• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»NSA: sentenza del Governo ribaltata
    News

    NSA: sentenza del Governo ribaltata

    Di Redazione LineaEDP31/08/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i giudici della Corte d’appello di Columbia, il ricorrente non ha saputo dimostrare che i suoi dati telefonici siano effettivamente stati spiati e dunque non poteva citarein giudizio il programma

    Nsa

    In attesa dell’entrata in vigore il 29 novembre del Freedom Act fortemente voluto dall’amministrazione Obama, che porrà fine alla raccolta di dati da parte dell’NSA, l’Agenzia di Sicurezza Nazionale Statunitense continua a fare parlare di sé. E’ di poche ore fa, infatti, la notizia che la Corte d’Appello del distretto di Columbia ha dato ragione al governo americano sul programma di raccolta di dati telefonici da parte dell’NSA e ha stabilito che questa potrà continuare a portare avanti in maniera sistematica la sua attività proprio fino alla fatidica data di fine novembre, quando i dati potranno essere consultati dal governo presso le compagnie telefoniche solo dietro autorizzazione di un tribunale.

    “La raccolta delle intercettazione da parte della National Intelligence Agency non è illegale” ha affermato il tribunale americano, che di fatto ha così annullato la sentenza di primo grado secondo cui la raccolta di “metadata” – orario, durata, numeri telefonici ma senza il contenuto delle conversazioni telefoniche – avrebbero costituito una violazione intollerabile al diritto alla privacy sancito dalla Costituzione statunitense.

    La Corte d’Appello sostiene che non ci siano motivi sufficienti per l’ingiunzione preliminare imposta dal tribunale di grado inferiore. Secondo i giudici, il ricorrente – l’attivista Larry Klayman – non ha dimostrato che i suoi dati telefonici siano stati spiati e dunque non poteva citare in giudizio il programma.

    Freedom Act Nsa privacy Raccolta dati
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare