• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»BlackEnergy colpisce ancora: obiettivo l’Ucraina

    BlackEnergy colpisce ancora: obiettivo l’Ucraina

    By Redazione LineaEDP07/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET individua la nuova componente KillDisk, responsabile degli ultimi attacchi ai media e alle compagnie elettriche del Paese

    ucraina-mappa

    Il blackout che lo scorso 23 dicembre ha lasciato senza elettricità circa 700.000 persone in Ucraina non era un fenomeno isolato, tanto è vero che contemporaneamente sono state attaccate, sempre in Ucraina, altre aziende fornitrici di energia. Lo rivela ESET, produttore di software per la sicurezza digitali: i cyber criminali avrebbero utilizzato la backdoor BlackEnergy per inserire la componente nei computer colpiti, in modo che non potessero più essere riavviati.

    Il trojan BlackEnergy con funzionalità backdoor è un malware modulare che può scaricare vari componenti per completare specifiche attività. Nel 2014 è stato usato per una serie di attacchi di cyber spionaggio verso bersagli di alto profilo legati al governo ucraino. Nei recenti attacchi alle compagnie di distribuzione di energia elettrica, su dei sistemi precedentemente infettati da BlackEnergy è stata scaricata ed eseguita la nuova componente KillDisk, che ha avuto effetti devastanti.

    Il primo collegamento noto tra BlackEnergy e KillDisk era stato riportato dall’agenzia di sicurezza informatica ucraina, CERT-UA, nel Novembre del 2015. In quell’occasione furono attaccati diversi media proprio in concomitanza con le elezioni locali ucraine del 2015. Nel rapporto si afferma che a causa dell’attacco furono distrutti tantissimi materiali video e vari documenti.

    La variante di KillDisk utilizzata nei recenti attacchi contro le aziende ucraine fornitrici di energia conteneva anche ulteriori funzionalità. Oltre a poter eliminare i file di sistema per impedirne il riavvio – funzionalità tipica dei trojan distruttivi – questa particolare variante conteneva un codice ideato specificamente per sabotare i sistemi industriali, tentando di chiudere i processi legati alle piattaforme comunemente usate proprio nei sistemi di controllo industriale. La nuova componente era in grado, una volta chiusi i sistemi, di sovrascrivere il file eseguibile sull’hardisk con dei dati a caso, per rendere maggiormente complicato il ripristino del sistema stesso.

    Le analisi sul malware KillDisk dei ricercatori di ESET indicano che questo stesso strumento utilizzato con successo negli attacchi contro i media ucraini nel Novembre del 2015 ora è teoricamente in grado di spegnere dei sistemi critici.

    BlackEnergy Eset Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.