• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Patch virtuale? Sì, con una soluzione di intrusion prevention
    Attualità

    Patch virtuale? Sì, con una soluzione di intrusion prevention

    Di Redazione LineaEDP11/03/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Funzionando alla stregua di un posto di blocco è in grado di impedire l’accesso alla vulnerabilità

    patch

    A cura di Antonio Madoglio, SE Manager, Fortinet Italia

    È di qualche tempo fa la notizia del rilascio da parte di Microsoft di una patch per porre rimedio a Jasbug, vulnerabilità scoperta circa un anno fa ma presente da molto tempo nei sistemi operativi attualmente supportati. È tornato quindi d’attualità il problema della protezione dei sistemi in casi – come questo – in cui è necessario un lasso di tempo considerevole per consentire agli esperti di sicurezza di studiare la vulnerabilità e rilasciare una patch ad hoc che rappresenti una soluzione definitiva.

    Per cautelarsi in assenza di patch e garantire un secondo livello di sicurezza una volta che è stata rilasciata, è possibile crearne una virtuale adottando una soluzione di intrusion prevention, la quale, funzionando alla stregua di un posto di blocco, è in grado di impedire l’accesso alla vulnerabilità. Ma come? La patch virtuale analizza le transazioni avvalendosi del security enforcement layer per evitare che il traffico malevolo raggiunga l’applicazione vulnerabile. In questo modo viene svolta “a monte” la stessa funzionalità che la patch assicura “a valle” seppur in modo differente: infatti, nel caso in cui la patch non sia stata ancora rilasciata, la vulnerabilità rimane, ma se ne previene lo sfruttamento da parte degli hacker.

    La patch al codice sorgente rappresenta a tutti gli effetti la soluzione definitiva ed è raccomandabile che sistemi e applicazioni siano sempre aggiornati all’ultima versione, ma – visto che nelle situazioni reali questo non è sempre semplice o fattibile – una soluzione di intrusion prevention può rappresentare una possibile soluzione assicurando un livello di sicurezza aggiuntivo per dormire sonni più tranquilli.

    Antonio Madoglio Fortinet Italia Intrusion Prevention Patch virtuale sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare