondo schemi di database predefiniti e facilmente manipolabili, e l’84% da dati interni all’organizzazione, mentre solo il 16% proviene da fonti o processi esterni come web e social media. Il volume dei dati semi-strutturati e destrutturati appare però in crescita rispetto al 2013 (+31%) a una velocità maggiore rispetto a quelli strutturati (+21%). Le opportunità da cogliere quindi sono molto alte, se si pensa che ancora meno del 50% dei dati disponibili nei sistemi aziendali vengono effettivamente utilizzati nelle applicazioni Big Data Analytics.

    Le cause del mancato utilizzo di tutti i dati a disposizione delle organizzazioni nei sistemi BDA&BI sono legate, come si sottolineava all’inizio, ad aspetti di governance: tra i maggiori ostacoli la mancanza di figure organizzative specializzate, l’assenza di un team di governance internfunzionale e la mancanza di un presidio all’interno del ciclo di vita di gestione del dato. Non sembra invece un problema di natura tecnologica.
    Per essere colte appieno, le potenzialità dei Big Data Analytics richiedono nuove competenze e modelli di governance per gestire progetti complessi e spesso interfunzionali. Come metteva in evidenza Piva servono nuovi ruoli come il Chief Data Officer, un membro dell’executive management team con competenze tecniche, di business e soft skills che soprintenda le funzioni aziendali per la gestione e valorizzazione dei dati come asset strategico aziendale, guidando un team multi-funzionale. E nuove figure professionali come il Data Scientist, la figura interdisciplinare che ha il compito di estrarre informazioni dei dati, modellizzare problemi complessi e identificare opportunità di business, oltre che conoscenza dei sistemi di Advanced Analytics. Si tratta di figure professionali già diffuse all’estero, ma che in Italia stentano ad attecchire, con ben il 73% delle aziende che non dimostra alcun interesse per una sua introduzione futura nell’organico aziendale.

    Le opportunità per una crescita ci sono tutte, ora spetta solo alle aziende italiane saperle cogliere per trarre dai dati conoscenze e schemi che si possono trasformare in un reale vantaggio competitivo.

    Alessandro Piva big data Big Data Analytics business intelligence Business School del Politecnico di Milano Carlo Vercellis Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022

    Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia

    10/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare