• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»2024: i principali trend secondo Dell Technologies

    2024: i principali trend secondo Dell Technologies

    By Redazione LineaEDP12/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    John Roese, Global Chief Technology Officer di Dell, ha evidenziato le tendenze emergenti destinate a influire sul settore tecnologico nel nuovo anno e oltre

    John Roese, Dell Technologies

    Dell Technologies ha presentato le predizioni per il 2024 di John Roese, Global Chief Technology Officer di Dell, che evidenziano le tendenze emergenti destinate a influire sul settore tecnologico nel nuovo anno e oltre.

    Dell-previsioni-2024

    “Il centro dell’universo del 2024 sarà la AI. Il prossimo anno vedrà un focus sull’adozione dell’AI nei contesti edge, diversificando l’ambiente hardware e proteggendolo tramite l’approccio Zero Trust. Stiamo entrando in un’epoca caratterizzata dalla AI, per cui è fondamentale comprendere che per molti anni a venire la AI promuoverà una revisione architetturale nell’intero ecosistema IT”, ha dichiarato John Roese, Global Chief Technology Officer. “Occorre guardare attivamente alla AI ma non in modo indipendente da altre architetture: è in questo modo che si può assicurare un allineamento tra visioni e azioni per il successo a lungo termine”.

    La AI diventa protagonista passando dalla teoria alla pratica

    Roese prevede che nel 2024 il dialogo sulla GenAI passerà dalla teoria alla pratica, con spostamenti dalle infrastrutture e dai costi di formazione all’inferenza e ai costi operativi.

    “Sebbene la GenAI abbia suscitato idee incredibilmente creative su come trasformare il business e il mondo intero, nella realtà esistono pochissime attività GenAI su vasta scala. Con il 2024 vedremo la prima ondata di progetti GenAI enterprise raggiungere livelli di maturità tale da evidenziare importanti caratteristiche della GenAI che non sono ancora state comprese nelle fasi iniziali”, ha aggiunto Roese.

    Le aziende passeranno da una fase di libera sperimentazione a un focus top-down strategico per scegliere i progetti GenAI che possono essere realmente trasformativi.

    Guardando più in là nel tempo, dopo il 2024, Roese ritiene che potrà essere il quantum computing ad affrontare il problema dell’estrema domanda di risorse di calcolo necessarie per la GenAI e per la maggior parte della AI su larga scala. Roese prevede che il quantum computing comporterà un enorme salto in avanti nella capacità dei sistemi di intelligenza artificiale, e che le fondamenta informatiche della AI moderna diventeranno un sistema quantistico ibrido nel quale il lavoro della AI sarà suddiviso su varie architetture di calcolo tra le quali anche unità di calcolo quantistico.

    L’espansione dell’edge moderno e la continua egemonia del multicloud

    I dati continuano a essere al centro del nostro futuro anche nel 2024 e poterne estrarre valore sarà essenziale per aprire opportunità di business trasformative. Secondo Roese le aziende riconosceranno che esistono due modi per costruire un edge moderno: attraverso la proliferazione dei mono-edge o mediante una piattaforma edge multicloud. Scegliere quest’ultima opzione per adottare un approccio di “edge platform” nel quale l’edge moderno diviene un’estensione dell’infrastruttura multicloud è la strada da seguire.

    Zero Trust rafforza la sicurezza

    Con la democratizzazione dell’intelligenza artificiale e con lo spostamento di dati e intelligence verso l’edge, la gestione dei dati sarà sempre più importante. Di conseguenza, l’ampliamento della superficie soggetta a potenziali minacce aumenta l’importanza di sviluppare vere e proprie architetture Zero Trust e di rendere obbligatorio questo approccio.

    “Zero Trust diventerà lo standard verso cui tendere”, ha concluso Roese. “È la risposta giusta a come affrontare le problematiche cyber, e ci aspettiamo che le azioni verso l’approccio Zero Trust si diffondano in tutto il mondo”.

    Roese ha infine sottolineato come il progetto Fort Zero di Dell, in arrivo nel 2024, sarà il primo sistema cloud privato totalmente con approccio Zero Trust, e questo aprirà la strada all’adozione di Zero Trust in diversi settori.

    Dell Technologies trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.